Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Altro che cantieri... Boom di infortuni tra i commercianti"

fonte agi / Sicurezza sul lavoro

01/07/2010 - Non sono solo l'industria e l'edilizia a far registrare un alto numero di incidenti sul lavoro. Tra isettori pi pericolosi per quel che riguarda gli infortuni c'è anche quello del commercio. Potrà anche sembrare strano, soprattutto se si confronta la pericolosità del lavoro svolto da un muratore su un ponteggio a decine di metri di altezza con quella delle attività in un negozio, un albergo o un centro della grande distribuzione, eppure le cose stanno proprio cosi. Se dei 149.506 infortuni registrati in Lombardia nel corso del 2008, ultimo anno per cui si dispone di statistiche ufficiali, circa 111% ha riguardato lavoratori delle costruzioni e il 10% quello dell'industria metalmeccanica, un altro 9% ha interessato gli addetti del commercio.Questi almeno, sono i dati emersi daun'elaborazione della Camera di commercio di Milano in occasione della presentazione del Testo unico sulla sicurezza sul lavoro andata in scena ieri. Uno studio che ha messo in evidenza come il commercio registri più incidenti rispetto al settore dei trasporti (8%) e quello agricolo (6%), anche se con conseguenze in genere pi lievi per i lavoratori coinvolti. «Anche se il commercio, in quanto mondo variegato, registra numeri relativamente alti per quel che riguarda gli infortuni sul lavoro - spiega Stefania Casotto, responsabile Settore ambiente e sicurezza di Confcommercio - si deve ricordare che si tratta di infortuni che per gravità e intensità non sono paragonabili con quelli dell'edilizia, dove una caduta dall'alto pu avere esiti mortali, dell'industria metalmeccanica o dell'agricoltura, dove il pericolo di riportare un danno grave è sicuramente pi alto». Ci non toglie che il rischio di ferirsi o farsi male nella cucina di un ristorante, nel magazzino di un ipermercato o all'interno d iun negozio ci sia, soprattutto in quei primi sette giorni di lavoro in cui si concentra il 14% degl incidenti. E chel'infortunio possa nascondersi non solo dietro «alla mancanza di osservazione delle misure di sicurezza - prosegue Casotto - ma anche a un coltello usato male o a un muletto guidato maldestramente».

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 923 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino