ACQUA
07/11/2012 Il rapporto fra MALPROF e SINP
Il sistema di sorveglianza MALPROF per la costituzione del Sistema informativo nazionale per la prevenzione.
 [...] continuaAMBIENTE
06/11/2012 Puglia, disciplinata la Valutazione Ambientale Strategica
Delegate ai Comuni le competenze per la valutazione strategica dei Piani attuativi.
	
 [...] continuaEDILIZIA
08/11/2012 Recupero capannoni industriali, a Milano premi fino al 20%
Volumetria utilizzata in loco o venduta in altre zone della città, siglato accordo Comune sindacati.
	
 [...] continua05/11/2012 Ponte sullo stretto: Proroga di due anni in attesa di investitori 
Sulla Gazzetta ufficiale n. 256 del 2 novembre 2012 è stato pubblicato il 
	Decreto-legge 2 novembre 2012, n. 187
 recante “Misure urgenti per la ridefinizione dei rapporti contrattuali 
con  la Società Stretto di Messina S.p.A ed in materia di trasporto 
pubblico locale.
 [...] continuaEVENTI E APPUNTAMENTI
09/11/2012  	Caserta, un seminario VVF sul nuovo professionista antincendio
 [...] continua06/11/2012 Sicurezza delle vie di esodo, un seminario VV.F.
	Giovedì 22 novembre, presso l’Auditorum del Castello Normanno Svevo di Mesagne (BR), si svolgerà il seminario 
	“La sicurezza dei sistemi di esodo nelle costruzioni. 
 [...] continua06/11/2012 Il protocollo LEED: La fase di Design e Progetto 
Si svolgerà a Bologna il 27 novembre 2012 il corso 
	"La fase di progettazione Leed. Gli attori della progettazione integrata. Il progetto secondo il protocollo Leed"
	
 [...] continua05/11/2012 Progettare impianti solari e di riscaldamento per edifici sostenibili 
Si svolgerà a Cantù il 16 novembre 2012 dalle ore 14.00 alle 18.30 il 
terzo appuntamento tecnico - commerciale dedicato ai professionisti del 
settore edile targato Basilico Energia Green Academy dal titolo 
	"Progettare impianti solari e di riscaldamento per edifici sostenibili".
 [...] continuaFORMAZIONE ED INFORMAZIONE
12/11/2012 Schede Carburante e carte di credito: Una circolare dell’Agenzia delle Entrate 
La 
circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 42/E del 9 novembre scorso definisce alcune precisazioni in tema di "surrogati" alla scheda carburante.  [...] continua
12/11/2012 L'acustica e l'illuminotecnica nel benessere abitativo e nei luoghi di lavoro: seminario gratuito 
Il seminario dal titolo 
	"Il ruolo dell'acustica e 
dell'illuminotecnica nel benessere abitativo e nei luoghi di lavoro: 
adempimenti e nuove opportunità progettuali"
  [...] continua09/11/2012 Il riconoscimento della formazione pregressa dei lavoratori
Un seminario affronta il tema del riconoscimento della formazione 
effettuata precedentemente all'entrata in vigore degli accordi di 
dicembre. Le linee applicative, le disposizioni transitorie, la 
formazione pregressa e la documentazione necessaria.
 [...] continua08/11/2012 IVA per cassa
Il Decreto Sviluppo 2012 ha riscritto le regole della cosiddetta "
iva per cassa"
 relativa alla facoltà per il cedente di differire il versamento 
dell'Iva dovuta al momento dell'effettivo incasso del corrispettivo; [...] continua
08/11/2012 Formazione: il punto di vista degli organi di prevenzione e controllo
Il punto di vista degli organi di prevenzione e controllo sulla 
formazione alla luce degli accordi del dicembre scorso e dei criteri per
 i formatori. L’efficacia e i contenuti della formazione, 
l’addestramento, l’aggiornamento e il lavoro somministrato.
 [...] continua07/11/2012 Formazione per imprenditoria femminile in Puglia
Percorso fomativo per le imprenditrici donne attive nella Provincia di Foggia: adesioni fino al 15 novembre.
	
 [...] continua07/11/2012 I quesiti sul decreto 81: la formazione di lavoratori presso più aziende
Sulla formazione dei lavoratori occupati a part-time presso più 
aziende. Gli attestati formativi sui corsi di formazione svolti presso 
un datore di lavoro sono validi anche per gli altri datori di lavoro? Di
 G. Porreca.
	
	 [...] continuaNORMATIVA
12/11/2012 Sulla responsabilità del committente dell’opera nei cantieri
Il committente nei cantieri assume una posizione di garanzia 
particolarmente ampia in quanto è tenuto ad effettuare oltre che 
verifiche formali anche controlli sostanziali sulla sicurezza dei 
lavoratori e sulla condotta dei coordinatori. 
	Di G. Porreca.
 [...] continua12/11/2012 La PEC è obbligatoria anche per le ditte individuali
La PEC diventa obbligatoria anche per le dite individuali, come prescritto dal Decreto Sviluppo bis, pena la sospensione delle domanda a Registri e Albi: dettagli e tempistche della nuova normativa.
	
 [...] continua12/11/2012 Deleghe di sicurezza, il valore delle delibere assembleari
Nella sentenza n. 41063 del 19 ottobre 2012 la Cassazione ha escluso la 
	validità di una delibera assembleare
	 
	come delega per la sicurezza.  [...] continua
12/11/2012 Puglia: nuovo regolamento a tutela della salute, dell’ambiente e del territorio regolamento 
Pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione n.145 del 5 0ttobre 
2012 il Regolamento regionale n. 24/2012 “Linee guida per l’attuazione 
della Legge regionale n. 21 del 24 luglio 2012, recante - Norme a tutela
 della salute, dell’ambiente e del territorio sulle emissioni 
industriali inquinanti per le aree pugliesi già dichiarate a elevato 
rischio ambientale”.
 [...] continua09/11/2012 Riforma Catasto, chiesta disciplina transitoria
Più autodichiarazioni e tutela dell'abitazione principale, oltre cento emendamenti al ddl sulla delega fiscale.
	
 [...] continua09/11/2012 Divieto taglio a flagelli nei decespugliatori, circolare Ministero
Pubblicata dal Ministero del Lavoro il 23 ottobre la circolare 
	n. 24 "
	
		Divieto d’uso a seguito della decisione della commissione europea relativa al 
			divieto di i
		mmissione sul mercato di accessori di taglio del tipo a flagelli per decespugliatori portatili." 
  [...] continua08/11/2012 Il consulente può essere considerato preposto di fatto
Libero professionista condannato come preposto di fatto per aver  
dato istruzioni a un lavoratore infortunatosi. Come si applica 
concretamente l’
	art. 299 del Decreto 81/08 "Esercizio di fatto di poteri direttivi".
 [...] continua08/11/2012 Sulla Gazzetta l'accorpamento delle Province: Ci sarà anche l'accorpamento degli Ordini? 
Sulla Gazzetta ufficiale n. 259 del 6 novembre scorso è stato pubblicato il 
	Decreto-legge 5 novembre 2012, n. 188 recante "Disposizioni urgenti in materia di Province e  Città  metropolitane".
 [...] continua07/11/2012 Recupero cave e aree estrattive, le nuove linee guida
 [...] continua07/11/2012 Cemento armato e lottizzazioni, tracciate le competenze dei periti
Dopo il ddl Vicari sui geometri, nuovo testo con l'obbligo di formazione sul rendimento energetico degli edifici per iscritti e praticanti.
	
 [...] continua07/11/2012  Ambienti confinati: i limiti del DPR 177/2011 
Il decreto relativo alle norme per la qualificazione delle imprese e 
dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o 
confinati presenta alcune criticità. Le definizioni, le emergenze e il 
rappresentante del datore di lavoro.
	
	 [...] continua06/11/2012 Apprendistato, dall'INPS chiarimenti sugli aspetti principali dell'istituto 
Sulla 
	Gazzetta Ufficiale n. 236 del 10 ottobre 2011 è stato pubblicato il 
	D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167 recante 
	"Testo unico dell'apprendistato, a norma dell'articolo 1, comma 30, della legge 24 dicembre 2007, n. 247"
 [...] continua06/11/2012 Come effettuare la valutazione del rischio CEM ad un anno dalla data prevista per il recepimento della Direttiva 2004/40/CE?
 [...] continua05/11/2012 Legge di Stabilità: resta al 10% l’Iva agevolata per l’edilizia
Cancellato dal ddl di Stabilità 2013 l'aumento all'11% dell'aliquota ridotta applicabile alla manutenzione e al recupero edilizio.
	
 [...] continua05/11/2012 Geometri, strutture in cemento armato e Circolare Regione Sicilia: Una nota del Consiglio Nazionale Ingegneri 
Il 
	Consiglio Nazionale degli Ingegneri con la nota prot. 5053 del
 29/10/2012 inviata all'Assessorato Infrastrutture e Mobilità, agli 
Uffici del Genio civile provinciali, agli Ordini degli ingegneri della 
Sicilia ed alla Consulta regionale degli Ingegneri, è tornato sul 
problema delle 
	competenze professionali dei Geometri innescato dalla 
	nota prot. 82824 del 18 settembre 2012 dell'
	Assessorato delle Infrastrutture e della mobilità della Regione siciliana.
 [...] continua05/11/2012 Sulla responsabilità del datore di lavoro in caso di inidoneità del DPI
Mettere a disposizione di un lavoratore un dispositivo individuale di
 protezione allo stesso inadeguato e quindi inutilizzabile allo scopo 
equivale in sostanza a non fornirgli alcun dpi con conseguente 
violazione del relativo obbligo. Di G.Porreca.
	
	 [...] continuaRESPONSABILITÀ SOCIALE
09/11/2012 Morte per amianto, risarcimento con “criterio di personalizzazione del danno”
“In materia di risarcimento danni, in caso di lesione di un diritto 
fondamentale della persona, la regola, secondo la quale il risarcimento 
deve ristorare interamente il danno subito, impone di tenere conto 
dell’insieme dei 
	pregiudizi sofferti, ivi compresi quelli esistenziali
 [...] continuaRISCHIO INCENDIO
08/11/2012 Alberghi negli edifici storici, nuovi criteri per le deroghe
Sono numerosissime le segnalazioni che pervengono ai Vigili del Fuoco circa
	 “istanze di deroga relative ad attività alberghiere esistenti” che non possono essere integralmente adeguate alle disposizioni del decreto del Ministero dell’Interno del 09/04/1994.
 [...] continua05/11/2012 Le conseguenze del decreto 151/2011 sulle strutture alberghiere
Dubbi sulla coerenza del quadro normativo relativo ad alcune novità 
introdotte dal 
	DPR 151/2011 e alla loro applicazione alle strutture 
alberghiere. Il caso di un albergo, la mancata semplificazione e la 
classificazione del rischio d’incendio.
 [...] continuaRISPARMIO ENERGETICO
09/11/2012 Rinnovabili termiche, in arrivo incentivi fino al 40% in 2 anni
Clini e Passera presentano il nuovo "conto termico": 900 milioni per impianti realizzati da privati e pubbliche amministrazioni.
	
 [...] continua09/11/2012 Consumi energia, l'efficienza li ridurrebbe del 33%
Durante 
gli Stati generali della Green Economy,
 svoltisi il 7 e 8 ottobre a Rimini, è stato presentato il rapporto 
"Green Economy per uscire dalle due crisi", realizzato dalla Fondazione 
per lo sviluppo sostenibile in collaborazione con l'Enea.  [...] continua
SALUTE
12/11/2012 Pistoia, interventi per fuoriuscita di sostanza chimica
Nel primo pomeriggio di giovedì 8 Novembre, il Comando di Pistoia è intervenuto per uno 
sversamento di cloruro di ferro
 in soluzione liquida, fuoriuscito da un'autocisterna dalla capacità di 
25.000 litri [...] continua
07/11/2012 Ergonomia: lo spostamento di pazienti e il lavoro al videoterminale
La prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici da sovraccarico 
biomeccanico nella movimentazione di malati e persone non 
autosufficienti e nell’uso di videoterminali.
 [...] continua06/11/2012 Il rischio psicosociale come nuova frontiera della sicurezza
I profili giuridici dei rischi psicosociali: dalle prime indicazioni 
giurisprudenziali all'Accordo quadro europeo e all’
	articolo 28 del Testo
 Unico. L’
	art. 2087 del codice civile, il fenomeno del
	 mobbing e le 
misure di prevenzione.
 [...] continua05/11/2012 Defibrillatore: non ossigena il cuore
	L’importanza del DAE (Defibrillatore automatico esterno) abbinato 
alle compressioni e ventilazioni. Di Vanni Vincenzo, Flight Medic.
 [...] continuaSICUREZZA
12/11/2012 L’importanza di un approccio integrato ambiente e sicurezza
Esempi operativi per gestire in un’ottica comune sia gli aspetti
 ambientali che di salute e sicurezza nell’industria metalmeccanica. La 
gestione dei rifiuti, le emissioni in atmosfera, gli scarichi idrici, la
 sicurezza sul lavoro e l’analisi dei rischi.
 [...] continua12/11/2012 Sicurezza lavoro: portale CCIAA Milano
La CCIAA di Milano attiva un nuovo portale in materia di sicurezza sul lavoro: novità e s strumenti utili per imprese e lavoratori.
	
	
 [...] continua09/11/2012 I requisiti di sicurezza delle macchine agricole semoventi-motoagricole
	
L'installazione dei 
dispositivi di protezione in caso di ribaltamento nei trattori agricoli o
 forestali con piano di carico (motoagricole).
 [...] continua09/11/2012 La sicurezza del carrello elevatore semovente con conducente a bordo
Indicazioni per favorire la prevenzione degli incidenti con i 
carrelli elevatori semoventi. La formazione dei carrellisti, la 
manutenzione e la stabilità del carrello, la portata, le attrezzature 
intercambiabili e le buone pratiche nell'uso del mezzo.
 [...] continua08/11/2012 Dall’UE i fattori di successo in una leadership di sicurezza
Una 
	
			nuova relazione dell'EU-OSHA dal titolo: 
	
"Leadership and Occupational Safety and Health (OSH): An Expert analysis" esamina
	
 i fattori da cui dipende il successo di una buona leadership aziendale nel settore della sicurezza sul lavoro.
  [...] continua08/11/2012 Imparare dagli errori: l’uso delle presse nel comparto del legno
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati 
all’utilizzo di presse nella lavorazione del legno. La produzione di 
pannelli in legno massiccio e il controllo del funzionamento di una 
pompa idraulica. Il rischio nelle falegnamerie artigiane.
 [...] continua08/11/2012 Valutazione rischio CEM e Direttiva 2004/40/CE, approfondimento PAF
Pubblicato dal 
PAF Portale Agenti Fisici un approfondimento sulla situazione normativa europea in merito alla
 valutazione del rischio CEM e alla tutela dei lavoratori esposti a 
campi elettromagnetici nell’intervallo di frequenze 0Hz – 300 GHz [...] continua
06/11/2012 Come migliorare ancora la sicurezza in azienda?
Cosa si può pensare di nuovo per dare un impulso concreto al 
miglioramento delle condizioni di sicurezza e salute sul lavoro? 
Organizzazione e consapevolezza forse possono aiutare. 
 [...] continua06/11/2012 Cadute dall’alto: un progetto di norma UNI
Dal 24 ottobre sino al 8 novembre sono sottoposti ad 
	inchiesta pubblica preliminare
 - fase fondamentale per vagliare preventivamente le concrete esigenze 
del mercato - due progetti di norma nazionale di competenza della 
commissione tecnica Sicurezza.
	
 [...] continua05/11/2012 Indicazioni per le verifiche periodiche delle attrezzature
Indicazioni e orientamenti per l’applicazione del decreto dell’11 
aprile 2011 relativo alle 
	verifiche periodiche delle attrezzature di cui
 all’
	allegato VII del Testo Unico. Comunicazione di messa in servizio e 
di spostamento delle attrezzature.
 [...] continuaSICUREZZA SUL LAVORO
12/11/2012 La sicurezza e la vigilanza durante l’uso delle scale portatili
La prevenzione degli incidenti nell’uso delle scale portatili 
con riferimento al D.Lgs. 81/2008, all’attività di vigilanza e ai 
compiti dei fabbricanti. Le cause degli incidenti, i riferimenti 
normativi e le difficoltà dell’attività di controllo.
	
 [...] continua07/11/2012 I Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza nei Luoghi Lavoro
Come implementare in azienda soluzioni SGSSLL secondo la Ohasas 18001:2007 per garantire la sicurezza dei lavoratori.
	
 [...] continua07/11/2012 Personale marittimo, il Parlamento UE aumenta la sicurezza
Il Parlamento europeo, durante 
		la sessione plenaria dello scorso 23 ottobre, 
ha apportato un provvedimento di modifica dell’attuale legislazione in materia 
di lavoratori marittimi, prevedendo rigidi 
	
livelli 
minimi di formazione e stringenti 
	
requisiti di idoneità fisica per il personale 
impiegato in mare.
	
  [...] continua06/11/2012 I principali fattori di rischio dei compiti lavorativi ripetitivi
Un documento destinato al comparto agricolo affronta i rischi 
conseguenti all’esecuzione di movimenti ripetitivi e alle lavorazioni 
eseguite in posizioni incongrue. Ripetitività, frequenza, forza, 
postura, tempi di recupero e fattori complementari.
	
	 [...] continua