AMBIENTE
30/11/2012 Sostenibilità ambientale nelle costruzioni: una prassi UNI
La Giunta Esecutiva UNI ha approvato l’avvio dei lavori di elaborazione di 
	un progetto di prassi di riferimento
 (UNI/PdR) relativa alla sostenibilità energetica ed ambientale nelle 
costruzioni in collaborazione con ITACA, l’Istituto per l’Innovazione e 
Trasparenza degli Appalti e Compatibilità Ambientale.
	
 [...] continua29/11/2012 Ilva, il fermo dell’area a freddo avrà ripercussioni sull’ambiente
Densi nube nere si affollano intorno alle sorti dello stabilimento 
	Ilva di Taranto: non si tratta solo del maltempo che ha imperversato con una tromba d’aria nella giornata del 28 di novembre, ma delle 
	nuove contestazioni circa 
	la chiusura del reparto a freddo
 con le inevitabili ripercussioni in primis sui diritti dei lavoratori. 
Ma non solo. La chiusura dell’area a freddo potrebbe avere 
	ripercussioni anche sull’ambiente.
	
 [...] continua28/11/2012 Sistri: Sospensione con mancata chiarezza di testi normativi 
Il Ministero dell'Ambiente, in un comunicato pubblicato sul portale 
istituzionale www.sistri.it, ha precisato che entro il 30 novembre 2012 
non deve essere pagato alcun contributo relativamente al “Sistema 
Sistri” 
 [...] continua27/11/2012 Controllo emissioni, indicazioni dal ministero Ambiente
È stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale del 23 novembre 
		la delibera del 13 novembre 2012 del ministero ambiente che riporta 
	
il monitoraggio e la comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra ai sensi della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio.
  [...] continuaEVENTI E APPUNTAMENTI
28/11/2012 Sicurezza sul lavoro, in arrivo a dicembre il nuovo bando Inail
Oltre 
	
	155 milioni per progetti innovativi in grado di migliorare le condizioni di salute, 
	
	click day ad aprile.
	
	
 [...] continua27/11/2012 Amianto, da Venezia i dati sulle patologie asbesto-correlate
Le ultime battute della II Conferenza nazionale sull’amianto hanno portato all’attenzione degli esperti presenti i dati sulla 
diffusione delle patologie asbesto correlate.  [...] continua
FORMAZIONE ED INFORMAZIONE
30/11/2012 I chiarimenti sugli addetti al primo soccorso e al servizio antincendio
La Commissione per gli interpelli risponde sui requisiti per la 
formazione degli addetti al primo soccorso e sulla designazione dei 
lavoratori addetti al servizio antincendio nella aziende fino a dieci 
lavoratori.
 [...] continua29/11/2012 Formazione continua PMI: 4 mln in Abruzzo
Nuove risorse per la formazione a favore delle imprese abruzzesi: contributi da 50 a 100mila euro.
	
 [...] continua29/11/2012 Come aprire la PEC: guida a costi e procedure
La PEC è obligatoria per imprese e professionisti, ma ancora molte aziende trovano difficoltà nel richiederla ed utilizzarla: ecco la procedura da seguire e i costi.
	
 [...] continua28/11/2012 Convegno a Torino sull’attività di C.S.P. C.S.E. R.S.P.P.
Si terrà il 5 dicembre a Torino l’incontro tecnico gratuito “L’etica professionale nell’attivitá dei C.S.P. C.S.E. R.S.P.P.”.
 [...] continuaNORMATIVA
03/12/2012 Sul comportamento anomalo del lavoratore in occasione di infortunio
Il datore di lavoro non è responsabile per un infortunio occorso
 al lavoratore se lo stesso è stato determinato da una situazione di 
pericolo legata ad un comportamento del lavoratore “anomalo” rispetto 
all’usuale procedimento lavorativo. Di G. Porreca.
 [...] continua30/11/2012 Professionisti con ufficio in casa: come detrarre i costi
Le norme sulla deducibilità dei costi nel caso di uso promiscuo di un immobile, come abitazione e come sede per le attività professionali.
	
 [...] continua30/11/2012 Tariffe per le attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro
Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 23 novembre 2012. [...] continua
29/11/2012  L’individuazione diretta del datore di lavoro
Esiste il datore di lavoro delegato per la sicurezza? Quali sono
 i requisiti della delega di funzioni? Il commento alla sentenza della 
Cassazione Penale 19.10.2012, n. 41063. 
 [...] continua29/11/2012 Geometri, approvata la riforma pensionistica
Innalzamento graduale a 70 anni dell'età richiesta per il retributivo e, per i giovani, accredito figurativo dell'intera contribuzione.
	
 [...] continua29/11/2012 Designazione addetti antincendio, chiarimenti dal ministero Lavoro
Nelle 
	
	attività fino a 10 dipendenti il datore di lavoro deve designare gli 
	
	addetti antincendio sulla base degli esiti della valutazione dei rischi e del piano di emergenza, qualora tale ultimo documento sia previsto.
	
	
 [...] continua28/11/2012 Accatastamento fabbricati rurali, dai Geometri la richiesta di proroga
Inizia il conto alla rovescia per l'accatastamento dei fabbricati 
rurali. Come previsto, infatti, dall'art. 13, comma 14-ter del Decreto 
Legge n. 201/2011 (convertito nella Legge n. 214/2012 - S.O. n. 276 alla
 G.U. n. 300/2011), i fabbricati rurali iscritti al catasto terreni, con
 esclusione di quelli che non costituiscono oggetto di inventariazione 
ai sensi dell'articolo 3, comma 3, del decreto del Ministro delle 
finanze 2 gennaio 1998, n. 28, devono essere dichiarati al catasto 
edilizio urbano entro il 
	
	30 novembre 2012.
	
	
 [...] continua28/11/2012 Entità oneri di urbanizzazione, vale la data della DIA
CdS: irrilevanti le modifiche normative nei 30 giorni tra la presentazione del titolo abilitativo e l'effettivo avvio del cantiere.
	
 [...] continua27/11/2012 Due mesi di tempo per cambiare il decreto legislativo 81/2008
In merito alla procedura d'infrazione 2010/4227 la Commissione 
europea invita l’Italia a prendere le disposizioni necessarie per 
modificare due aspetti relativi alla sicurezza: deresponsabilizzazione 
del datore di lavoro e proroghe per le nuove imprese.
 [...] continua27/11/2012 Cartelle esattoriali: incostituzionale la notifica
La Corte Costituzionale boccia la notifica della cartella esattoriale nei casi di irreperibilità del contribuente: affissione in Comune e raccomandata a/r incostituzionali.
	
 [...] continua27/11/2012  Riforma Condominio: la nuova figura dell'Amministratore 
Il 20 novembre scorso la Commissione Giustizia del Senato, in sede 
deliberante, ha approvato definitivamente il disegno di legge che 
riforma le norme in materia di condominio e definisce un testo che, 
atteso da 70 anni, tocca direttamente la vita quotidiana di molti 
milioni di famiglie italiane. 
 [...] continua27/11/2012 Rifiuti: tributo RES per le imprese da gennaio 2013
Il nuovo tributo RES su rifiuti e servizi peggiorerà per le PMI il peso della pressione fiscale: la denuncia di Confcommercio e la richiesta al Ministro Clini della proroga al 2014. 
	
 [...] continuaRISCHIO INCENDIO
28/11/2012 Le novità relative alla normativa antincendio nelle strutture sanitarie
Il testo coordinato del decreto legge 158/2012 e della legge di 
conversione 189/2012 riporta diverse novità per le strutture sanitarie. I
 futuri aggiornamenti della normativa tecnica antincendio e l’adozione 
di modelli organizzativi.
	
 [...] continua27/11/2012 Infortunio Thyssenkrupp: indicazioni per la prevenzione
Disponibile sul sito Dors la storia dell’infortunio Thyssenkrupp
 con le indicazioni per la prevenzione: cosa si poteva fare per 
prevenire l’incendio della linea 5? 
 [...] continuaRISPARMIO ENERGETICO
27/11/2012 Certificazione CasaClima per ‘‘Le Albere’’ a Trento
Quartiere modello per uffici e residenze progettato da Renzo Piano.
	
 [...] continuaSALUTE
03/12/2012 Commissione Consultiva: come gestire il rischio chimico nelle aziende
Approvato un documento con le indicazioni sulle modifiche dei 
regolamenti europei ai processi di valutazione del rischio da agenti 
chimici pericolosi e agenti cancerogeni e mutageni. Il regolamento CLP e
 le modifiche nei criteri di classificazione.
 [...] continua30/11/2012 Chemicals, dal 1 dicembre le nuove regole
	Dal 1 dicembre 2012 entrano in vigore nuove regole per le sostanze chimiche, miscele e le relative schede di sicurezza: 
	scade infatti il 30 novembre la deroga per l’adeguamento dei chemicals alla nuova disciplina prevista dal Reg. CLP (Reg. 1272/2008). 
 [...] continua29/11/2012 Rischio rumore nei luoghi di lavoro, nuovo rapporto tecnico UNI
Il panorama tecnico italiano riguardante l'esposizione professionale al rumore si è arricchito di una importante novità: 
		il rapporto tecnico UNI/TR 11450:2012
	"Acustica
 – Valutazione dell'esposizione a rumore nei luoghi di lavoro per 
lavoratori che utilizzano sorgenti sonore situate in prossimità 
dell'orecchio".
   [...] continuaSICUREZZA
30/11/2012 Cantieri sicuri: gli obblighi del cittadino committente
Un vademecum riporta utili informazioni su adempimenti e 
obblighi del committente privato. La normativa sulla sicurezza, le 
responsabilità del committente, la verifica dell’idoneità 
tecnico-professionale e la notifica preliminare. 
	
 [...] continua28/11/2012 Verifiche periodiche: confronto fra Circolare del Ministero e Decreto 81
Circolare n. 23/2012 del Ministero del Lavoro e Decreto 81/2008:
 una restrittiva interpretazione di attrezzatura di lavoro elimina dal 
controllo molti impianti. 
 [...] continua27/11/2012 Regolamento CLP: la scadenza del 1 dicembre
Sostanze e preparati pericolosi: la scadenza del 1 dicembre 2012 per l'etichettatura CLP delle sostanze “a scaffale”.
 [...] continua27/11/2012 DVR: tutte le procedure per le PMI sotto i 10 dipendenti
Da gennaio 2012 addio autocertificazione DVR per PMI sotto i 10 dipendenti: sì alla procedura standardizzata ma senza vincoli.
	
 [...] continuaSICUREZZA SUL LAVORO
03/12/2012 Le postazioni sicure per la manutenzione delle gru industriali
Un documento di Suva sui rischi della manutenzione di gru e 
carriponte industriali e sulla necessità di utilizzare per l’accesso 
passerelle o piattaforme di servizio. I principi di manutenzione e i 
requisiti per le pedane e le piattaforme. [...] continua
30/11/2012 Ilva Taranto, un operaio disperso dopo il tornado di mercoledi 28 novembre
Un tornado si è abbattuto mercoledi 280novembre su Taranto, sul comune di Statte, e sugli
 stabilimenti Ilva. Francesco Zaccaria, un operaio di 29 anni, si 
trovava nella cabina di una gru precipitata in mare ed è ora disperso.  [...] continua
29/11/2012 Inail: 100 schede di rischio da sovraccarico biomeccanico
	L’inail ha elaborato 
	100 schede di rischio da sovraccarico 
biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, 
dell’artigianato e dell’agricoltura. Obiettivi della monografia, metodo 
valutativo e malattie professionali.
	
 [...] continua29/11/2012 Imparare dagli errori: incidenti nell’utilizzo di idropulitrici
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati 
all’uso di apparecchiature idropulitrici. Attrezzature non a norma, 
mancanza di impianti di messa a terra e di impianti di aspirazione. La 
prevenzione e le istruzioni operative.
	
 [...] continua29/11/2012 Incidenti sul lavoro a Modena e Gravina in Puglia, tragedia in Bangladesh e in Germania
Ieri a Modena un uomo di 74 anni, Davide Bellei, è morto  sul lavoro 
cadendo da un tetto dall’altezza di sette metri. Soccorso, sono stati 
inutili i tentativi di rianimarlo.  [...] continua
28/11/2012 PMI: è possibile valutare i rischi senza procedure standardizzate?
Predisposte dalla Commissione per gli interpelli le risposte a 
diversi quesiti sui temi della sicurezza sul lavoro. Le aziende fino a 
10 lavoratori possono preparare il documento di valutazione dei rischi 
senza utilizzare le procedure standardizzate?
 [...] continua28/11/2012 Segnaletica di sicurezza, la nuova norma UNI
Il 18 ottobre scorso l’UNI ha recepito la norma 
EN ISO 7010 
sull’armonizzazione internazionale della segnaletica di sicurezza. [...] continua
SORVEGLIANZA SANITARIA
30/11/2012 Il ruolo dei medici competenti e la formazione alla sicurezza
Nel nuovo Quaderno della Sicurezza AiFOS i risultati del 
Rapporto 2012 su medici competenti e sicurezza sul lavoro. Rapporto che 
sarà presentato il 5 dicembre a Roma.
 [...] continua