News
"Raccomandazioni d’uso e sicurezza per le ruote"
fonte www.puntosicuro.it / Sicurezza
12/12/2013 -
Sono disponibili online le “Raccomandazioni
d’uso e sicurezza per le ruote” consigliate dall’EUWA - Associazione dei
fabbricanti europei di ruote, che rappresentano i principali costruttori di
ruote, per ogni tipo di veicolo.
Raccomandazioni d’uso e sicurezza per le ruote
I costruttori di ruote migliorano
continuamente sia il progetto che il processo di fabbricazione dei loro
prodotti, allo scopo di ottenere il massimo grado di precisione, robustezza ed
affidabilità. E’ tuttavia indispensabile che le persone incaricate di attività
che coinvolgono ruote e pneumatici siano correttamente addestrate e osservino
le procedure stabilite.
Il contenuto di questo documento,
ricavato in gran parte dalle norme Euwa sino ad ora pubblicate, si rivolge
quindi a tutti gli operatori del settore “ruote”, richiamando la loro
attenzione sui rischi derivanti da inadeguati controlli, insufficiente manutenzione,
sostituzioni con componenti non idonei, inosservanza delle norme di sicurezza.
Attraverso la più ampia
diffusione di queste “raccomandazioni d’uso e sicurezza” concordate da
qualificati esperti dei membri Euwa ci si propone di prevenire eventuali
problemi in esercizio attribuibili ad uso improprio, a montaggi/smontaggi non
corretti o ad altre operazioni eseguite in condizioni a rischio.
LA SICUREZZA INNANZI TUTTO
La ruota è un componente del
veicolo altamente sollecitato che può essere soggetto in esercizio a forze
molto elevate. Pertanto è assolutamente necessario verificare periodicamente le
ruote e porre particolare attenzione al loro montaggio, smontaggio e
manutenzione, per garantire operazioni sicure e prevenire ogni possibile
rischio.
Le raccomandazioni che seguono si
applicano a qualsiasi tipo di ruota, in acciaio o in lega leggera, per:
vetture, trattori agricoli, macchine fuori strada, veicoli industriali ma in
particolare modo alle ruote dei veicoli
commerciali (autocarri, autobus e rimorchi stradali che comportano carichi e
pressioni di gonfiaggio elevati).
Speciale attenzione va dedicata
alle ruote aventi cerchi in più elementi.
Procedure improprie o insicure
nella gestione di pneumatici e ruote possono causare gravi infortuni. Pertanto
tutte le operazioni devono essere esclusivamente effettuate da personale qualificato
e adeguatamente addestrato, che deve utilizzare corrette procedure, idonee
dotazioni ed attrezzi e precauzioni di sicurezza.
2 - RACCOMANDAZIONI GENERALI
D’USO E SICUREZZA
2.1 - RUOTE E COMPONENTI DI RUOTE
2.2 - SMONTAGGIO DELLA RUOTA E
DEL PNEUMATICO
2.3 - IDENTIFICAZIONE DI UNA
RUOTA DANNEGGIATA
2.4 - MONTAGGIO DEL PNEUMATICO
SUL CERCHIO RUOTA
2.5 - MONTAGGIO DELLA RUOTA SUL
VEICOLO - COLONNETTE E DADI
2.6 - MANUTENZIONE DELLA RUOTA
2.7 - MANUTENZIONE DELLE RUOTE A
RAGGI
EUWA
- Raccomandazioni d’uso e sicurezza per le ruote (formato PDF, 3 MB).
RPS
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 976 volte.
Pubblicità