AMBIENTE
20/01/2014 Tracciabilità dei rifiuti: i dati di utilizzo del SISTRI
In aggiunta ai report relativi all'utilizzo del Sistema di 
controllo della tracciabilità dei rifiuti prodotti su base giornaliera e
 mensile, è  disponibile il nuovo report prodotto sulla base delle 
attività svolte nei dodici mesi precedenti.
	
 [...] continua16/01/2014 MUD 2014: nuovo modello di dichiarazione ambientale
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il modello MUD 2014: scadenze e tempi di validità in attesa della piena operatività del SISTRI.
	
 [...] continuaEDILIZIA
17/01/2014 Il direttore dei lavori è responsabile delle “ordinarie operazioni esecutive” dell'appaltatore, solo al ricorrere di particolari circostanze.
Un soggetto aveva citato in giudizio i proprietari di un appartamento 
soprastante per ottenerne la condanna al risarcimento dei danni occorsi al 
soffitto e ai relativi affreschi del proprio immobile in conseguenza di lavori 
di ristrutturazione eseguiti nell’appartamento dei convenuti.
	
	
 [...] continua17/01/2014 No ad opere di rilevanza paesaggistica all'interno di aree vincolate
All'interno di aree  soggette a vincolo 
non è possibile costruire opere di rilevanza  paesaggistica, anche se si tratta di piscine interrate.  [...] continua
17/01/2014 Emilia Romagna: entrate in vigore le norme per semplificazione della disciplina edilizia
L'art. 52 della legge finanziaria regionale n. 28 del 20 dicembre 2013 
ha modificato alcune norme della l.r. 15/2013 "Semplificazione della 
disciplina edilizia" e precisamente gli artt. 7, 12, 23, 24, 26 e 55. 
	
 [...] continua16/01/2014 Sardegna: parte sperimentazione Sportello Unico Edilizia (SUE)
Giovedì 16 gennaio, alle 10, nella sala riunioni dell’Assessorato dell’Industria
 in viale Trento, partirà la sperimentazione dello Sportello Unico per 
l’Edilizia (SUE) coi Comuni selezionati ed ammessi alla fase pilota. [...] continua
16/01/2014 Difetti progettazione, si può agire entro 10 anni
Cassazione: per le attività intelletuali non vale il termine di otto giorni previsto per le opere manuali
	
 [...] continua15/01/2014 Resta agli architetti la competenza esclusiva sugli edifici storici
Consoglio di Stato: la riserva prevista dalla normativa italiana è conforme alle leggi comunitarie e non discrimina gli ingegneri.
	
 [...] continua14/01/2014 Demolizione parti abusive: previste sanzioni alternative se si mette a rischio l'edificio
Demolizione di parti abusive di un edificio: nel caso in cui la 
sicurezza e la stabilità dell'intero edificio potrebbero essere 
pregiudicate, è necessario procedere con una 
sanzione alternativa. [...] continua
14/01/2014 Riforma Condominio, nuove modifiche dal Decreto Destinazione Italia
La pubblicazione in Gazzetta del Decreto Legge n. 145/2013 (G.U. n. 300/2013), c.d. 
	Destinazione Italia,
 ha apportato numerose modifiche in diversi ambiti tra i quali quello 
che disciplina il condominio, recentemente riformato dalla Legge n. 
220/2012.
 [...] continua13/01/2014 Il titolo abilitativo adottato a seguito di reato non è nullo, ma soltanto annullabile e rimane in capo al comune il potere discrezionale di valutare il contrasto con l'interesse pubblico.
Nell’ambito di una vicenda che ha visto coinvolti alcuni funzionari di un comune 
calabro, i proprietari di un edificio contiguo hanno proposto ricorso 
al T.A.R. della Calabria per chiedere che fossero dichiarate nulle la 
concessione edilizia rilasciata nel febbraio del 1987 e la successiva variante.
 [...] continuaEVENTI E APPUNTAMENTI
13/01/2014 Rischi lavorativi e problematiche professionali degli archeologi
Promossa il 
	24 gennaio a Roma una giornata di studio sulle 
problematiche lavorative ed ambientali nei luoghi contrassegnati da 
scavi archeologici o consolidamenti strutturali o restauro. 
Partecipazione gratuita, previa iscrizione.
 [...] continuaFORMAZIONE ED INFORMAZIONE
20/01/2014 Certificazione energetica degli edifici: diventare operativi in 8 ore
 Il corso è rivolto a tutti quei professionisti che in virtù  del titolo
 di studio posseduto possono effettuare la certificazione energetica  
degli edifici. [...] continua
17/01/2014 I quesiti sul decreto 81: il piano annuale della formazione
Il Piano annuale di formazione deve essere formalizzato e far 
parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi. Una risposta 
dell’avvocato Dubini ad un quesito relativo ai compiti del SPP e una 
guida alla progettazione formativa.
 [...] continua17/01/2014 Formare i formatori: imparare la form-azione alla sicurezza
Con riferimento ai nuovi criteri di qualificazione che entrano 
in vigore il 18 marzo 2014, parte a Roma e a Brescia un ciclo di lezioni
 di formazione superiore dedicato ai formatori alla sicurezza
 [...] continua17/01/2014 Il Consulente tecnico d'ufficio: Consulenze tecniche, accertamenti
Il corso si propone come guida per i professionisti che intendono 
occuparsi di perizie e consulenza tecnica giudiziaria specialmente in 
campo immobiliare.  [...] continua
16/01/2014 Chiarimenti sul differimento per l’abilitazione alle macchine agricole
Una circolare del Ministero del Lavoro si sofferma 
sull'applicazione dell'Accordo del 22 febbraio 2012 in relazione al 
differimento del termine per l’entrata in vigore dell’obbligo 
dell’abilitazione all’uso delle macchine agricole.
 [...] continua16/01/2014 L'approccio ingegneristico nella prevenzione incendi e il sistema di gestione
Il corso è valevole ai fini del mantenimento dell'iscrizione  negli 
elenchi del Ministero degli Interni ai sensi del D.M. 05/08/2011 che 
introduce  l'obbligatorietà dell'aggiornamento professionale (40 
ore/quinquennio).
 [...] continua15/01/2014 I quesiti sul decreto 81: addestramento per particolari attrezzature
Un quesito sull’addestramento e sull’abilitazione dei lavoratori
 per l’uso di particolari attrezzature di lavoro. La conduzione di una 
macchina utilizzata in cantiere per lavori di perforazione. A cura di 
Gerardo Porreca.
 [...] continua14/01/2014 La comunicazione tra RLS e medici competenti
Il 30 gennaio 2014 si terrà a Firenze un convegno che si 
occuperà della comunicazione tra il rappresentante dei lavoratori per la
 sicurezza e il medico competente, due figure centrali che spesso non 
riescono a dialogare. Partecipazione gratuita.  
 [...] continua14/01/2014 Progettazione ed installazione pompe di calore
Si svolgerà a Sabaudia (LT) il 23 e 24 gennaio 2014 il corso 
Progettazione ed installazione pompe di calore organizzato da 
Rossato Group azienda che opera da oltre 40 anni nel settore idrotermosanitario e delle energie alternative. [...] continua
13/01/2014 Cantieri temporanei o mobili
 La materia della salute e sicurezza dei lavoratori nei cantieri 
temporanei e mobili ha subito negli ultimi anni impulso notevole dal 
parte del legislatore.  [...] continua
13/01/2014 Compensi di architetti e ingegneri, un software per calcolarli
Cnappc: i compensi da porre a base di gara saranno determinati secondo i criteri del DM Parametri bis in modo semplice e immediato.
	
 [...] continuaNORMATIVA
20/01/2014 Mail certificata: Soltanto a pagamento per professionisti e imprese
Il 
	Ministero dello Sviluppo Economico con una 
	lettera circolare del 15 gennaio 2014 inviata a tutti gli Ordini professionali ed all'Agenzia per l'Italia digitale ha precisato che non è possibile dotarsi della posta elettronica 
gratuita "CEC-PAC" da parte di iscritti ad Ordini e Collegi 
professionali ai fini dell'adempimento "INI-PEC".
 [...] continua20/01/2014 Appalto interno: le responsabilità dell’amministratore condominiale
Annullata dalla Cassazione la sentenza nei confronti di un 
amministratore condominiale condannato per aver commesso violazioni in 
qualità di committente di un appalto interno assegnato mediante delibera
 assembleare. A cura di G. Porreca.
 [...] continua20/01/2014 Contratti senza APE, restano valide le multe fino a 18 mila euro
Il Ministero della Giustizia Anna Maria Cancellieri chiarisce che non si può applicare la nullità differita introdotta con la Legge di Stabilità.
	
 [...] continua17/01/2014 Pompe di calore, sì al 65% se non coesistono con impianti a gas
Enea: il metodo di riscaldamento dell'immobile deve essere sostituito e non integrato
	
 [...] continua17/01/2014 Cosa e come cambia il ruolo del RSPP dopo la sentenza “Darwin”
Le conseguenze della condanna degli RSPP nel processo di secondo
 grado per il crollo del controsoffitto del Liceo Darwin di Rivoli. 
Alcune riflessioni e un convegno organizzato a Torino da Aifos per il 10
 febbraio. A cura del Prof. Nicoletto Raimondo. 
 [...] continua16/01/2014 Conto corrente professionale: è ancora obbligatorio?
Con l'arrivo del nuovo anno sono parecchie le mail arrivate in redazione con la stessa domanda: 
è ancora obbligatorio il conto corrente professionale? [...] continua
16/01/2014 POS negli studi: obbligatorio solo per chi fattura più di 300mila euro
Dopo 6 mesi la soglia scenderà a 200mila. L'obbligo scatterà per pagamenti da 20 euro in sù. Via libera del Consiglio Nazionale Ingegneri.
	
 [...] continua16/01/2014 Decreto 81: disponibile il testo coordinato nell'edizione dicembre 2013
Disponibile in rete il testo coordinato del D. Lgs. 81/2008 in 
materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro 
con tutte le disposizioni integrative e correttive.
 [...] continua16/01/2014 Lombardia: il Piano per una sicurezza semplificata e sostenibile
Il nuovo Piano 2014-2018 della Regione Lombardia per la tutela 
della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Linee strategiche, 
obiettivi e strumenti. Focus sulla semplificazione e sulle attività di 
sostegno alle aziende.
	
 [...] continua16/01/2014 Fondo PMI per l’imprenditoria femminile al via
Al via la Sezione Speciale per l'imprenditoria femminile del Fondo di garanzia PMI, 20 milioni di euro che attiveranno 300 milioni di euro di finanziamenti garantiti: dettagli e requisiti.
	
 [...] continua15/01/2014 Corpi idrici: un decreto regola la loro identificazione
In 
Gazzetta Ufficiale n.10 del 14-1-2014 è stato pubblicato il 
	
	
DM 27 novembre 2013 del Ministero dell'Ambiente che introduce un Regolamento recante i criteri tecnici per l'identificazione dei 
	
	
corpi idrici artificiali e fortemente modificati per le acque fluviali e lacustri.
	
	
	
	
  [...] continua14/01/2014 Architetti, Ingegneri e Inarcassa: niente redditi per 5 anni consecutivi?Niente pensione
Mentre un Governo in crisi d'identità cerca di restare in piedi dopo 
l'ennesimo scandalo che ha colpito uno dei suoi Ministri, i 
professionisti Architetti e Ingegneri si interrogano nuovamente sul loro
 futuro, rendendosi conto che la tanto desiderata ripresa, di cui in 
pochi e a bassa voce parlano, non è certamente dietro l'angolo.
 [...] continua14/01/2014 I contratti di affitto si registreranno online
Dall'Agenzia delle Entrate arriva il modello RLI, che dal 3 febbraio 2014 sostituirà il modello 69
	
 [...] continua14/01/2014 Dai notai una Guida alla normativa edilizia
Nel documento anche Piano Casa e Piano Città
	
	
 [...] continua14/01/2014 Interpello: il coordinatore senza l’aggiornamento non può esercitare
Un coordinatore non può esercitare se non ha frequentato almeno 
40 ore di aggiornamento nel quinquennio, finché non abbia completato il 
monte ore mancante. Eventuali frequenze superiori alle 40 ore nei 5 anni
 non sono credito formativo per il futuro.
	
	
	
 [...] continua14/01/2014 Decreto Destinazione Italia: l’aumento delle sanzioni e degli ispettori
Il Decreto-Legge n. 145 del 23 dicembre 2013 aumenta le sanzioni
 e gli importi correlati a misure di contrasto al lavoro sommerso e 
irregolare. La destinazione delle somme e l’assunzione di 250 nuovi 
Ispettori del lavoro.
	
 [...] continua13/01/2014 Condannato per non aver esibito la documentazione richiesta
Il reato per non avere fornito all’ispettore del lavoro notizie 
legalmente richieste si configura anche nel caso di mancata esibizione 
allo stesso della documentazione necessaria per effettuare la vigilanza.
 A cura di G. Porreca.
 [...] continua13/01/2014 Le mille proroghe: alberghi, impianti a fune e certificato di gravidanza
Proroga al 31 dicembre 2014 dei termini in materia di 
prevenzione incendi delle strutture ricettive turistico-alberghiere. 
Proroghe dei termini in materia di impianti funiviari e di invio 
telematico del certificato medico di gravidanza.
	
 [...] continua13/01/2014 Durc estero, aggiornato il servizio per la richiesta online
L'adeguamento serve per differenziare i certificati rilasciati per l'estero da quelli per operare in Italia
	
 [...] continua13/01/2014 Umbria, in arrivo il Testo Unico del governo del territorio
Abrogherà almeno 17 leggi regionali emanate dagli anno '80
	
 [...] continuaRISCHIO INCENDIO
15/01/2014 La modulistica relativa agli adempimenti per la prevenzione incendi
Disponibile sul sito del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco la
 modulistica per la prevenzione incendi e la modulistica per la 
commercializzazione dei prodotti per la prevenzione.
	
 [...] continua13/01/2014 Gasolio per autotrazione, chiarimenti sugli utilizzi ad alta temperatura
La Direzione Centrale per la prevenzione e la Sicurezza tecnica presso il 
	Dipartimento VV.F. ha pubblicato la 
	Nota n. 17382/2013 del 27-12-2013  con la quale ha fornito chiarimenti sulla possibilità di utilizzare il 
	gasolio con temperatura di infiammabilità nei contenitori-distributori rimovibili per autotrazione.
 [...] continuaRISCHIO RUMORE
16/01/2014 Regione Toscana: approvato il nuovo regolamento sull'inquinamento acustico
La Regione Toscana mediante il 
	
decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 2/R dell'8
 gennaio 2014, ha approvato il "Regolamento regionale di attuazione ai 
sensi dell'articolo 2, comma 1, della legge regionale 1 dicembre 1998, 
n. 89 (
	
Norme in materia di inquinamento acustico)"
	
  [...] continuaRISPARMIO ENERGETICO
20/01/2014 Lombardia, novità per la certificazione energetica
Dal 15 gennaio l'ACE è diventato APE. Anche i laureati in chimica industriale possono diventare certificatori.
	
 [...] continua17/01/2014 Rinnovabili, dal GSE la procedura per calcolare la produzione di energia
Regole velide per gli impianti oltre 1 MW che beneficiano di investimenti e del 5° Conto Energia.
	
 [...] continua13/01/2014 Detrazione 65%, nuova Guida delle Entrate
Intervent ammessi, adempimenti e procedure per usufruire del bonus
	
 [...] continuaSALUTE
20/01/2014 L’esposizione a campi elettromagnetici nei servizi di accesso Wi-Fi
Disponibili in rete i dati relativi alla misura dell’esposizione
 ai campi elettromagnetici prodotti da sistemi Wi-Fi. Secondo una 
ricerca i livelli di campo elettrico emessi da impianti Wi-Fi risultano 
di modesta entità.
	
 [...] continua15/01/2014 Regolamento Reach: il sistema dei controlli e le sanzioni
Un convegno ha presentato l’attività di vigilanza in Veneto e 
gli strumenti a disposizione delle imprese in relazione al regolamento 
Reach. Focus sul sistema dei controlli in Italia, sulle sanzioni e 
sull’impatto del Reach sui dipartimenti di prevenzione.
 [...] continuaSICUREZZA
20/01/2014 Le macchine in edilizia: manuale e schede per l’uso in sicurezza
Disponibile uno strumento finalizzato ad aumentare le conoscenze
 delle macchine utilizzate in edilizia: un manuale di carattere generale
 e venti schede relative alle attrezzature con caratteristiche, 
dispositivi di sicurezza e misure di prevenzione.
 [...] continua15/01/2014 Lista di controllo: caricare e scaricare veicoli in sicurezza
Una lista di controllo affronta i rischi e la prevenzione nel 
carico e scarico di veicoli con apparecchi di sollevamento. I pericoli 
principali, le attrezzature e le imbracature, i luoghi di 
movimentazione, i dispositivi di protezione e la formazione.
 [...] continua15/01/2014 Agenti chimici: elenco dei valori indicativi di esposizione professionale
Un intervento sul bollettino di informazione “Articolo 19” 
riporta alcune novità legislative in campo di igiene del lavoro con 
riferimento all’elenco aggiornato dei valori indicativi di esposizione 
professionale.
	
 [...] continua14/01/2014 Gestione del sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola
Presentata la nuova edizione di un manuale rivolto alle scuole 
di ogni ordine e grado e con l’obiettivo di affrontare le tematiche 
concernenti le disposizioni legislative in tema di sicurezza e salute 
nel mondo della scuola.
 [...] continua13/01/2014 Edilizia Sicura sulla corretta alimentazione
Puntata di “Edilizia Sicura” sulla corretta alimentazione e sulla prevenzione malattie ed obesità. Il video della trasmissione.
 [...] continuaSICUREZZA ALIMENTARE
13/01/2014 Sicurezza alimentare: gli esercizi alimentari di rosticceria
Un documento di un’azienda sanitaria locale di Roma presenta 
specifiche linee guida in merito alle caratteristiche 
igienico/strutturali di esercizi alimentari di rosticceria e similari. 
La normativa europea e il sistema HACCP.
 [...] continuaSICUREZZA SUL LAVORO
20/01/2014 Edilizia Sicura: una trasmissione sul rischio amianto
Puntata di “Edilizia Sicura” sul rischio amianto con interviste 
ad esperti, a sindacalisti, a membri della Associazione Vittime Amianto.
 Il video della trasmissione.
 [...] continua17/01/2014 La sicurezza sul lavoro per i lavoratori senior
Come affrontare i problemi di sicurezza correlati 
all’invecchiamento nel mondo del lavoro per le diverse mansioni? Il 
decreto 81, i lavori usuranti e le soluzioni dell’ergonomia: intervista a
 Patrizia Serranti, presidente SIE Emilia Romagna.
	
 [...] continua17/01/2014 Le immagini dell’insicurezza
Immagini relative a punti d’appoggio da parte di un lavoratore.
	
	
 [...] continua16/01/2014 Imparare dagli errori: gli incidenti con macchine miscelatrici
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo di una macchina 
miscelatrice in un’industria chimica. L’analisi delle concause, la 
prevenzione, l’errato comportamento e il mancato rispetto delle norme di
 sicurezza di datore di lavoro e lavoratore.
 [...] continua15/01/2014 Macchine agricole e forestali: chiarimenti sulle abilitazioni dei lavoratori 
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato la 
	Circolare n. 45 del 24 dicembre 2013: si forniscono chiarimenti sulle attrezzature di lavoro 
utilizzate da lavoratori del settore agricolo o forestale
 [...] continua14/01/2014 Storie di infortunio: non era il suo momento
Un operaio è rimasto schiacciato dal portellone di una tramoggia
 di carico: come è avvenuto l’incidente, chi è stato coinvolto, le 
cause, i risultati delle inchieste  e le indicazioni per la prevenzione.
 [...] continua