"DPR 151/11 – Cosa cambia per i titolari di attività soggette alla prevenzione incendi"
fonte antincendio.it / Rischio incendio
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 221 del 22 settembre 2011 è stato pubblicato il
Decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151 contenente
il
"Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti
relativi alla prevenzione degli incendi, a norma dell'articolo 49, comma
4-quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con
modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122".
Il nuovo
regolamento, recependo quanto previsto dalla legge 30 luglio 2010, n. 122 in
materia di snellimento dell'attività amministrativa, individua le attività
soggette alla disciplina della prevenzione incendi ed opera una sostanziale
semplificazione relativamente agli adempimenti da parte dei soggetti
interessati. In virtù della Legge n. 122/2011, il regolamento tiene conto degli
effetti della segnalazione certificata di inizio attività sui procedimenti di
competenza del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Le novità
introdotte dal nuovo Regolamento sono:
- l'attualizzazione dell'elenco delle attività sottoposte ai controlli di prevenzione incendi;
- l'introduzione del principio di proporzionalità che correla le attività sottoposte ai controlli di prevenzione incendi a 3 categorie, A, B e C, individuate in ragione della gravità del rischio piuttosto che della dimensione o, comunque, del grado di complessità che contraddistingue l'attività stessa;
- l'individuazione di procedimenti differenziati a seconda della categoria di appartenenza, semplificati per le attività di categoria A e B;
- aggiornamento e riadattamento delle modalità di presentazione delle istanze concernenti i procedimenti di prevenzione incendi, per ciò che attiene la valutazione dei progetti, i controlli di prevenzione incendi, il rinnovo periodico di conformità antincendio, la deroga, il nulla osta di fattibilità, le verifiche in corso d'opera, la voltura, prevedendo sia il caso in cui l'attivazione avvenga attraverso lo Sportello Unico per le attività produttive sia l'eventualità che si proceda direttamente tramite il Comando Provinciale dei vigili del fuoco competente per territorio.
L'introduzione delle
categorie A, B e C ha consentito una modulazione degli adempimenti
procedurali:
- categoria A - attività a basso rischio e standardizzate, dotate di regola tecnica di riferimento e contraddistinte da un limitato livello di complessità, legato alla consistenza dell'attività, all'affollamento ed ai quantitativi di materiale presente;
- categoria B - attività presenti in A, quanto a tipologia, ma caratterizzate da un maggiore livello di complessità, nonché le attività sprovviste di una specifica regolamentazione tecnica di riferimento, ma comunque con un livello di complessità inferiore al parametro assunto per la categoria superiore;
- categoria C - attività con alto livello di complessità, indipendentemente dalla presenza o meno della regola tecnica.
Per le
attività di
categoria A viene eliminato il parere di conformità del progetto e
l'attività può cominciare previa presentazione della
Segnalazione Certificata
di inizio attività (SCIA). Entro 60 giorni verranno effettuati dei controlli
a campione e, su richiesta, viene rilasciata una copia del verbale della visita
tecnica.
Per le
attività di categoria B è necessario ottenere la
valutazione di conformità dei progetti ai criteri di sicurezza antincendio
(entro 60 giorni). L'attività può poi cominciare previa presentazione di SCIA.
Entro 60 giorni verranno effettuati dei controlli a campione e, su richiesta,
viene rilasciata una copia del verbale della visita tecnica.
Per le
attività di categoria C è necessario ottenere la valutazione di
conformità dei progetti ai criteri di sicurezza antincendio (entro 60 giorni).
Entro 60 giorni dal rilascio della valutazione di conformità dei progetti ed in
caso di esito positivo viene effettuato un controllo con sopralluogo ed, infine,
viene rilasciato il Certificato di prevenzione incendi (CPI).
Entriamo
nel dettaglio
Il DPR n. 151/2011 individua le attività soggette ai
controlli di prevenzione incendi e disciplina, per il deposito dei progetti, per
l'esame dei progetti, per le visite tecniche, per l'approvazione di deroghe a
specifiche normative, la verifica delle condizioni di sicurezza antincendio che,
in base alla vigente normativa, sono attribuite alla competenza del Corpo
nazionale dei vigili del fuoco. Sono escluse dall'ambito di applicazione del
regolamento le attività industriali a rischio di incidente rilevante, soggette
alla presentazione del rapporto di sicurezza di cui all'articolo 8 del decreto
legislativo 17 agosto 1999, n. 334, e successive modificazioni.
L'elenco
delle attività soggette all'applicazione del nuovo Regolamento è riportato
nell'Allegato I al DPR n. 151/2011 che le classifica nelle categorie A, B e C,
in relazione alla dimensione dell'impresa, al settore di attività, alla
esistenza di specifiche regole tecniche, alle esigenze di tutela della pubblica
incolumità. Tale elenco può essere revisionato con decreto del Presidente della
Repubblica, da emanare a norma dell'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto
1988, n. 400, su proposta del Ministro dell'interno, sentito il Comitato
centrale tecnico-scientifico per la prevenzione incendi.
Al fine di
garantire l'uniformità delle procedure, nonché la trasparenza e la speditezza
dell'attività amministrativa, le modalità di presentazione delle istanze oggetto
del regolamento e la relativa documentazione, da allegare, sono disciplinate con
decreto del Ministro dell'interno.
La SCIA per la richiesta del
CPI.
Per le attività previste dall'Allegato I al DPR n. 151/2011, il
certificato di prevenzione incendi è rilasciato dal competente Comando
provinciale dei vigili del fuoco, su istanza dei soggetti responsabili delle
attività interessate, prima dell'esercizio dell'attività, mediante segnalazione
certificata di inizio attività (SCIA), corredata dalla documentazione prevista.
Il Comando verifica la completezza formale dell'istanza, della documentazione e
dei relativi allegati e, in caso di esito positivo, ne rilascia
ricevuta.
Per le attività di cui all'
Allegato I, categoria A e B,
il Comando provinciale dei vigili del fuoco, entro sessanta giorni dal
ricevimento dell'istanza, effettua controlli, attraverso visite tecniche, volti
ad accertare il rispetto delle prescrizioni previste dalla normativa di
prevenzione degli incendi, nonché la sussistenza dei requisiti di sicurezza
antincendio. I controlli sono disposti anche con metodo a campione o in base a
programmi settoriali, per categorie di attività o nelle situazioni di potenziale
pericolo comunque segnalate o rilevate. Entro lo stesso termine, in caso di
accertata carenza dei requisiti e dei presupposti per l'esercizio delle attività
previsti dalla normativa di prevenzione incendi, il Comando adotta motivati
provvedimenti di divieto di prosecuzione dell'attività e di rimozione degli
eventuali effetti dannosi dalla stessa prodotti, ad eccezione che, ove sia
possibile, l'interessato provveda a conformare alla normativa antincendio e ai
criteri tecnici di prevenzione incendi detta attività entro un termine di
quarantacinque giorni. Il Comando, a richiesta dell'interessato, in caso di
esito positivo, rilascia copia del verbale della visita tecnica.
Per le
attività di cui all'
Allegato I categoria C, il Comando, entro sessanta
giorni dal ricevimento dell'istanza, effettua controlli, attraverso visite
tecniche, volti ad accertare il rispetto delle prescrizioni previste dalla
normativa di prevenzione degli incendi, nonché la sussistenza dei requisiti di
sicurezza antincendio. Entro lo stesso termine, in caso di accertata carenza dei
requisiti e dei presupposti per l'esercizio delle attività previsti dalla
normativa di prevenzione incendi, il Comando adotta motivati provvedimenti di
divieto di prosecuzione dell'attività e di rimozione degli eventuali effetti
dannosi dalla stessa prodotti, ad eccezione che, ove sia possibile,
l'interessato provveda a conformare alla normativa antincendio e ai criteri
tecnici di prevenzione incendi detta attività entro un termine di quarantacinque
giorni. Entro quindici giorni dalla data di effettuazione delle visite tecniche
effettuate sulle attività di cui al presente comma, in caso di esito positivo,
il Comando rilascia il certificato di prevenzione
incendi.
Attestazione di rinnovo periodico di conformità
antincendio
La richiesta di rinnovo periodico di conformità antincendio
che, ogni cinque anni, il titolare delle attività di cui all'Allegato I del
Regolamento è tenuto ad inviare al Comando, è effettuata tramite una
dichiarazione attestante l'assenza di variazioni alle condizioni di sicurezza
antincendio corredata dalla documentazione prevista. Il Comando rilascia
contestuale ricevuta dell'avvenuta presentazione della dichiarazione. Per le
attività di cui ai numeri 6, 7, 8, 64, 71, 72 e 77 dell'Allegato I, la cadenza
quinquennale di cui al comma 1 è elevata a dieci anni.
Nulla osta di
fattibilità
Gli enti e i privati responsabili delle attività di cui
all'Allegato I del regolamento, categorie B e C, possono richiedere al Comando
l'esame preliminare della fattibilità dei progetti di particolare complessità,
ai fini del rilascio del nulla osta di fattibilità.
Nelle more
dell'emanazione del decreto del Ministro dell'interno che definirà le modalità
di presentazione delle istanze e la relativa documentazione da allegare, si
applicano le disposizioni del decreto del Ministro dell'interno 4 maggio 1998,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 7 maggio 1998, recante
disposizioni relative alle modalità di presentazione ed al contenuto delle
domande per l'avvio di procedimenti di prevenzione incendi, nonché
all'uniformità dei connessi servizi resi dai Comandi provinciali dei vigili del
fuoco. Fino all'adozione del decreto ministeriale, all'istanza presentata per la
messa in esercizio dei depositi di gas di petrolio liquefatto in serbatoi fissi
di capacità complessiva non superiore a 5 metri cubi non a servizio di attività
di cui all'Allegato I, sono allegati:
- la dichiarazione di conformità di cui all'articolo 7 del decreto del Ministro dello sviluppo economico del 22 gennaio 2008, n. 37;
- una dichiarazione in cui il titolare attesta che sono state rispettate le prescrizioni vigenti in materia di prevenzione degli incendi e si impegna al rispetto degli obblighi di cui all'articolo 6 del presente regolamento;
- una planimetria del deposito, in scala idonea firmata da un professionista iscritto nel relativo albo professionale e nell'ambito delle specifiche competenze, o dal responsabile tecnico dell'impresa che procede all'installazione del deposito.
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 2318 volte.