News
"Traffico sostanze chimiche: modifiche al Regolamento UE"
fonte www.insic.it / Rischio Chimico
17/10/2014 -
La Conferenza ha infatti deciso
- di iscrivere le sostanze azinfos-metile, acido perfluorottano solfonico, perfluorottani sulfonati, perfluorottani sulfonamidi e perfluorottani sulfonili nell'allegato III di tale convenzione, pertanto queste sostanze sono ora soggette alla procedura PIC e vanno per questo depennate dall'elenco delle sostanze chimiche di cui alla parte 2 dell'allegato I del regolamento (UE) n. 649/2012 e iscritte nell'elenco delle sostanze chimiche riportato nella parte 3 di tale allegato.
- iscrivere nell'allegato III della convenzione il pentabromodifeniletere commerciale, compresi il tetrabromodifeniletere e il pentabromodifeniletere, e l'ottabromodifeniletere commerciale, compresi l'esabromodifeniletere e l'eptabromodifeniletere, pertanto queste sostanze sono ora soggette alla procedura PIC prevista dalla convenzione. Poiché il tetrabromodifeniletere, il pentabromodifeniletere, l'esabromodifeniletere e l'eptabromodifeniletere sono già elencati nell'allegato V del regolamento (UE) n. 649/2012, e sono pertanto soggetti a un divieto di esportazione, tali sostanze non sono iscritte nell'elenco di sostanze chimiche di cui alla parte 3 dell'allegato I del regolamento (UE) n. 649/2012.
L'UE, pertanto, con il Regolamento delegato n. 1078/2014 si adegua a tali decisioni e, in aggiunta, modifica la voce per il clorato nelle parti 1 e 2 dell'allegato I del regolamento (UE) n. 649/2012 al fine di fornire maggiore chiarezza sulle sostanze che rientrano nel campo di applicazione di tale voce.
Sulla GUUE L 297 del 15 ottobre 2014 è stato pubblicato il Regolamento delegato n. 1078/2014, recante modifica dell'allegato I del
regolamento (UE) n. 649/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'esportazione e importazione di sostanze chimiche pericolose.
Le modifiche riguardano determinate sostanze iscritte dalla Conferenza delle parti della convenzione di Rotterdam, svoltasi dal 28 aprile al 10 maggio 2013.
Le modifiche riguardano determinate sostanze iscritte dalla Conferenza delle parti della convenzione di Rotterdam, svoltasi dal 28 aprile al 10 maggio 2013.
La Conferenza ha infatti deciso
- di iscrivere le sostanze azinfos-metile, acido perfluorottano solfonico, perfluorottani sulfonati, perfluorottani sulfonamidi e perfluorottani sulfonili nell'allegato III di tale convenzione, pertanto queste sostanze sono ora soggette alla procedura PIC e vanno per questo depennate dall'elenco delle sostanze chimiche di cui alla parte 2 dell'allegato I del regolamento (UE) n. 649/2012 e iscritte nell'elenco delle sostanze chimiche riportato nella parte 3 di tale allegato.
- iscrivere nell'allegato III della convenzione il pentabromodifeniletere commerciale, compresi il tetrabromodifeniletere e il pentabromodifeniletere, e l'ottabromodifeniletere commerciale, compresi l'esabromodifeniletere e l'eptabromodifeniletere, pertanto queste sostanze sono ora soggette alla procedura PIC prevista dalla convenzione. Poiché il tetrabromodifeniletere, il pentabromodifeniletere, l'esabromodifeniletere e l'eptabromodifeniletere sono già elencati nell'allegato V del regolamento (UE) n. 649/2012, e sono pertanto soggetti a un divieto di esportazione, tali sostanze non sono iscritte nell'elenco di sostanze chimiche di cui alla parte 3 dell'allegato I del regolamento (UE) n. 649/2012.
L'UE, pertanto, con il Regolamento delegato n. 1078/2014 si adegua a tali decisioni e, in aggiunta, modifica la voce per il clorato nelle parti 1 e 2 dell'allegato I del regolamento (UE) n. 649/2012 al fine di fornire maggiore chiarezza sulle sostanze che rientrano nel campo di applicazione di tale voce.
Riferimenti normativi:
REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1078/2014 DELLA COMMISSIONE del 7 agosto 2014
recante modifica dell'allegato I del regolamento (UE) n. 649/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'esportazione e importazione di sostanze chimiche pericolose
(GUUE L 297 del 15 ottobre 2014)
REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1078/2014 DELLA COMMISSIONE del 7 agosto 2014
recante modifica dell'allegato I del regolamento (UE) n. 649/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'esportazione e importazione di sostanze chimiche pericolose
(GUUE L 297 del 15 ottobre 2014)
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1319 volte.
Pubblicità