News
		  
		
			"Le immagini dell’insicurezza"
fonte www.puntosicuro.it / Sicurezza sul lavoro
 
			
			
			27/02/2015 - I parapetti dei poggioli sono installati per proteggere gli utenti e prevenire il  rischio di caduta dall’alto, ma...
	
	
		Ma nei lavori di sostituzione dei parapetti chi o cosa protegge i lavoratori dal medesimo rischio?
	
	
	 
	 
	 
	
		 
	 
	
		
		
	 
	
		
		
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	
	 
	 
	
			
			
			
			Generalmente si utilizzano  dispositivi
di protezione collettiva e/o individuale, in particolare sono presenti sul
mercato sistemi anticaduta conformi alla UNI EN ISO 795 (di classe B in
riferimento alla 795:2002 o di tipo B in riferimento alla 795:2012) che,
lavorando a contrasto tra i due poggioli, permettono all’operatore di lavorare
in sicurezza.
	La sequenza è abbastanza
semplice: si sale sul poggiolo (possibilmente dall’interno dell’edificio), si
installa il dispositivo, si rimuove il vecchio parapetto, si installa il nuovo
parapetto.
	Nelle immagini dell’insicurezza
di sicurello.no di oggi la soluzione non è proprio quella indicata: due addetti
hanno già rimosso il  vecchio
parapetto e stanno lavorando – spostandosi da un punto all’altro e
sporgendosi verso l’esterno - su un poggiolo privo di alcun tipo di protezione.
	Poi uno di loro utilizza una  scala portatile appoggiata
 (in modo precario e non certamente corretto) al balcone stesso per 
scendere nel cortile: al pericolo si somma il pericolo ed al rischio si 
somma il rischio.
	


Si ringrazia Ornella Salvetti per
le fotografie
	Geom. Stefano Farina, Responsabile Nazionale Comitato
Costruzioni di AiFOS 
	Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1251 volte.
Pubblicità

