EDILIZIA
26/05/2014 Sardegna: nuova modulistica per denuncia inizio lavori per opere in cemento armato
L’Assessorato dei Lavori pubblici ha pubblicata la nuova modulistica 
relativa alla denuncia di inizio lavori per opere in cemento armato 
normale, precompresso e a struttura metallica nella provincia di 
Cagliari.
 [...] continua
23/05/2014 Bonus 50% per i lastrici solari che diventano giardini pensili
La richiesta arriva con la delibera del comitato per lo sviluppo del verde pubblico
	
 [...] continua23/05/2014 Sicurezza Sismica di Edifici Esistenti: dal CNR la versione definitiva delle Istruzioni per la Valutazione Affidabilistica
Il Consiglio nazionale delle Ricerche (CNR) ha pubblicato la versione definitiva delle 
"Istruzioni per la Valutazione Affidabilistica della Sicurezza Sismica di Edifici Esistenti (CNR-DT 212/2013)" [...] continua
EVENTI E APPUNTAMENTI
23/05/2014  Convegno sul DPR 177/2011 Ambienti Confinati: come identificarli?
Si terrà a 
	Rimini il 29 maggio il seminario gratuito 
	“DPR 
177/2011 AMBIENTI CONFINATI: Obblighi legislativi, Identificazione 
(quali sono?), Certificazione dei Contratti di Subappalto”.
 [...] continuaFORMAZIONE ED INFORMAZIONE
26/05/2014 Tutto Sicurezza e Ambiente
Tutto Sicurezza e Ambiente è la piattaforma on line di 
informazione di Wolters Kluwer rivolta alle professioni tecniche in 
materia di igiene e sicurezza del lavoro, ambiente e igiene degli 
alimenti.
 [...] continua26/05/2014 AutoCAD 2013 - Livello medio
 In ogni settore progettuale la conoscenza di AutoCAD è  richiesta ormai da ogni singola azienda o da ogni studio tecnico.  [...] continua
22/05/2014 Le isole robotizzate. Applicazione della norma UNI EN ISO 10218-2:2011
Si svolgerà a Milano il 19 giugno 2014 il corso 
	Le isole robotizzate. Applicazione della norma UNI EN ISO 10218-2:2011
 organizzato dal Centro di Formazione dell'UNI
 [...] continuaNORMATIVA
22/05/2014 Le procedure di salute e sicurezza nel Testo Unico e in giurisprudenza
Il valore giuridico delle procedure, la verifica della loro 
applicazione ed efficacia, lo scollamento tra le procedure “ufficiali” e
 le prassi, le procedure necessarie non individuate. A cura di Anna 
Guardavilla.
	
 [...] continua21/05/2014 I quesiti sul decreto 81: obblighi del committente di un’opera edile
Un quesito sull’obbligo o meno del committente di controllare 
direttamente l’applicazione delle norme di sicurezza nel cantiere nel 
quale si sta realizzando una sua opera edile. A cura di Gerardo Porreca.
	
 [...] continuaPROFESSIONI E PROFESSIONISTI
22/05/2014 POS obbligatorio dal 30 giugno 2014: ne siamo certi?
Dal 30 giugno 2014 tutti i professionisti saranno obbligati per legge ad
 accettare pagamenti effettuati mediante carte di debito.  [...] continua
20/05/2014 DURC online: al via i controlli in tempo reale
Ufficiale la smaterializzazione del DURC: cosa prevede il DL lavoro, in attesa del decreto attuativo del Ministero
	
 [...] continua20/05/2014 Ingegneri, Pubblicato il nuovo Codice Deontologico
"La misura del compenso professionale deve essere correlata 
all'importanza dell'opera e al decoro della professione ai sensi 
dell'art. 2233 del codice civile e deve essere resa nota al committente,
 comprese spese, oneri e contributi".
 [...] continua19/05/2014 Posta Elettronica Certificata e Registro, ad ogni Impresa la sua PEC
 Illegittima l'iscrizione al Registro delle Imprese di un indirizzo PEC,
 di cui sia titolare una determinata impresa, sulla posizione di 
un'altra (o di più altre).  [...] continua
RISCHIO INCENDIO
21/05/2014 Rischio incendio: i criteri per la riduzione del rischio incendio
Un documento riporta i sei principali criteri per la riduzione 
del rischio incendio. Ridurre la probabilità d’incendio, pianificare 
l’emergenza, favorire la segnalazione e l’estinzione, manutenere le 
attrezzature e informare i lavoratori.
	
 [...] continua21/05/2014 Impianti a gas: il commento UNI sulla normativa tecnica di riferimento 
UNI 11528 commenta la 
	circolare VV.F. n. 6181 dell'8 maggio in materia di 
	impiantistica termica chiarendo l'applicazione delle norme 
	UNI 11528:2014 e 8723:2010 prese come 
	norme tecniche di riferimento per il settore degli impianti a gas
 [...] continua21/05/2014 Antincendio, il testo del Piano di Semplificazione delle norme e delle procedure di prevenzione degli incendi
 Il D.P.R. n. 151/2011 ha avviato un processo di rinnovamento e di 
semplificazione dei procedimenti amministrativi di prevenzione incendi 
che, con la pubblicazione del piano di semplificazione denominato 
Norme di prevenzione incendi generali e semplificate  [...] continua
SALUTE
21/05/2014 Come avviene il riconoscimento di una malattia professionale
Un intervento chiarisce alcuni concetti relativi alle malattie 
professionali. Le malattie tabellate, il sistema misto, la presunzione 
legale di origine professionale e il costo della non sicurezza. Focus 
sulle patologie muscolo-scheletriche.
 [...] continuaSENTENZE
26/05/2014 Ilva: 27 condanne e 1 assoluzione nel processo d'amianto
	Ventisette condanne e 
	un'assoluzione: è la sentenza emessa oggi (23 maggio n.d.r.) a 
	Taranto a conclusione del processo per i lavoratori dell'
	Ilva morti a seguito dell'esposizione all'amianto.
 [...] continua19/05/2014 La responsabilità del datore e i ritmi di lavoro del lavoratore
Per un infortunio dovuto a sovraccarico di lavoro ritenuti 
responsabili il datore di lavoro e il direttore dello stabilimento in 
quanto, pur non presenti, non potevano ignorare i ritmi di lavoro del 
lavoratore. A cura di G. Porreca.
 [...] continuaSICUREZZA
26/05/2014 Sulla sanzione unica per più violazioni relative al luogo di lavoro
La violazione di più precetti relativi ai luoghi di lavoro 
indicati nell'all. IV del d.lgs. 81/08 e riconducibili a una categoria 
omogenea di requisiti di sicurezza è considerata una sola violazione ed è
 punita con un’unica sanzione. Di G. Porreca.
 [...] continua23/05/2014 SGSL: verificare la sicurezza degli impianti elettrici aziendali
Sistemi di gestione nel settore della distribuzione intermedia 
dei medicinali: indicazioni generali per la verifica della sicurezza 
degli impianti elettrici secondo la Norma BS OHSAS 18001 e l’art. 30 del
 D.Lgs. 81/08.
 [...] continua19/05/2014 REACH: programmi di vigilanza, criticità e supporti alle aziende
Un convegno riporta indicazioni sulle attività di controllo 
relative al Regolamento REACH in Veneto. I progetti e programmi di 
vigilanza a livello europeo, il target group individuato da ECHA e i 
supporti territoriali per le aziende.
 [...] continuaSICUREZZA MACCHINE ED ATTREZZATURE
26/05/2014 Procedure operative per raccolta dei rifiuti
Istruzioni operative e prescrizioni inerenti la guida degli 
automezzi e i comportamenti da seguire nella raccolta dei rifiuti. Focus
 sull’uso del mezzo compattatore e sullo svuotamento delle campane 
interrate.
	
 [...] continua23/05/2014 Check list dei fattori ambientali nell’interazione uomo-macchina
I fattori ambientali possono determinare situazione di disagio 
con conseguenze sulla salute e sicurezza. Una check list per verificare 
le emissioni termiche, il rumore, l’odore, il microclima, 
l’illuminazione e la qualità dell’aria.
	
 [...] continua22/05/2014 Imparare dagli errori: incidenti nel raggio d’azione degli escavatori
Esempi di infortuni correlati alla presenza di operatori nel 
raggio d’azione di escavatori. Incidenti in cantieri edili e in opifici,
 durante attività di scavo e posa in opera di tubi. Le dinamiche degli 
infortuni e la prevenzione.
	
 [...] continua20/05/2014 SGSL: la gestione di macchine, prodotti chimici e non-conformità
Indicazioni operative dell’Inail Marche per favorire 
l’implementazione di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza 
nelle aziende. Focus gestione delle attrezzature, impianti e macchine, 
sulla gestione dei prodotti chimici e delle non-conformità.
	
 [...] continuaSICUREZZA SUL LAVORO
26/05/2014 Rischio alcol: le procedure aziendali per prevenire infortuni
Un documento del CPT di Torino si sofferma sulle procedure 
aziendali per fronteggiare i casi di lavoratori che hanno assunto 
bevande alcoliche e che, a causa di questa assunzione, presentano 
comportamenti inadeguati.
 [...] continua23/05/2014 Delega di funzioni: dimensioni aziendali e trasferimento del delegato
Domande e risposte sulla disciplina della delega di funzioni in 
materia di sicurezza sul lavoro: Indicazioni interpretative su natura 
dell’attività, dimensioni aziendali e trasferimento del delegato.
	
 [...] continua22/05/2014 I video di autoformazione: l’imbracatura anticaduta
Disponibili in rete video di informazione ed autoformazione in 
diverse lingue per fornire agli operatori le nozioni di base necessarie 
al lavoratore per un corretto approccio al cantiere edile. Focus su un 
DPI anticaduta: l’imbracatura.
 [...] continua20/05/2014 Panifici: sostanze pericolose, movimentazione e sovraccarico
Un manuale dedicato alla salute e sicurezza nei panifici 
artigianali si sofferma su diversi rischi per la salute dei lavoratori. 
L’inalazione di farine, la movimentazione manuale dei carichi, i 
movimenti ripetitivi e il microclima.
 [...] continua20/05/2014 La sicurezza in casa per colf e badanti
Disponibile “Casa Si Cura - Istruzioni ad uso dei collaboratori 
familiari”: una pubblicazione in quattro lingue per promuovere una 
cultura della prevenzione e della sicurezza tra colf e badanti stranieri
 residenti in Italia.
	
 [...] continua19/05/2014 Investire nella sicurezza genera effetti positivi per le aziende
Un intervento sottolinea che gestire la sicurezza aggiunge 
valore al business e genera vantaggi competitivi. Gli esempi di 
migliorata gestione della sicurezza, i costi indiretti, la struttura 
della sicurezza e i sistemi di gestione.
	
 [...] continuaSISTRI
21/05/2014 SISTRI: gli ultimi aggiornamenti per la gestione del sistema
Gli ultimi aggiornamenti del SISTRI, il Sistema di controllo 
della tracciabilità dei rifiuti. Comunicazioni al SISTRI, aggiornamento 
Sezione Documenti, aggiornamento applicazione Movimentazione e nuove 
guide.
 [...] continua20/05/2014 Procedure SISTRI: ultimi aggiornamenti sul Portale ministeriale
Sul sito del Sistri (sistri.it) è ora possibile scaricare le 
registrazioni cronologiche in formato PDF con"timbro digitale"; inoltre è
 stata aggiornata l'applicazione "Movimentazione" che rende disponibili 
alcune funzioni relative alle semplificazioni documentali
 [...] continuaSORVEGLIANZA SANITARIA
20/05/2014 Quando è obbligatorio nominare il Medico Competente?
I casi in cui è prevista la nomina del medico Competente e in 
cui la nomina è da considerarsi una violazione dello statuto dei 
lavoratori. Di Cristiano Ravalli. 
 [...] continua