News
"Avellino, autocisterna in fiamme sull'autostrada"
fonte www.insic.it / Sicurezza
13/09/2012 - Alle
prime ore del mattino del 10 settembre scorso, le squadre dei Vigili
del fuoco del Comando di Avellino sono intervenute per un incendio di
un'autocisterna che trasportava benzina e gasolio sull'autostrada Napoli-Canosa.
Nelle operazioni di soccorso sono state impegnate 4 squadre che hanno tentato di fare fronte alle fiamme che hanno avvolto la cisterna che ospitava circa quarantamila litri di gasolio e benzina
Il trasporto di GPL ad uso domestico ed industriale è diffuso in modo capillare sul territorio nazionale, le autocisterne hanno capacità variabile da qualche unità a qualche decina di metri cubi, ed in esse il prodotto viene immagazzinato allo stato liquido e pressioni pari a circa 10 atmosfere.
In caso di incidente si possono determinare diversi scenari incidentali, in cui la fuoriuscita di prodotto, che si diffonde all’esterno della cisterna passando repentinamente dallo stato liquido allo stato gassoso, può causare la formazione di miscele infiammabili aria/combustibile, che in presenza di innesco può generare incendi o esplosioni.
La rivista Antincendio ha approfondito i possibili scenari di incidente e le relative misure di contenimento nell’articolo di Stefania Fiore “Trasporto di GPL, cosa fare quando scatta l’emergenza”, fornendo una sorta di vademecum da utilizzare in queste particolari circostanze.
L'articolo completo è disponibile sulla rivista Antincendio n.2/2011, disponibile per gli utenti abbonati. Se vuoi abbonarti clicca qui
Nelle operazioni di soccorso sono state impegnate 4 squadre che hanno tentato di fare fronte alle fiamme che hanno avvolto la cisterna che ospitava circa quarantamila litri di gasolio e benzina
Il trasporto di GPL ad uso domestico ed industriale è diffuso in modo capillare sul territorio nazionale, le autocisterne hanno capacità variabile da qualche unità a qualche decina di metri cubi, ed in esse il prodotto viene immagazzinato allo stato liquido e pressioni pari a circa 10 atmosfere.
In caso di incidente si possono determinare diversi scenari incidentali, in cui la fuoriuscita di prodotto, che si diffonde all’esterno della cisterna passando repentinamente dallo stato liquido allo stato gassoso, può causare la formazione di miscele infiammabili aria/combustibile, che in presenza di innesco può generare incendi o esplosioni.
La rivista Antincendio ha approfondito i possibili scenari di incidente e le relative misure di contenimento nell’articolo di Stefania Fiore “Trasporto di GPL, cosa fare quando scatta l’emergenza”, fornendo una sorta di vademecum da utilizzare in queste particolari circostanze.
L'articolo completo è disponibile sulla rivista Antincendio n.2/2011, disponibile per gli utenti abbonati. Se vuoi abbonarti clicca qui
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 935 volte.
Pubblicità