ACQUA
22/06/2015 Sul ruolo e sulle responsabilità del committente nei cantieri
Al committente non è attribuito Solo un compito di verifiche 
formali ma anche quello di eseguire controlli sostanziali su tutto ciò 
che riguarda la sicurezza dei lavoratori e di accertarsi che i 
coordinatori adempiano ai loro obblighi. Di G.Porreca.
 [...] continuaAMBIENTE
18/06/2015 SISTRI: ultimi aggiornamenti del portale ministeriale 
Il portale istituzionale del 
	
Sistri (
sistri.it) riporta due nuovi aggiornamenti: nella 
		Sezione 
		Manuali e Guide è stato pubblicato l'aggiornamento del documento: PROCEDURA NUOVA CLASSIFICAZIONE RIFIUTI (Versione del 11 giugno 2015)
  [...] continua17/06/2015 Iscrizione all'Albo Gestori: un Regolamento sulla verifica delle dichiarazioni sostitutive 
Con 
Delibera 22 aprile 2015, Il Comitato nazionale dell'Albo 
Nazionale Gestori ambientali detta il Regolamento per lo svolgimento dei
 controlli a campione sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive 
di certificazione e di atto di notorietà, rese ai fini dell'iscrizione 
all'Albo nazionale gestori ambientali. [...] continua
AMBIENTI CONFINATI
15/06/2015 La pianificazione e gestione dell’emergenza negli spazi confinati
Un approfondimento sulle procedure di lavoro negli ambienti 
confinati con riferimento alla pianificazione e gestione dell’emergenza.
 Normativa, piani di emergenza, dispositivi di salvataggio e le fasi per
 gestire le emergenze.
 [...] continuaCAMPI ELETTROMAGNETICI
22/06/2015 Inquinamento elettromagnetico: si riferisce solo ai limiti di esposizione? 
Il quesito presentato alla Banca Dati Sicuromnia riguarda la configurazione del reato di
	 "Getto pericoloso di cose"
 per l'inquinamento elettromagnetico: si fa riferimento solo al 
superamento dei limiti di esposizione o all'offensività delle onde 
elettromagnetiche? 
 [...] continua16/06/2015 Campi elettromagnetici: quali i rischi e gli aspetti fondamentali?
Gli atti di un seminario sull’esposizione ai campi 
elettromagnetici, e la prevenzione del rischio per i lavoratori: gli 
aspetti sanitari e il quadro normativo del rischio da campi 
elettromagnetici.
 [...] continuaEDILIZIA
22/06/2015 Abusi edilizi, l’inquilino è l’unico responsabile
Tar Lazio: il proprietario normalemente è estraneo all'illecito perchè non ha la disponibilità del bene 
	
 [...] continua15/06/2015 In cantiere anche senza tessera di riconoscimento
Ok del CdM al decreto attuativo del Jobs Act: nel testo anche semplificazioni degli adempimenti per la sicurezza sul lavoro
	
 [...] continua15/06/2015 Condono, in Sicilia vale anche alle zone a inedificabilità relativa
Restano escluse dalla sanatoria le zone a inedificabilità assoluta. I vincoli presenti a livello nazionale non si applicano nella Regione
	
 [...] continuaFORMAZIONE ED INFORMAZIONE
18/06/2015 A cosa serve la collaborazione degli organismi paritetici?
Alcune considerazioni sul tema della “collaborazione” degli 
organismi paritetici alla formazione obbligatoria di lavoratori e 
rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. A cura di Lorenzo 
Fantini.
 [...] continua17/06/2015 Formatori per la sicurezza: autovalutazione dei requisiti
Riepilogo delle categorie di formatore-docente qualificato 
secondo il decreto interministeriale 6 marzo 2013:  uno schema per la 
verifica dei requisiti.
	
 [...] continua17/06/2015 Progettazione e calcolo strutturale
Esercitazione guidata di progettazione strutturale di un edificio nuovo,
 intelaiato in cemento armato, con riferimento alla normativa vigente, 
di cui al DM 14.01.2008. [...] continua
LINEE GUIDA
16/06/2015 Resistenza al fuoco: due nuove UNI in vigore dall'11 giugno
UNI riporta l'entrata in vigore di due nuove UNI in materia di 
resistenza al fuoco la UNI EN 15882-2:2015 e la UNI EN 13381-3:2015. [...] continua
15/06/2015 Ingegneria civile e Costruzioni: le nuove norme UNI 
UNI informa della pubblicazione di una serie di norme sugli impieghi 
dei geotessili e prodotti affini, di una serie di norme sulle 
caratteristiche richieste per l'impiego nella costruzione di bacini e 
dighe, e infine sulle prestazioni del cemento
 [...] continua15/06/2015 Contabilizzazione del calore: aggiornata la norma UNI 10200
In data 11 giugno 2015 è stata pubblicata la nuova edizione della norma 
	UNI 10200:2015 recante "Impianti
 termici centralizzati di climatizzazione invernale e produzione di 
acqua calda sanitaria - Criteri di ripartizione delle spese di 
climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria".
 [...] continuaNORMATIVA
18/06/2015 Jobs act: nuove semplificazioni e modifiche del D.Lgs. 81/2008
I testi dei decreti in materia di semplificazione e 
razionalizzazione nelle norme sulla sicurezza sul lavoro. Testi 
approvati dal Consiglio dei Ministri e in attesa di parere delle 
Commissioni parlamentari. Le possibili modifiche del D.Lgs. 81/2008.
 [...] continua17/06/2015 La consultazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Gli obblighi del datore di lavoro in relazione alla 
consultazione e ai diritti del rappresentante dei lavoratori per la 
sicurezza. Valutazione dei rischi, designazione degli addetti, 
organizzazione della formazione, documentazione aziendale.
 [...] continuaPROFESSIONI E PROFESSIONISTI
22/06/2015 Professionisti iscritti agli albi: stop all’ingerenza delle Regioni
Consiglio di Stato: "Non possono essere richiesti requisiti aggiuntivi per attività professionali riservate agli abilitati"
	
	
 [...] continua19/06/2015 Codice Appalti e Direttive Europee: niente più massimo ribasso nelle gare di progettazione
Il Senato ieri mattina ha approvato il 
disegno di legge n. 1678 recante delega al Governo per l'attuazione delle tre direttive Europee  
2014/23/UE, 
2014/24/UE e 
2014/25/UE  del 26 febbraio 2014 sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e che abroga la 
direttiva 2004/18/CE
 e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori 
dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali e che 
abroga la 
direttiva 2004/17/CE.
 [...] continua
RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI
19/06/2015 L’Agenzia unica per le ispezioni del lavoro in dirittura d’arrivo?
Il testo dello schema di decreto, in attesa di parere delle 
Commissioni parlamentari, che istituisce l’Agenzia unica per le 
ispezioni del lavoro. Assicurerà uniformità negli interventi ispettivi 
in materia di lavoro e legislazione sociale?
 [...] continuaRISCHIO CHIMICO
19/06/2015 CLP: chiarimenti sulla deroga per le etichette di miscele 
Il Ministero della Salute, con
	 Circolare n. 18101 del 26 maggio 2015 chiarisce
 sull'applicazione della deroga di due anni per l'adozione della 
etichetta CLP per le miscele fabbricate e immesse in commercio prima del
 1° giugno ai sensi 
	dell'articolo 61, paragrafo 4, del regolamento (CE) n. 1272/2008.
 [...] continuaRISCHIO ESPLOSIONE - ATMOSFERE ESPLOSIVE
19/06/2015 Rischio esplosione di polveri nell’industria: isolamento e protezione
Artt. 289 e 290 del D.Lgs. 81/08: come evitare l'accensione di 
atmosfere esplosive ed attenuare gli effetti pregiudizievoli di 
un'esplosione garantendo la salute e la sicurezza dei lavoratori?
 [...] continuaRISCHIO INCENDIO
17/06/2015 In arrivo il nuovo codice di prevenzione incendi?
Le novità sullo schema di decreto relativo all’approvazione di 
norme tecniche di prevenzione incendi. La scadenza del 19 giugno del 
periodo di "status quo" porterà una nuova versione del testo o 
un’adozione definitiva della bozza in essere?
 [...] continua15/06/2015 Vigili del fuoco: la definizione di manifestazione temporanea
Una risposta del Dipartimento dei vigili del fuoco relativa 
all’applicazione del D.P.R. 151/2011 e al punto 69 dell’Allegato I del 
D.P.R. Cosa si deve intendere per manifestazione temporanea?
 [...] continuaRISCHIO RUMORE
18/06/2015 Inquinamento acustico: quando l'ordinanza del sindaco è illegittima
Il 
	Tar dell'Abruzzo, Sez. I, con sentenza n. 285 del 15 aprile 2015
 ha accolto il ricorso del gestore di un locale che aveva chiesto di 
annullare un'ordinanza del Comune di Sulmona che ordinava di non 
diffondere musica nel cortile del locale
 [...] continuaRISPARMIO ENERGETICO
22/06/2015 Certificazione energetica degli edifici, il nuovo APE arriverà il 1° ottobre
Attestato unico nazionale, 10 classi energetiche, obbligo per il certificatore di effetturae almeno un sopralluogo
	
	
 [...] continuaSALUTE
19/06/2015 Ergonomia: le novità del Tecnical Report ISO/TR 12295:2014
Le novità del rapporto tecnico ISO/TR 12295:2014 pubblicato il 
primo aprile del 2014. Un documento che aiuta il valutatore a decidere 
quali norme devono essere applicate e come devono essere applicate.
 [...] continuaSENTENZE
19/06/2015 Mancata redazione DUVRI: è responsabile il Sindaco per l'infortunio del lavoratore
La 
Cassazione Penale, sez. IV, con sentenza n. 22415 del 27 maggio 2015,
 ha ritenuto il Sindaco di un Comune il responsabile dell'infortunio 
occorso al messo comunale caduto da una scala mentre svolgeva la sua 
attività  [...] continua
15/06/2015 L’abnormità ed esorbitanza del comportamento del lavoratore
È abnorme e interruttiva del nesso causale la condotta del 
lavoratore non solo quando si colloca fuori dell’area di rischio della 
lavorazione ma anche quando è consapevolmente esorbitante dalle 
direttive ricevute. A cura di Gerardo Porreca.
 [...] continuaSICUREZZA
22/06/2015 Pro Loco: il lavoro dei volontari e la prevenzione dei rischi
Un documento sottolinea l’esigenza di prevenire i rischi sul 
lavoro svolto dai volontari delle Pro Loco durante l’organizzazione di 
eventi e manifestazioni. La normativa, la posizione dei volontari, il 
rischio microclimatico dei luoghi di lavoro.
 [...] continua18/06/2015 Imparare dagli errori: gli incidenti nel comparto pirotecnico
Esempi di infortuni correlati alle attività negli impianti di 
produzione e deposito degli articoli pirotecnici. Le dinamiche degli 
incidenti dovuti a incendi ed esplosioni e le considerazione della 
Commissione consultiva sulle criticità del settore.
 [...] continua16/06/2015 Decreto 231: la composizione e i requisiti dell’Organismo di vigilanza
Indicazioni sull’affidamento ad un Organismo di Vigilanza del 
compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza di un modello di 
organizzazione. Composizione, compiti e requisiti dell’OdV.
 [...] continuaSICUREZZA MACCHINE ED ATTREZZATURE
22/06/2015 PLE: una check list con divieti e istruzioni d’uso
Uno schema semplice per migliorare la prevenzione degli infortuni nell’uso delle piattaforme di lavoro mobili elevabili.
 [...] continua17/06/2015 Macchine e impianti: risposte a quesiti
Una raccolta di FAQ dell’ULSS 9 Treviso raccoglie le risposte a 
quesiti formulati dagli utenti sui temi della salute e sicurezza nei 
luoghi di lavoro. Focus su macchine e impianti.
	
 [...] continuaSICUREZZA SUL LAVORO
22/06/2015 Expo 2015: la manutenzione del verde in sicurezza
Un quaderno tecnico elaborato per Expo 2015 fornisce 
informazioni per la sicurezza nella manutenzione del verde. Focus sulla 
potatura ed abbattimento di alberi, sulla manutenzione delle 
attrezzature e sul rischio allergologico.
 [...] continua16/06/2015 Expo 2015: la sicurezza nel settore delle pulizie 
Alcuni materiali preparati per Expo 2015 si soffermano sulla 
sicurezza nelle imprese di pulizia. I rischi per i lavoratori, la caduta
 dall’alto nell’uso di scale portatili e i pericoli di scivolamento o 
urto. Le misure generali di prevenzione.
 [...] continuaSORVEGLIANZA SANITARIA
15/06/2015 Edilizia: documentazione e modelli per la sicurezza dei cantieri edili
Un elenco di documenti e modelli utilizzabili per la sicurezza 
nei cantieri edili. Esito verifica del POS, informativa per la nomina 
del responsabile dei lavori, modello di fascicolo con le caratteristiche
 dell’opera e verbale di sopralluogo.
 [...] continua