News
"Ecco le nuove buone prassi validate dal ministero del Lavoro"
fonte www.insic.it / Normativa
13/09/2012 - Il ministero del Lavoro ha reso nota
la validazione di alcune buone prassi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. In particolare, si tratta del
Progetto Observer e delle
Check list per la gestione dei controlli di sicurezza sul lavoro - per i Preposti, consultabili
nell'elenco delle buone prassi validate, disponibile sul sito ministeriale.
Il ministero ricorda che il Testo unico di Sicurezza assegna il compito di validazione alla Commissione consultiva permanente per la salute e la sicurezza sul lavoro, che assicura la massima diffusione a questi strumenti che rappresentano soluzioni organizzative e procedurali adottate a seguito di una scelta volontaria da parte di soggetti pubblici e privati.
In questa occasione sono stati scelti il progetto Observer realizzato da Federchimica, e volto alla individuazione, valutazione e gestione dei “Quasi Incidenti”, per sviluppare una metodologia che consenta di individuare le misure tecniche e gestionali da adottare per evitare il ripetersi di tali eventi e/o per impedirne l’evoluzione in un possibile incidente rilevante.
Per quanto riguarda la Check list per i preposti, si tratta di uno strumento gestionale che indica come costruire documenti funzionali alla rilevazione ed aggiornamento dei dati in materia di sicurezza, ed è in utilizzo per l’ Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona. Si articola in 64 punti di verifica, suddivisi in 10 sezioni: oltre alla funzione di rilevazione dei dati, la Check riporta le azioni di miglioramento che possono essere attuate direttamente dal coordinatore in modo autonomo.
La Rivista Ambiente&Sicurezza sul Lavoro ha approfondito sul Progetto Observer nella rubrica Buone Prassi, n. 5/2010, disponibile per utenti abbonati.
Se desideri abbonarti, clicca qui.
Il ministero ricorda che il Testo unico di Sicurezza assegna il compito di validazione alla Commissione consultiva permanente per la salute e la sicurezza sul lavoro, che assicura la massima diffusione a questi strumenti che rappresentano soluzioni organizzative e procedurali adottate a seguito di una scelta volontaria da parte di soggetti pubblici e privati.
In questa occasione sono stati scelti il progetto Observer realizzato da Federchimica, e volto alla individuazione, valutazione e gestione dei “Quasi Incidenti”, per sviluppare una metodologia che consenta di individuare le misure tecniche e gestionali da adottare per evitare il ripetersi di tali eventi e/o per impedirne l’evoluzione in un possibile incidente rilevante.
Per quanto riguarda la Check list per i preposti, si tratta di uno strumento gestionale che indica come costruire documenti funzionali alla rilevazione ed aggiornamento dei dati in materia di sicurezza, ed è in utilizzo per l’ Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona. Si articola in 64 punti di verifica, suddivisi in 10 sezioni: oltre alla funzione di rilevazione dei dati, la Check riporta le azioni di miglioramento che possono essere attuate direttamente dal coordinatore in modo autonomo.
La Rivista Ambiente&Sicurezza sul Lavoro ha approfondito sul Progetto Observer nella rubrica Buone Prassi, n. 5/2010, disponibile per utenti abbonati.
Se desideri abbonarti, clicca qui.
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1040 volte.
Pubblicità