News
"ENWHP: Rete europea per la promozione della salute nei luoghi di lavoro"
fonte www.puntosicuro.it / Salute
11/09/2013 -
Il Network Europeo per la Promozione della Salute nei Luoghi di
Lavoro persegue gradualmente la realizzazione della sua visione comune
condensata nello slogan "Lavoratori sani in organizzazioni sane",
accogliendo obiettivi e approcci metodologici e empirici contenuti nel
paradigma sociale dell’inclusione per tutti.
Per questo motivo, in occasione della 9a iniziativa "Promozione del
Lavoro Sano per i Lavoratori con Malattie Croniche - Salute Pubblica e
Lavoro", ENWHP pubblica il Report delle attività di ricerca condotte nei
paesi europei, con l’intento di contribuire a prevenire l’insorgenza di
malattie croniche e, comunque, di fornire un modello da seguire nel
reintegrare nel processo lavorativo quei lavoratori con difficoltà di
inserimento a causa di limitazioni legate al proprio stato di salute.
ENWHP - Rete europea per la promozione della salute nei luoghi di lavoro
Il Network europeo per
la Promozione della salute nei luoghi di lavoro si prefigge di contribuire,
grazie agli sforzi congiunti dei suoi membri e dei suoi partner, al
miglioramento della salute e del benessere nei luoghi di lavoro, nonché alla
riduzione dell’impatto sulla forza lavoro europea delle malattie
lavoro-correlate.
Il ENWHP raccoglie, analizza e
diffonde la conoscenza della WHP e le questioni ad essa relative per tutti i
soggetti e le parti interessate.
La rete del ENWHP promuove lo
scambio di informazioni attraverso eventi, incontri e pubblicazioni e, ancor
più importante, facilita la condivisione di informazioni tra forum e reti
nazionali.
[…]
La rete del ENWHP costituisce una
piattaforma per tutte le parti interessate al miglioramento della salute nel
luogo di lavoro e impegnate a lavorare per realizzare la visione e la 'Mission'
del ENWHP che si condensano nel motto: "lavoratori sani in organizzazioni
sane".
Vision e Mission
"Siamo una rete nazionale di salute e sicurezza per gli istituti e
le istituzioni della sanità pubblica, una rete impegnata a sviluppare e a
promuovere pratiche di buona salute nei luoghi di lavoro che, a loro volta,
contribuiscono allo sviluppo economico e sociale in Europa".
Questa visione si basa su un
concetto di salute ampio e completo che comprende una serie di convinzioni, di
valori e giudizi.
Il lavoro 'sano' è il risultato
di una interazione di vari fattori importanti e determinanti per la salute nel
luogo di lavoro. Tali fattori comprendono:
Valori e politiche dei decisori all'interno
delle organizzazioni (imprese private, amministrazioni pubbliche, strutture
sanitarie, istituzioni in materia di istruzione, ecc.) e al di fuori, a livello
di sicurezza sociale e di policy-making
Forma specifica della cultura della
partecipazione all'interno e all'esterno delle organizzazioni
Leadership e pratiche di gestione
Concetto di produzione e principi per
l'organizzazione del lavoro quotidiano
Disposizioni per la sicurezza nel luogo di
lavoro
Qualità dell'ambiente di lavoro
Pratiche di salute personali e abitudini di
vita.
Il lavoro sano è, pertanto, un
processo sociale e risultato dell'azione dei vari soggetti interessati
all'interno e all'esterno delle imprese, a livello:
personale
di impresa / organizzazione
locale - a livello regionale
nazionale (norme di sicurezza sociale / politica
sanitaria nazionale del lavoro e degli affari sociali)
di politiche europee
Gli effetti del lavoro sano sulla
qualità della vita lavorativa e non lavorativa, agiscono al livello della
tutela della salute delle comunità e delle popolazioni.
Il lavoro sano ha ripercussioni
anche sulle performance microeconomiche (produttività e innovazione) e sulla
performance macroeconomica (efficienza dell'assistenza sanitaria, benessere ed
efficienza nel settore dell'istruzione, della competitività delle imprese a
livello aziendale, a livello nazionale ed europeo).
Il lavoro sano, infine,
contribuisce anche alla coesione sociale.
[…]
9a
iniziativa "Promozione del Lavoro Sano per i Lavoratori con Malattie
Croniche - Salute Pubblica e Lavoro (formato PDF, 146 kB).
Fonte: Inail/ex Ispesl
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1351 volte.
Pubblicità