News
"Pubbliredazionale - 3° Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati"
fonte www.puntosicuro.it / Eventi e Appuntamenti
20/09/2013 - Le problematiche inerenti alla sicurezza delle attività in ambienti
sospetti di inquinamento o confinati sono più che mai attuali per la
tutela e la tutela degli addetti ai lavori, soprattutto quando si parla
di procedure che possono evitare eventi gravi incidentali e salvare vite
umane. Su questi temi il prossimo 17 e 18 ottobre, in occasione della
14a edizione della manifestazione Ambiente e Lavoro di Bologna, si terrà il terzo Convegno Nazionale dal titolo “
Safe work in Confined Spaces: Guidelines and Best Practices“ che, da anni, rappresenta una valida opportunità per confrontarsi con esperti di rischi lavorativi in spazi confinati.
Il Convegno, che si rivolge a
tutti coloro che, a vario titolo, operano nel settore degli ambienti sospetti
di inquinamento o confinati giacché coinvolti o interessati nella
programmazione, gestione, attuazione, monitoraggio e nella valutazione delle
attività in questi particolari ambiti operativi, è organizzato da www.spazioconfinato.it, dal Centro di
Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi C.R.I.S. -
Modena e dalla Fondazione Organismo di ricerca GTecnology – Modena e si
svolgerà nel Pad. 36 Sala Rossini (capienza 300 posti).
Nella prima giornata saranno
presenti testimonials aziendali d’importanti gruppi nazionali e internazionali:
ENEL SpA, DOW Italia Srl Italy, Telecom Italia SpA, Gruppo HERA SpA,
Italcementi SpA, Istituto Italiano della Saldatura, IPLOM SpA, Lusochimica SpA
- Gruppo Farmaceutico Menarini, AFV Acciaierie Beltrame SpA, BASF Italia Spa -
GlaxoSmithKline Manufacturing Spa Unipersonale che presenteranno le proprie
esperienze applicative in contesti industriali differenti, quali servizi a
rete, chimica fine, raffinerie, cementifici, farmaceutica, fonderie, ecc. Si
parlerà d’identificazione, valutazione e gestione del rischio Spazi Confinati,
di accesso sicuro nelle cabine interrate e camerette stradali, delle idonee
modalità operative, dell'importanza dell'approccio condiviso tra committente e
appaltatori, di Confined Space Entry Standard, di sistemi di gestione delle
attività in ambienti/spazi confinati e aspetti relativi alla formazione del
personale. Saranno inoltre di particolare rilevo i collegamenti in Web
Conference con due tra i massimi esperti nel settore:
Neil McManus, CIH, ROH, CSP NorthWest Occupational Health &
Safety North Vancouver, British Columbia, Canada e
Terry W. Krugg vise chair Z117 Confined Spaces Committee American
Society of Safety Engineer.
E’ possibile consultare il
programma dettagliato dei relatori e i titoli delle relazioni del primo giorno
di Convegno a questo indirizzo: http://bit.ly/18Hx2pG.
Nella mattina della seconda
giornata, i rappresentanti di Enti/Organi di vigilanza e controllo e dei Vigili
del Fuoco, parleranno sulla pianificazione e gestione dell’emergenza negli
spazi confinati, l’applicazione delle Istruzioni operative della Regione Emilia
Romagna elaborate dal Gruppo regionale Ambienti Confinati e sulla
certificazione dei contratti con particolare riferimento all’appalto e al
subappalto. Inoltre saranno poste in evidenza le principali criticità riscontrate
nell’applicazione del DPR 177/2011 nell’ambito dei territori di competenza.
E’ possibile consultare Il
programma dettagliato dei relatori e i titoli delle relazioni del secondo
giorno di Convegno a questo indirizzo: http://bit.ly/17Kb6wH.
Le iscrizioni sono aperte e si
ricorda che la partecipazione all’evento è gratuita per chi accede all’area
della manifestazione(*), previa iscrizione all’indirizzo http://bit.ly/1543gjD.
L’evento, inoltre, ha
recentemente ricevuto l’Alto patronato del Presidente della Repubblica e il
patrocinio della Regione Emilia Romagna. Questi riconoscimenti, ha commentato
il coordinatore di www.spazioconfinato.it
Ing. Adriano Paolo Bacchetta, oltre a riempirci di soddisfazione, premiano con
un gesto concreto di apprezzamento e adesione un’iniziativa che fonda il
proprio essere nella serietà e nella diffusione della cultura della salute e
sicurezza nello specifico settore operativo degli ambienti sospetti di
inquinamento o confinati. Un
riconoscimento che va ad aggiungersi ai patrocini di Enti e Organizzazioni già
ottenuti e che mette ancor più in evidenza l’eccellenza di un progetto che,
anno dopo anno, è cresciuta fino a raggiungere la formula attuale che propone
una riflessione a 360° sui temi delle attività nei Confined Spaces,
raccogliendo sempre più operatori e organizzazioni intorno ai valori della
collaborazione e dell’impegno costante per il miglioramento del livello di
tutela dei lavoratori addetti a operare in questi particolari ambienti di
lavoro.
L’estrema varietà di situazioni
operative connesse all’attività negli spazi o ambienti confinati, richiede un
grande sforzo di ricerca e condivisione dell’esperienza acquisita, anche a
livello internazionale, così da poter fare tesoro dei diversi approcci
metodologici e accorgimenti tecnici da poter tradurre in chiave operativa e
rendere disponibili a livello nazionale agli operatori del settore. Per evitare
che si ripetano incidenti è, infatti, fondamentale definire strumenti
concettuali e operativi adeguati a garantire la salute e sicurezza degli
operatori addetti. Se da una parte è evidente che la verifica della qualità
dell’aria interna e la garanzia di un’adeguata ventilazione sono basilari,
dall’altra la conformazione strutturale di molti ambienti in cui si è chiamati
a operare e la presenza di altri rischi specifici associabili a queste
attività, necessitano l’applicazione di specifiche metodiche di analisi e
valutazione delle singole fasi operative. Oltre ai DUVRI,
POS, PSC quali documenti che formalizzano l'attività di cooperazione,
coordinamento e informazione reciproca delle imprese coinvolte in un appalto, è
importante verificare che la catena degli appalti e
subappalti non porti aziende o lavoratori autonomi a eseguire attività per
le quali non sono né preparati né attrezzati. La questione è una sola: bisogna
eseguire un’approfondita e corretta valutazione dei rischi, un addestramento
efficace, prevedere l’impiego di attrezzature idonee e pianificare sia le
attività ordinarie sia gli scenari di emergenza, codificando le operazioni da
porre in essere. Questo, è auspicabile, alla luce di una specifica norma
tecnica di riferimento da sviluppare in conformità a linee guida, norme e/o
standard e Best Practices presenti a livello nazionale e internazionale.
(*)
E’ previsto comunque il pagamento della quota d’ingresso ad Ambiente
Lavoro che consente di visitare i saloni espositivi e partecipare a tutti i
convegni e seminari che ne compongono il programma e, quindi, anche alla
presente iniziativa compatibilmente con la disponibilità dei posti in sala. Dal
10 settembre è possibile acquistare on line sul sito di Ambiente Lavoro, il
biglietto d’ingresso per l’accesso diretto in fiera alla tariffa scontata di €
10,00 anziché € 15,00.
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1208 volte.
Pubblicità