AMBIENTI CONFINATI
16/11/2015 Le caratteristiche del permesso di lavoro negli ambienti confinati
Un quaderno tecnico fornisce informazioni per la sicurezza nelle
 attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, con 
riferimento al DPR 177/2011. Focus sul permesso di lavoro: l’isolamento 
dell’ambiente e il rischio di esplosione.
 [...] continua29/10/2015 Spazi confinati: procedure e prescrizioni per lavorazioni a caldo
Un intervento riporta alcune indicazioni sulle procedure di 
lavoro e prescrizioni per le lavorazioni a caldo negli ambienti sospetti
 di inquinamento o confinati. L’importanza della sorveglianza e degli 
addetti al salvataggio.
 [...] continuaCAMPI ELETTROMAGNETICI
16/11/2015 Campi elettromagnetici: l’uso sicuro degli apparecchi elettromedicali
Un documento si sofferma sulla valutazione e prevenzione dei 
rischi dell’esposizione a campi elettromagnetici in ambito sanitario. 
Focus su criticità e misure di tutela di apparati per diatermia, 
elettrobisturi e stimolatori magnetici transcranici.
 [...] continuaD.U.V.R.I.
29/10/2015 DUVRI: le responsabilità di datore di lavoro, dirigente e preposto
Le posizioni di garanzia e la ripartizione delle responsabilità 
in materia di rischi interferenziali secondo la più recente 
giurisprudenza della Cassazione Penale. Di Anna Guardavilla.
 [...] continuaFORMAZIONE ED INFORMAZIONE
16/11/2015 È sanzionabile il mancato addestramento?
Sulla sanzionabilità per il mancato addestramento dei lavoratori
 in materia di salute e sicurezza sul lavoro. A cura di Pietro Ferrari.
 [...] continua16/11/2015 Il D.Lgs. 151/2015 e le modifiche in materia di attrezzature di lavoro
La modifica alla definizione di “operatore” nell’articolo 69 del
 Testo Unico in materia di attrezzature di lavoro. La definizione, la 
normativa e le conseguenze sull’abilitazione degli operatori richiesta 
dall’Accordo del 22 febbraio 2012.
 [...] continuaGESTIONE DELLE EMERGENZE
26/10/2015 Illuminazione nei luoghi di lavoro: emergenze e valutazione dei rischi
Indicazioni sull’illuminazione di sicurezza e su come misurare e
 valutare l’illuminazione nei luoghi di lavoro. I requisiti minimi 
dell’illuminazione di sicurezza, gli strumenti e la misurazione 
dell’illuminamento e della luminanza.
 [...] continuaINFORTUNI
16/11/2015 Itinere: riconoscimento del tragitto in bici casa-lavoro
In approvazione definitiva il riconoscimento del tragitto in 
bici casa-lavoro come assicurato con INAIL: potrà essere riconosciuto 
l’infortunio in itinere.
	
 [...] continua29/10/2015 Imparare dagli errori: incidenti mortali nella costruzione di viadotti
Un intervento si sofferma su un incidente mortale plurimo in un 
cantiere edile, per la realizzazione di un tratto autostradale, avvenuto
 nelle operazioni per la costruzione di un pilone di sostegno di un 
viadotto con l’impiego delle casseforme rampanti.
 [...] continuaLINEE GUIDA
16/11/2015 Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione: dal CNI le linee guida per lo svolgimento dell'incarico
 Quali sono i compiti del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione (CSE) durante la realizzazione dell’opera? [...] continua
29/10/2015 Attrezzature portatili antincendio: in vigore la nuova UNI 
UNI annuncia sul suo portale la pubblicazione della serie 
UNI EN 16712:2015
 sulle Attrezzature portatili alimentate da pompe antincendio per il 
getto di agenti estinguenti -Apparecchiature schiumogene portatili. Tre 
sono le parti della norma che sono entrate in vigore il 
14 ottobre scorso. [...] continua
27/10/2015 Piattaforme mobili elevabili: in vigore la UNI EN 280:2015
La norma, entrata in vigore il 14 ottobre specifica i requisiti 
tecnici e le misure di sicurezza per tutti i tipi e per tutte le 
dimensioni di PLE seguendo lo standard europeo EN 280:2013+A1:2015
 [...] continuaPROFESSIONI E PROFESSIONISTI
16/11/2015 Formazione continua ingegneri: rischia la sospensione chi non ha i 30 CFP annui
Il CNI precisa che il mancato aggiornamento professionale non annulla automaticamente l'efficacia delle prestazioni svolte
	
 [...] continuaRISCHIO CHIMICO
29/10/2015 Sostanze chimiche: l'aggiornamento delle SDS entro maggio 2018
Sul sito dell'EU-OSHA si riporta un 
	
	
opuscolo di sensibilizzazione al termine ultimo previsto dal 
	
	
REACH e
 fissato al Maggio 2018 per raccogliere tutte le informazioni 
disponibili sulle proprietà delle sostanze e ad aggiornare le schede di 
dati di sicurezza.
  [...] continua27/10/2015 L’esposizione ad agenti chimici e biologici nelle imprese di pulizia
Due documenti dell’Asl Milano si soffermano sulla sicurezza del 
personale delle imprese di pulizie. Focus sui rischi chimici e 
biologici: criteri di valutazione dei rischi, effetti delle sostanze e 
dei materiali contaminati e misure di prevenzione.
 [...] continuaRISCHIO INCENDIO
16/11/2015 Dal 18 novembre in vigore le nuove norme tecniche di prevenzione incendi
Con l’entrata in vigore del Decreto del Ministero dell’Interno 
del 3 agosto 2015 e dell’allegato contenente le norme tecniche di 
prevenzione incendi, dal 18 novembre 2015 è vigente il nuovo Codice di 
prevenzione Incendi.
 [...] continua27/10/2015 Articoli pirotecnici: pubblicata la serie UNI EN 16263 
La norma UNI entrata in vigore il 
	14 ottobre 2015 recepisce lo standard internazionale 
	EN 16263:2015 su progettazione, costruzione, prestazioni, etichettatura degli articoli come stabilito dalla 
	Direttiva 2007/23/CE
 [...] continuaSALUTE
27/10/2015 Curare lo stress attraverso il training autogeno
Come imparo a condurre una vita senza stress ed ansia? Come 
posso ridurre lo stress lavoro-correkato? Una tecnica che permette di 
non accumulare lo stress negativo e i pensieri ansiogeni attraverso dei 
semplici esercizi. A cura di Massimo Servadio.
 [...] continuaSENTENZE
16/11/2015 Sulla responsabilità per un incidente ad un estraneo in una azienda
La responsabilità civile per omissione può scaturire non solo 
dalla violazione di un preciso obbligo giuridico di impedire un evento 
dannoso, ma anche dalla violazione di regole di comune prudenza che 
impongano la tutela di un diritto altrui. Di G.Porreca
	
 [...] continuaSICUREZZA
27/10/2015 Sbagliando s’impara: una procedura per la gestione degli infortuni
Come evitare che si ripetano infortuni/ malattie/decessi, 
mancati infortuni/near miss, incidenti, non conformità? Come gestirli e 
mettere in atto le azioni preventive?
 [...] continuaSICUREZZA MACCHINE ED ATTREZZATURE
16/11/2015 Sulla responsabilità per un infortunio durante i lavori su una giostra
Individuata la responsabilità di un giostraio per infortunio 
occorso a un lavoratore impegnato in lavori di manutenzione su giostra 
in movimento che risultata priva dei richiesti dispositivi di sicurezza a
 difesa di lavoratori e avventori. Di G.Porreca.
 [...] continua26/10/2015 Profili di rischio e misure di prevenzione nell’attività di asfaltatura
Indicazioni sui profili di rischio degli operatori impegnati 
nelle attività di asfaltatura. Fasi di lavoro, attrezzature e macchine 
utilizzate, fattori di rischio e misure di prevenzione e protezione.
 [...] continuaSICUREZZA SUL LAVORO
16/11/2015 Lavorazioni per le quali è vietata l’assunzione di bevande alcoliche
Elenco delle attività lavorative che comportano un elevato 
rischio di infortuni sul lavoro ovvero per la sicurezza, l'incolumità o 
la salute dei terzi.
 [...] continuaSORVEGLIANZA SANITARIA
16/11/2015 Medico Competente: attività e obblighi
Chi può svolgere le funzioni di Medico Competente? Come deve essere svolta l’attività? Quali sono gli obblighi?
	
 [...] continua