News
"Amianto: sul portale dell'Inail un canale per conoscere il rischio"
fonte www.puntosicuro.it / Salute
05/12/2012 - Il canale " conoscere il rischio" del portale INAIL si
arricchisce di ulteriori contenuti grazie alla recente pubblicazione di una specifica sezione dedicata all'amianto.
Arricchito sia di argomenti dal taglio informativo e di approfondimenti di
natura maggiormente tecnico-scientifica, il tema affrontato è uno degli
argomenti principali dell'igiene del lavoro, storicamente studiato e
approfondito in Italia, ma ancora lontano dall'essere risolto (come ha
evidenziato la seconda Conferenza
governativa svolta a Venezia, e alla quale l'Inail ha partecipato con forte
impegno).
La
natura e la classificazione della fibra killer. La sezione del
portale comprende una parte introduttiva sulla natura e la classificazione
delle fibre, una guida grafica al riconoscimento dei materiali in opera e
un'istruzione operativa per l'individuazione dei prodotti a sospetto contenuto
di amianto. Una delle
attività fondamentali per la valutazione dei rischi legati alla presenza di
materiali contenenti questa sostanza cancerogena consiste proprio nel loro
censimento: un'attività particolarmente complessa perché la fibra killer, in
passato, veniva utilizzata in una moltitudine di processi e cicli produttivi.
Si stima, infatti, che alla fine degli anni Ottanta erano presenti sul mercato
oltre 3mila diversi articoli con amianto. Per facilitare questo tipo di
intervento, nel canale del portale dell'Inail è stato riportato un manuale
fotografico con la rappresentazione di alcuni dei prodotti più diffusi.
Quando
l'esposizione è per cause naturali. Altro tema di grande interesse e attualità
è quello dell'esposizione a fibre di amianto derivante dalle rocce in
affioramento - la cosiddetta "esposizione ad amianto naturale" -, una
realtà che interessa in Italia lavoratori impegnati in agricoltura e in
particolari comparti estrattivi. Anche a questo fenomeno -del quale si sta
ancora studiando e definendo la reale estensione - nella sezione del portale è
dedicato uno spazio di approfondimento.
La
qualificazione dei laboratori. La sezione comprende, infine, una parte
specifica sulla qualificazione dei laboratori che si dedicano all'analisi e
classificazione dei materiali contenenti amianto. Tali
strutture, infatti, devono rispondere a criteri fissati dalla legge e
partecipare a circuiti di controllo e qualificazione ai quali contribuisce lo
stesso Laboratorio di igiene industriale della Contarp dell'Inail. In
definitiva, grazie a questa nuova sezione del portale dell'Istituto dedicata
all'asbesto viene presentato a tutti gli interessati un ampio quadro di
riferimento sul tema, nella volontà di mantenere ancora più vivo l'interesse e
più sentita la necessità di attuare idonee misure di prevenzione e protezione.
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1029 volte.
Pubblicità