News
"Formare i formatori: imparare la form-azione alla sicurezza"
fonte www.puntosicuro.it / Formazione ed informazione
17/01/2014 -
La qualità della
formazione
alla sicurezza sul lavoro erogata ai lavoratori è un elemento fondamentale
per l’efficacia di ogni intervento di prevenzione e per una riduzione reale del
numero di incidenti e malattie professionali negli ambienti lavorativi.
E per una buona formazione è necessario un formatore
competente,
consapevole delle proprie responsabilità, abile nel comunicare, in grado di
gestire le relazioni con i corsisti e di progettare una formazione che
trasmetta insieme emozioni e conoscenze.
Il 18 marzo del 2014 entreranno finalmente in vigore gli
attesi “
Criteri di qualificazione della
figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro”, elaborati nel
2012 ai sensi del Testo Unico in materia di tutela della salute e della
sicurezza (D.Lgs. 81/2008).
Criteri che, come ricordato più volte dal presidente di
AiFOS, chiuderanno “l’epoca degli improvvisatori e dei confusionari. La
qualifica dovrà costituire lo spartiacque ed il metodo con cui si misura la
sicurezza”.
Per migliorare la qualità della formazione alla sicurezza e
fornire ai formatori idonei corsi di aggiornamento,
AiFOS (Associazione
Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro) ha organizzato nel
periodo febbraio-giugno 2014 a Roma e a Brescia “
Imparare la Form-Azione. Learning by doing”, un ciclo di 5 lezioni
di formazione superiore:
-
Il patto d’aula
nella formazione dei lavoratori (docenti Elisabetta Maier e Giovanna
Alvaro, 11 febbraio a Brescia e 25 febbraio a Roma): comportamenti ed
atteggiamenti con metodologia self-empowement. La gestione del tempo e dello
spazio. La consapevolezza del formatore nella gestione delle relazioni con i
partecipanti in un panel concettuale e reale;
-
Le mappe mentali
per progettare la sicurezza sul lavoro (docenti Chiara Bellotti e
Alberto Scocco, 11 marzo a
Brescia e 25 marzo a Roma): come rappresentare graficamente il pensiero e
progettare la sicurezza. La struttura delle mappe mentali ed il modello
realizzativo per applicare la prassi formativa. Le mappe mentali come supporto
di elaborazione e di apprendimento;
-
Scrivere, disegnare
e vedere la sicurezza (docenti Veronica Pede e Claudia Cappuccio, 8 aprile
a Brescia e 15 aprile a Roma): progettare con le immagini, colori, caratteri,
film, musica una lezione per trasmettere le emozioni ed il messaggio. I partecipanti
dovranno eseguire un project work prima del corso e portare alla lezione il
proprio PC;
-
La Form-Azione (docenti
Rocco Vitale, Sonia Colombo e Tiziana Ippoliti, 6 maggio a Brescia e 20 maggio
a Roma): cosa fa il formatore? Il processo ciclico della lezione nella
formazione e la costituzione del gruppo dei “lavoratori”. Le procedure della
formazione e la valutazione dei risultati dell’azione. La libertà della
conoscenza;
-
La responsabilità
del formatore (docente Lorenzo Fantini, 3 giugno a Brescia e 17 giugno a
Roma): quale ruolo svolge il formatore nella catena delle responsabilità verso
i lavoratori? Analisi ed esamina delle principali sentenze sviluppate con
lavoro di gruppo in role playing.
Ricordiamo che il
Decreto
Interministeriale del 6 marzo 2013, sui criteri
di qualificazione
della figura del
formatore per la
salute e sicurezza sul lavoro, contiene vari criteri articolati in requisiti
minimi per garantire nel docente la contemporanea presenza di tre elementi
fondamentali: conoscenza, esperienza e capacità didattica. Elementi che
prevedono la combinazione di aspetti teorici e pratici, di requisiti di studio
e di esperienza.
Se, con riferimento ai criteri richiesti, la qualificazione
si acquisisce in modo permanente è tuttavia
necessario per i formatori un aggiornamento con cadenza triennale.
Aggiornamento ancor più necessario alla luce della
ricerca condotta nel 2010 da
AiFOS sulla figura del
formatore. Ricerca che
mostra come i
formatori alla sicurezza
italiani desiderino uscire dall’anonimato e dalla generalità, come siano
attenti alla propria qualificazione e alla ricerca continua di strumenti per
affinare le proprie competenze.
I corsi sono a numero chiuso e si svolgeranno nelle sedi di
AiFOS di Brescia (via Branze 45) e Roma (via Sallustiana 15).
L’intero ciclo di corsi è valevole per 40 ore di crediti
formativi per Formatore, ASPP e RSPP, Coordinatore, RLS. Ogni singola lezione
garantisce un credito di 8 ore.
Per
iscriversi ai corsi è possibile utilizzare questo link.
Per
informazioni:
Sede nazionale
AiFOS:
via Branze, 45 - 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia -
tel.030.6595031 - fax 030.6595040 www.aifos.it - info@aifos.it - formarsi@aifos.it
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1448 volte.
Pubblicità