News
"Lista di controllo: caricare e scaricare veicoli in sicurezza"
fonte www.puntosicuro.it / Sicurezza
15/01/2014 - Durante l’operazione di
carico e scarico di veicoli in diverse attività lavorative possono sorgere problemi, rischi per la sicurezza dei lavoratori.
Per questo motivo Suva,
istituto svizzero per l'assicurazione e la prevenzione degli infortuni,
aveva già prodotto in passato una lista di controllo relativa al carico e scarico manuale di veicoli. La lista di controllo che presentiamo invece oggi affronta sempre la movimentazione di veicoli, ma con l’uso di attrezzature di sollevamento.
In “
Lista di controllo - Carico e scarico di veicoli con apparecchi di
sollevamento” si sottolinea che per questa attività a rischio è
indispensabile effettuare un controllo della sicurezza.
Questi i
pericoli principali:
-
“caduta dell’operatore dal
veicolo o dalla rampa;
-
caduta dei carichi;
-
schiacciamento di parti del
corpo”.
Raccogliamo alcune indicazioni dalle domande presenti nella lista di
controllo, ad esempio con riferimento agli
apparecchi di sollevamento e imbracature.
Per eseguire l’operazione di scarico
e carico veicoli si deve disporre di “adeguati apparecchi di sollevamento (gru, carrelli
elevatori, ecc.)” e devono essere a disposizione “mezzi d’imbracatura
adatti alla merce da trasportare”. Per es. cinghie, catene, funi, organi di
presa (ventose per pannelli), ... Un’immagine nella lista mostra la buona
prassi di trasportare i mezzi d’imbracatura “in appositi contenitori in modo da
averli sempre a portata di mano”.
Inoltre su tutti gli apparecchi
di sollevamento e su tutti gli accessori deve essere “indicata la portata in
modo chiaro e visibile”.
Riprendiamo dalla lista altri due
elementi da verificare:
- “tutti gli apparecchi di
sollevamento e tutti gli accessori sono sicuri e in buono stato”? Nessun
danneggiamento, nessuna usura eccessiva?
- “i carichi possono essere
fissati convenientemente sui veicoli (punti di ancoraggio)”?
Riguardo ai
posti di movimentazione merce, la lista chiede di verificare che i
posti di carico e scarico merce e i rispettivi accessi non presentino rischi di inciampo,
scivolamento e caduta?
Ad es.: “pavimento senza buche,
superficie antisdrucciolo, nessun punto di caduta”.
Inoltre i posti di carico e
scarico merci “sono illuminati sufficientemente”? E “sono a disposizione, in
caso di necessità, mezzi sicuri per salire sui carichi trasportati”?
Se necessario “predisporre
scalette per gli autocarri”.
Si accenna anche ai
dispositivi di protezione individuale.
I lavoratori devono disporre di
dispositivi di protezione individuale appropriati (guanti, scarpe
di sicurezza, gilet ad alta visibilità, casco di protezione, ecc.) e farne
uso.
Un’immagine mostra come i guanti
offrano, ad esempio, una buona protezione contro gli spigoli taglienti.
Veniamo brevemente all’
istruzione e formazione.
Innanzitutto il personale deve
essere istruito sull’uso degli
apparecchi di sollevamento.
Ricordiamo che in Italia la Conferenza
Stato Regioni del 22 febbraio 2012 ha approvato un accordo
che individua le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica
abilitazione degli operatori, nonché le modalità per il riconoscimento di
questa abilitazione. L’accordo definisce poi i soggetti formatori, la durata,
gli indirizzi e i requisiti minimi di validità della formazione da erogare.
Queste le attrezzature di lavoro individuate: piattaforme di lavoro mobili
elevabili, gru a torre, gru mobile, gru
per autocarro, carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo, trattori
agricoli o forestali, pompe per calcestruzzo e macchine movimento terra
(escavatori idraulici, a fune, pale caricatrici frontali, terne,
autoribaltabile a cingoli).
Tornando alla lista di controllo,
si segnala che gli operatori devono essere istruiti sul modo sicuro di imbracare
i carichi, di caricare e scaricare i veicoli e di assicurare il carico.
Questi i
punti importanti dell
’istruzione per i lavoratori:
- “uso dei dispositivi di
protezione individuale;
- assicurare il veicolo contro
spostamenti accidentali;
- caricare la merce a partire
dalla parete anteriore del rimorchio;
- assicurare il carico;
- attenzione quando si slaccia il
carico: può rovesciarsi o cadere, specialmente se il veicolo e in posizione
inclinata;
- immagazzinare o impilare i
carichi in modo da poterli estrarre senza problemi”.
E, infine , a
livello organizzativo, ci sono
nell’azienda istruzioni scritte che regolano in modo chiaro i compiti e le
competenze concernenti i lavori di carico? Ad esempio con riferimento ai
compiti e alle competenze dell’autista,
del capo magazzino/officina, del carrellista.
E si tiene conto della sicurezza
al momento dell’acquisto di
macchine e apparecchi? Ad esempio controllando
se l’autocarro e provvisto di
punti di ancoraggio per i carichi, ...
Ed è stato designato un
responsabile per la
manutenzione degli apparecchi e degli
accessori? Sono stati fissati gli intervalli dei controlli (piano manutenzione
e riparazione)?
La lista di controllo si
conclude, come spesso accade nelle check-list di Suva, con l’invito a
verificare che i “superiori” controllino e facciano rispettare “l’osservanza dei regolamenti in
vigore”.
N.B.: I riferimenti legislativi contenuti nei documenti di Suva
riguardano la realtà svizzera, i suggerimenti indicati possono essere comunque
di utilità per tutti i lavoratori.
Suva, “ Lista
di controllo - Carico e scarico di veicoli con apparecchi di sollevamento”,
versione ottobre 2013 (formato PDF, 447 kB).
Tiziano Menduto
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1358 volte.
Pubblicità