News
"Le novità sulla sicurezza introdotte dal "decreto del fare": il nuovo Corso Informa sulla Legge n. 98/2013 "
fonte www.insic.it / Formazione ed informazione
19/11/2013 - La
Legge 98 del 9 agosto 2013, di conversione del
decreto-legge n. 69/2013, cosiddetto
"decreto del fare", ha introdotto delle sostanziali
modifiche alla normativa in tema di sicurezza sul lavoro.
L'adozione del "decreto del fare" prevede infatti un corposo pacchetto di semplificazioni burocratiche che investono l'ambito del T.U.S. In particolare, vanno segnalate le novità introdotte dagli artt. 31/35, l'art. 42 e l'art. 51.
Nel dettaglio, le prime novità riguardano la valutazione dei rischi, con l'obbligo per il Ministero di identificare i settori professionali che presentano un minore fattore di rischio infortuni e malattie legate all'attività ed adottare un modello semplificato che sarà poi elaborato dal Ministero.
Sempre, in tema di Duvri, è prevista la possibilità, nei settori a basso rischio infortuni, che il DDL possa indicare un addetto di adeguata preparazione per seguire in sua vece il coordinamento con le altre imprese. Il limite previsto per la prima verifica periodica delle attrezzature utilizzate per lo svolgimento del lavoro, è stato invece abbassato da 60 a 45 giorni. In tal senso, a titolo esemplificativo, basta ricordare che tra le novità in tema di denuncia di occorsi infortuni sul luogo di lavoro, sarà sufficiente, a partire dal 2014, solo la denuncia all'Inail.
È infine prevista la semplificazione del piano di sicurezza e coordinamento, del piano sostitutivo di sicurezza, del piano operativo di sicurezza e del fascicolo dell'opera. L'incontro fornirà ai partecipanti anche tutte le indicazioni necessarie inerenti sia alle modifiche apportate dalla Legge n. 98, sia alle modalità e soluzioni operative idonee a garantire la loro corretta applicazione.
Ogni partecipante riceverà inoltre una documentazione specifica sull'argomento composta da: un volume "La normativa essenziale di sicurezza e il prontuario degli adempimenti tecnico amministrativi" di M. Lepore, EPC; "ABC della sicurezza", il manuale ad uso dei lavoratori, di M Lepore, EPC ed una raccolta inedita di relazioni e presentazioni dei docenti, disponibile sia su supporto cartaceo che su pen drive.
L'adozione del "decreto del fare" prevede infatti un corposo pacchetto di semplificazioni burocratiche che investono l'ambito del T.U.S. In particolare, vanno segnalate le novità introdotte dagli artt. 31/35, l'art. 42 e l'art. 51.
Nel dettaglio, le prime novità riguardano la valutazione dei rischi, con l'obbligo per il Ministero di identificare i settori professionali che presentano un minore fattore di rischio infortuni e malattie legate all'attività ed adottare un modello semplificato che sarà poi elaborato dal Ministero.
Sempre, in tema di Duvri, è prevista la possibilità, nei settori a basso rischio infortuni, che il DDL possa indicare un addetto di adeguata preparazione per seguire in sua vece il coordinamento con le altre imprese. Il limite previsto per la prima verifica periodica delle attrezzature utilizzate per lo svolgimento del lavoro, è stato invece abbassato da 60 a 45 giorni. In tal senso, a titolo esemplificativo, basta ricordare che tra le novità in tema di denuncia di occorsi infortuni sul luogo di lavoro, sarà sufficiente, a partire dal 2014, solo la denuncia all'Inail.
È infine prevista la semplificazione del piano di sicurezza e coordinamento, del piano sostitutivo di sicurezza, del piano operativo di sicurezza e del fascicolo dell'opera. L'incontro fornirà ai partecipanti anche tutte le indicazioni necessarie inerenti sia alle modifiche apportate dalla Legge n. 98, sia alle modalità e soluzioni operative idonee a garantire la loro corretta applicazione.
Ogni partecipante riceverà inoltre una documentazione specifica sull'argomento composta da: un volume "La normativa essenziale di sicurezza e il prontuario degli adempimenti tecnico amministrativi" di M. Lepore, EPC; "ABC della sicurezza", il manuale ad uso dei lavoratori, di M Lepore, EPC ed una raccolta inedita di relazioni e presentazioni dei docenti, disponibile sia su supporto cartaceo che su pen drive.
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1010 volte.
Pubblicità