News
"Un nuovo supporto per utilizzare scale portatili più sicure"
fonte www.puntosicuro.it / Sicurezza Macchine ed Attrezzature
11/04/2016 - Probabilmente uno dei rischi più sottovalutati di caduta dall’alto, nei luoghi di lavoro e di vita, è quello relativo alla
caduta da scale portatili. E, come
rilevato dal Sistema di sorveglianza degli infortuni mortali e gravi, il 17,3% degli infortuni mortali per caduta dall’alto è correlato proprio all’uso e alle condizioni delle
scale portatili che utilizziamo.
E sono infatti molte le cadute dalle scale analizzate in questi ultimi mesi in “ Imparare dagli errori”, la nostra rubrica dedicata al racconto e all’analisi degli infortuni lavorativi.
Per cercare di ridurre l’incidenza
di questi infortuni e migliorare le difficoltà di comunicazione in materia di
sicurezza dovute alla presenza di lavoratori stranieri, riprendiamo la
presentazione degli
otto opuscoli
che compongono la nuova collana “ Quaderni
per immagini”, realizzati dalla sinergia di due strutture Inail, il
Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e
insediamenti antropici (DIT) e la Direzione centrale pianificazione e
comunicazione.
Ricordiamo che queste pubblicazioni
veicolano le informazioni attraverso semplici
disegni e, per migliorare la comprensibilità tra i lavoratori
stranieri, il brevissimo testo di presentazione delle immagini è scritto in
cinque lingue diverse (italiano, inglese, francese, albanese e rumeno). Le
pubblicazioni sono poi correlate alla collana di “
Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili”, già edita
dall’Inail in riferimento agli stessi temi dei “
Quaderni per immagini” (scale portatili, trabattelli, parapetti
provvisori, ancoraggi, reti di sicurezza, ponteggi fissi, sistemi di protezione
degli scavi a cielo aperto e sistemi di protezione individuale dalle cadute).
Ci soffermiamo oggi sul ‘Quaderno
per immagini’ dal titolo “
Scale
portatili”, quaderno che ricorda come le scale
portatili siano adottate, “quale mezzo di accesso e lavoro, in molteplici
attività effettuate nei cantieri temporanei o mobili”.
E si sottolinea che vanno
utilizzate, come
posto di lavoro in
quota, “solo nei casi in cui l’uso di altre attrezzature di lavoro,
considerate più sicure, non sia giustificato a causa del basso livello di rischio
e della breve durata di impiego oppure delle caratteristiche esistenti dei siti
che non possono essere modificate”.
Per raccogliere ulteriori indicazioni
sull’uso in sicurezza delle scale portatili possiamo fare riferimento anche al Quaderno
Tecnico “ Scale
portatili”, a cura di Luca Rossi, Luigi Cortis, Francesca Maria Fabiani e
Davide Geoffrey Svampa (DIT) con la collaborazione di Carlo Ratti e Calogero
Vitale (DIT).
Un elemento importante su cui il
Quaderno Tecnico si sofferma è la
scelta
della tipologia di scala portatile da utilizzare. Scelta che “dipende dai
rischi da eliminare e/o ridurre, preventivamente individuati nell’attività di valutazione
dei rischi”.
Sono riportate, a questo
proposito, alcune considerazioni:
- la
scala doppia: “non è idonea come sistema di accesso ad altro luogo,
non deve superare l’altezza di 5 m”;
- la
scala in appoggio: “è idonea come sistema di accesso ad altro
luogo, usata per l’accesso dovrà essere tale da sporgere a sufficienza (ad
esempio, per almeno 1 metro) oltre il livello di accesso, a meno che altri
dispositivi garantiscano una presa sicura, non deve superare l’altezza di 15 m”;
- la
scala trasformabile: “nelle sue possibili configurazioni deve
essere usata con una altezza massima di 5 metri per la configurazione doppia e
con una altezza massima di 15 metri per la configurazione in appoggio”. In “configurazione
di scala doppia non è idonea come sistema di accesso ad altro luogo, in
configurazione di scala in appoggio è idonea come sistema di accesso ad altro luogo,
in configurazione di scala in appoggio, usata per l’accesso, dovrà essere tale
da sporgere a sufficienza (ad esempio, per almeno 1 metro) oltre il livello di
accesso, a meno che altri dispositivi garantiscano una presa sicura”.
In ogni caso per tutte le
tipologie di scale portatili la scelta deve avvenire “dopo aver considerato che:
- si dovrà salire
sulla scala fino a un’altezza tale da consentire al lavoratore di disporre
in qualsiasi momento di un appoggio e di una presa sicura;
- non ci si dovrà esporre lateralmente
per effettuare il lavoro;
- non si dovrà salire/scendere
su/dalla scala portando materiali pesanti o ingombranti che pregiudichino la
presa sicura;
- una scala a pioli permette un
breve posizionamento in altezza della persona;
- una scala a gradini permette un
breve posizionamento in altezza della persona, con un confort maggiore rispetto
a quella a pioli;
- occorre verificare la conformità
della scala al D.Lgs. 81/08 che riconosce la norma tecnica UNI EN 131 e la
presenza di un foglio o libretto recante: una breve descrizione con
l’indicazione degli elementi costituenti; le indicazioni per un corretto
impiego; le istruzioni per la manutenzione e la conservazione; gli estremi
(istituto che ha effettuato le prove, numeri di identificazione dei
certificati, date di rilascio) dei certificati delle prove previste dalla norma
tecnica UNI EN 131-1 e 2; una dichiarazione del costruttore di conformità alla
norma tecnica UNI EN 131-1 e 2;
- ogni scala deve essere
accompagnata dalle istruzioni di base, nella lingua del Paese in cui la scala è
venduta. Il testo delle istruzioni può essere accompagnato da schemi o figure.
Il produttore deve fornire l’elenco dei punti da ispezionare e verificare,
unitamente ai criteri di valutazione ‘passa/non passa’. Le istruzioni per
ottenere l’elenco devono essere comprese nelle istruzioni per il lavoratore o
riportate sulla scala. Le istruzioni possono essere presentate anche nel sito
web del fabbricante”.
Rimandando alla lettura integrale
del Quaderno Tecnico, che riporta anche le buone prassi per l’uso della scala e
precise indicazioni sulla manutenzione, presentiamo ora, a titolo
esemplificativo, una delle immagini contenute nel nuovo “
Quaderno per Immagini”. Un’immagine relativa ad una
scala movibile con piattaforma ai sensi
della UNI EN 131-7.

Concludiamo ricordando brevemente
tutte le
immagini contenute nel nuovo
documento Inail:
-
Figura 1 – Scala trasformabile in posizione di scala doppia con
tronco a sbalzo all’estremità superiore;
-
Figura 2 – Scala movibile con piattaforma ai sensi della UNI EN
131-7;
-
Figura 3 – Scala movibile con piattaforma ai sensi della UNI EN
131-7;
-
Figura 4 – Scala doppia con piattaforma;
-
Figura 5 – Scala trasformabile a tre tronchi in posizione di
appoggio;
-
Figura 6 – Scala telescopica;
-
Figura 7 – Scala movibile con piattaforma ai sensi della UNI EN
131-7;
-
Figura 8 – Scala a sfilo con meccanismo;
-
Figura 9 – Scala trasformabile in posizione di scala doppia con
tronco a sbalzo all’estremità superiore;
-
Figura 10 – Scala semplice di appoggio.
Inail, Dipartimento innovazioni
tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici,
Direzione centrale pianificazione e comunicazione, “ Scale portatili”, collana Quaderni per Immagini, Responsabile
scientifico Luca Rossi (DIT), Immagini a cura di Luca Rossi, Luigi Cortis,
Francesca Maria Fabiani e Davide Geoffrey Svampa (DIT), edizione 2016 (formato
PDF, 3.28 MB).
Inail, Dipartimento innovazioni
tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici, “ Scale portatili”, Quaderno Tecnico per i cantieri
temporanei o mobili a cura di Luca Rossi, Luigi Cortis, Francesca Maria Fabiani
e Davide Geoffrey Svampa (DIT) con la collaborazione di Carlo Ratti e Calogero
Vitale (DIT), edizione 2014 (formato PDF, 3.5 MB).
Vai all’area riservata agli
abbonati dedicata a “ Le scale portatili nei cantieri temporanei o mobili”.
RTM
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1178 volte.
Pubblicità