AMBIENTE
20/11/2013 Cassazione: Fanghi di cemento rifiuti e non sottoprodotti
La 
Corte di Cassazione con la 
sentenza n. 42338 depositata
 in Cancelleria il 15 ottobre 2013 ha affermato che i residui derivanti 
dal lavaggio delle betoniere, come la breccia o il sabbione di cemento, 
non rientrano nella nozione di sottoprodotto ai sensi dell’
art. 184 bis del Codice dell’Ambiente (D.Lgs. 152/2006), e quindi devono essere trattati come rifiuti. [...] continua
19/11/2013 Un giorno da SISTRIANO
Chi sono i SISTRIANI? Nel corso degli ultimi anni la razza umana ha visto la comparsa di una nuova specie, i SISTRIANI. [...] continua
18/11/2013 SISTRI: le risposte alle domande di Confindustria
E' Stato pubblicato sul sito del Sistri il Quadro Sinottico 
relativo agli aspetti normativi: le risposte alle domande avanzate da 
Confindustria.
 [...] continuaEVENTI E APPUNTAMENTI
22/11/2013 OT24: sconti INAIL per le aziende in caso di interventi per la sicurezza
E’ disponibile sul sito INAIL il modello di domanda per la 
riduzione del tasso medio di tariffa per interventi effettuati nell’anno
 2013. Come verificare se si hanno i requisiti?
 [...] continua19/11/2013 Convegno e Assemblea Nazionale degli RLS FABI/FNA
Si terrà a Padova il 28 novembre la  6a Assemblea Nazionale 
degli RLS FABI/FNA che si articolerà in una Tavola Rotonda sul Tema 
della Sicurezza nel Settore Finanziario. Ingresso gratuito fino ad 
esaurimento dei posti in sala.
 [...] continua19/11/2013 Bando sicurezza sul lavoro per le PMI toscane
Incentivi per la sicureza sul lavoro a favore delle imprese della Provincia di Firenze: domande fino al 16 diembre 2013.
	
 [...] continuaFORMAZIONE ED INFORMAZIONE
25/11/2013 I principali adempimenti relativi ai contratti di lavori, servizi e forniture
Si svolgerà a 
	Torino il 10 dicembre 2013 il corso "I principali 
adempimenti relativi ai contratti di lavori, servizi e forniture - 
AVCPass, DURC, DUVRI, responsabilità solidale della stazione appaltante,
 nuove forme di pubblicità (Legge n. 190/2012 e D.Lgs. n. 33/2013), 
pagamenti e certificazione dei crediti. 
 [...] continua22/11/2013 Convegno su doveri e poteri del coordinatore
Si terrà a Pasian di Prato il 27 novembre il convegno gratuito 
organizzato da CISC Udine “Coordinatore per la sicurezza, ovvero dei 
doveri senza poteri, ma che mestiere è?”. Previste risposte a quesiti e 
commenti.
 [...] continua21/11/2013  Formatore per la sicurezza: quali requisiti per tenere i corsi?
I requisiti minimi dei formatori, alla luce degli accordi 
Stato-Regioni e della normativa vigente, per la formazione di 
lavoratori, RSPP, RLS, dirigenti, preposti, coordinatori, primo 
soccorso, antincendio, attrezzature, ponteggi, DPI … Di R.Borghetto.
 [...] continua19/11/2013 Le novità sulla sicurezza introdotte dal "decreto del fare": il nuovo Corso Informa sulla Legge n. 98/2013 
L'Istituto INFORMA (Gruppo EPC) organizza a Roma il prossimo 6 dicembre, il corso 
	
 «Le novità sulla sicurezza introdotte dal "decreto del fare» per
 Responsabili e Addetti SPP e Coordinatori per la progettazione e 
l'esecuzione dei lavori che consente di adempiere all'obbligo di 
	
aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08
  [...] continua18/11/2013 Sulla responsabilità del DdL e del RSPP per la mancata formazione
Responsabili il datore di lavoro e il RSPP di una cooperativa 
per l’infortunio occorso ad un operaio comune adibito a una mansione 
qualificata senza la preventiva formazione e senza l’addestramento 
all’uso dell’attrezzatura utilizzata. Di G. Porreca.
 [...] continua18/11/2013 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio secondo la norma UNI 9795:2013
Si svolgerà a Bolzano il 3 dicembre 2013 l'edizione aggiornata del corso 
	Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio secondo la norma UNI 9795:2013
 organizzato dal Centro di formazione dell'UNI in collaborazione con TiS
 innovation park (parco tecnologico che sostiene gli imprenditori 
altoatesini nello sviluppo innovativo delle loro aziende).
 [...] continuaNORMATIVA
25/11/2013 Sul licenziamento di un lavoratore per il suo rifiuto di indossare i DPI 
È operato per giusta causa il licenziamento di un lavoratore se 
questi rifiuta insistentemente di utilizzare i dispositivi di protezione
 individuale necessari per proteggere durante l’attività la sua salute e
 sicurezza sul luogo di lavoro. Di G. Porreca.
 [...] continua20/11/2013 Polizze professionali, sono obbligatorie anche per i CTU
CNI: il tecnico è responsabile verso le parti che potrebbero rivalersi in caso di incarichi male eseguiti.
	
 [...] continua20/11/2013 Patente a punti in edilizia, il no degli impiantisti
Cna chiede al Ministro del Lavoro di applicare il Testo Unio sulla sicurezza senza aggravi burocratici.
	
 [...] continua19/11/2013 Modifiche al Decreto 81, qualificazione imprese e organismi paritetici
Qualificazione delle imprese, repertorio degli organismi 
paritetici, libretto del cittadino, aziende agricole: sono alcuni dei 
temi trattati nell’intervista di PuntoSicuro a Cinzia Frascheri, 
Responsabile nazionale Cisl salute e sicurezza sul lavoro.
 [...] continuaRESPONSABILITÀ SOCIALE
25/11/2013 Cnappc: l’obbligo di Pos è ‘un’inutile vessazione per i professionisti’
Gli architetti italiani colpiti dalla crisi chiudono gli studi e i giovani emigrano o svolgono altri mestieri.
	
 [...] continuaRISCHIO INCENDIO
21/11/2013 La nuova segnaletica di sicurezza nella prevenzione incendi
Un intervento si sofferma sulla UNI EN ISO 7010:2012 con 
riferimento ai nuovi segnali utilizzabili nella prevenzione incendi, ai 
vantaggi della standardizzazione, all’utilizzo dei segnali esistenti, ai
 chiarimenti forniti dal Ministero del Lavoro.  
 [...] continua20/11/2013 Quesito: parcheggi non a norma: possono accogliere vetture senza benzina? 
Presentiamo 
	
un quesito pervenuto alla 
		rivista Antincendio n.9/2013,relativo alla normativa di riferimento per Deposito libri al piano interrato cantine.
  [...] continua19/11/2013 Interpello: i requisiti per formare gli addetti alla prevenzione incendi
La Commissione per gli interpelli risponde a un quesito sulla 
formazione degli addetti alla gestione delle emergenze per la 
prevenzione incendi. I titoli per i soggetti formatori, l’abilitazione 
al rilascio e la validità degli attestati di frequenza.
 [...] continuaSALUTE
25/11/2013 Strutture sanitarie: movimentazione dei pazienti e giudizi di idoneità 
Il ruolo del medico competente nel settore della sanità con 
riferimento ai giudizi di idoneità con limitazioni, ai progetti di 
prevenzione e alla movimentazione manuale dei pazienti. Gli elementi di 
criticità e la mappatura del rischio.
 [...] continua22/11/2013 Interpello: le visite preventive alla ripresa del rapporto di lavoro
Quando un lavoratore, dopo un breve periodo di cessazione del 
rapporto di lavoro, viene riassunto per mansioni uguali, necessita una 
nuova visita preventiva? La risposta al quesito della Commissione per 
gli interpelli.
 [...] continuaSICUREZZA
22/11/2013 Regolamento SDS: schede dati di sicurezza e normative europee
Indicazioni sulla nuova scheda dati di sicurezza alla luce delle
 recenti normative europee. Obblighi, novità, problematiche, struttura, 
periodi di transizione, aggiornamento delle SDS e implementazione delle 
nuove norme.
 [...] continua20/11/2013 I quesiti sul decreto 81: sulla sicurezza della fornitura di calcestruzzo
Sull’applicazione delle procedure di sicurezza relative alla fornitura di calcestruzzo nei cantieri edili. A cura di G. Porreca.
 [...] continua20/11/2013 Gallerie, come sviluppare una Pianificazione di Emergenza
Sulla Rivista Antincendio
 n.10/2013 è stato pubblicato unj interessante articolo, che proponiamo 
in allegato, dal titolo: "Gallerie ferroviarie esistenti: i problemi e 
la pianificazione di emergenza" che fa luce sulla pianificazione 
antincendio alla luce dell'entrata in vigore del TSI/SRT. [...] continua
20/11/2013 Scheda di dati di sicurezza: alcune precisazioni
Quando si deve ricevere una nuova scheda di dati di sicurezza? 
Cosa sono i codici P, EUH, OEL, DNEL e DMEL. Alcuni chiarimenti e un 
riepilogo delle scadenze.
 [...] continua19/11/2013 La sicurezza sul lavoro nelle associazioni sportive
Indicazioni operative per la sicurezza dei lavoratori in ambito 
sportivo: ulteriori novità alla luce del recente decreto Legge n. 69/13,
 cosiddetto “Decreto Fare”. 
	
 [...] continuaSICUREZZA SUL LAVORO
25/11/2013 Infortuni mortali: su Infor.MO l’analisi delle cause e la prevenzione
Il sistema di sorveglianza, al quale contribuiscono Inail e 
Regioni, alimentato dalle rilevazioni delle Asl: uno strumento 
essenziale per la valutazione dei possibili interventi in grado di 
ridurre i fattori di rischio. 
 [...] continua21/11/2013 Imparare dagli errori: i rischi e la prevenzione nell’uso dei pesticidi
Una ricerca presentata al 74° Congresso SIMLII mostra gli 
effetti dei pesticidi sulla fertilità e sulla funzionalità tiroidea. 
Buone pratiche per limitare al minimo i rischi di intossicazione 
dell’operatore e i rischi di inquinamento dell’ambiente.
 [...] continua21/11/2013 Infortuni in missione e in trasferta, una circolare dell'INAIL 
INAIL analizza il contenuto della 
	circolare 52/23013, 
chiarendo che gli incidenti rientranti in questa casistica sono 
indennizzati poiché connotati da un carattere di costrittività 
organizzativa e vanno considerati come avvenuti esclusivamente 
	"in occasione di lavoro"
 [...] continua20/11/2013 La sicurezza e la tutela della salute nel settore dei veicoli
Indicazioni per la sicurezza e la salute dei lavoratori negli 
ambienti lavorativi del settore dei veicoli, come autofficine, 
carrozzerie e officine di verniciatura. Focus sulle misure di 
prevenzione per impianti e apparecchi del settore.
 [...] continua20/11/2013 La sicurezza dei lavoratori nei panifici artigianali
Un manuale per la prevenzione dedicato alla salute e sicurezza 
nei panifici artigianali si sofferma sugli aspetti da considerare per la
 sicurezza delle attrezzature di lavoro. Le macchine più utilizzate nel 
comparto. Focus sull’uso dell’impastatrice.
 [...] continua20/11/2013 Autotrasportatori, durata massima di guida, riposi, lavoro notturno
Il regolamento europeo 561/2006 ha fissato in 56 e 90 ore rispettivamente, il limite alla guida settimanale e bisettimanale degli autotrasportatori. [...] continua
19/11/2013 La registrazione dell’orario degli autotrasportatori
L’art. 8 del 
Dlgs n. 234/2007 (Attuazione
 della direttiva 2002/15/CE concernente l’organizzazione dell’orario di 
lavoro delle persone che effettuano operazioni mobili di autotrasporti), racchiude una serie di procedure e 
	
obblighi formali a carico del datore di lavoro connessi al rapporto di lavoro con gli autisti.
  [...] continua18/11/2013 Sicurezza nei lavori all’interno di pozzi, fosse e canalizzazioni
Un documento di Suva si sofferma sulla sicurezza nei lavori 
all’interno di pozzi, fosse e canalizzazioni. I rischi per i lavoratori,
 le procedure e le misure che occorre adottare per proteggersi. Focus 
sulle misure di ventilazione.
 [...] continuaSORVEGLIANZA SANITARIA
19/11/2013 Visita medica da ripetere per il lavoratore riassunto?
Se un lavoratore, già sottoposto alla visita preventiva o alla visita periodica
* viene licenziato e successivamente riassunto, deve sostenere una nuova visita medica?  [...] continua
18/11/2013 Medici competenti: proposte per la sorveglianza sanitaria in edilizia
Un incontro dell’ASL Milano con i medici competenti sulla 
prevenzione in edilizia si sofferma sulla sorveglianza sanitaria. I 
quesiti diagnostici, l’approccio clinico, l’esame fisico, l’importanza e
 le indicazione dell’anamnesi.
 [...] continua