AMBIENTE
08/01/2015 Approvato in nuovo MUD 2015: il Decreto in Gazzetta 
 [...] continua08/01/2015 Albo Gestori: chiarimenti sulla variazione dell'Iscrizione
Con 
	
Deliberazione 25 novembre 2014
 (in allegato), il Comitato Gestori Ambientali chiarisce in materia di 
variazioni dell'iscrizione all'Albo in caso di trasferimento 
dell'iscrizione stessa ad altro soggetto giuridico.
	
  [...] continuaAMIANTO
08/01/2015 Amianto: perché è pericoloso? come farlo rimuovere in sicurezza?
Nuova puntata di “Edilizia sicura” dedicata all’amianto: perché è
 pericoloso e come farlo rimuovere in sicurezza. Il video della 
trasmissione.
 [...] continuaAZIENDE AGRICOLE
07/01/2015 Aziende agricole: la documentazione da tenere in azienda
Indicazioni per il comparto agricolo in merito alla 
documentazione da conservare in materia di salute e sicurezza, ai rischi
 correlati alle attrezzature agricole e agli elementi che sono 
verificati durante i sopralluoghi da chi effettua la vigilanza.
 [...] continuaEDILIZIA
07/01/2015 Danni agli immobili, a chi spetta il risarcimento
Cassazione: pagamento a favore di chi ea proprietario all'epoca in cui è avvenuto il danno
	
 [...] continuaEVENTI E APPUNTAMENTI
07/01/2015 I nuovi incentivi Inail per migliorare la sicurezza sul lavoro
Pubblicato il bando ISI 2014: oltre 260 milioni di euro sono a 
disposizione per la realizzazione di progetti di miglioramento dei 
livelli di salute e sicurezza. Le domande possono essere inviate dal 3 
marzo fino al 7 maggio 2015.
 [...] continuaFORMAZIONE ED INFORMAZIONE
12/01/2015 Edifici in muratura esistenti: tecniche e modalità di consolidamento
La normativa tecnica sulle verifiche sismiche ha subito nel corso  degli anni una continua evoluzione.  [...] continua
07/01/2015 Esperto nella Gestione dell'Energia
 L'Esperto in gestione dell'energia è una nuova figura professionale con
 il compito di analizzare ed ottimizzare il bilancio energetico delle 
aziende.  [...] continua
07/01/2015 AutoCAD 2013 - Livello medio
In ogni settore progettuale la conoscenza di AutoCAD è  richiesta ormai da ogni singola azienda o da ogni studio tecnico. [...] continua
GESTIONE DELLE EMERGENZE
08/01/2015 Lista di controllo: gestire le emergenze nei posti di lavoro mobili
Una lista di controllo affronta le problematiche relative alle 
emergenze nei luoghi di lavoro e ai piani di emergenza con specifico 
riferimento ai posti di lavoro mobili. L’organizzazione dell’allarme, il
 pronto soccorso e la formazione.
 [...] continuaLINEE GUIDA
09/01/2015 Istruzioni operative per gli spettacoli e le manifestazioni fieristiche
Una circolare del Ministero del Lavoro riporta le istruzioni 
operative per l'allestimento e la gestione delle opere temporanee e 
delle attrezzature da impiegare per spettacoli musicali, 
cinematografici, teatrali e manifestazioni fieristiche.
 [...] continua09/01/2015 Inail: le linee guida per i casi di infortunio in itinere
Le nuove linee guida dell’Inail sugli incidenti in itinere 
prendono atto della necessità di valutare le esigenze familiari al fine 
di ammetterli o meno alla tutela assicurativa. Il caso delle deviazioni 
per ragioni personali.
 [...] continuaNORMATIVA
09/01/2015 La differenza tra colpa e responsabilità nella sicurezza sul lavoro
L’attenzione focalizzata alle colpe individuali può impedire di 
fare chiarezza sulle dinamiche e sulle condizioni organizzative che 
portano agli incidenti. Ne parliamo con Attilio Pagano, Presidente 
dall’Associazione italiana Non Technical Skill.
	
 [...] continua08/01/2015 Interpello: il campo di applicazione del “decreto capannoni”
Un nuovo interpello riguarda l'applicazione del decreto 
interministeriale del 18 aprile 2014. La notifica preliminare ai sensi 
dell'art. 99 del TU sostituisce la comunicazione ai sensi dell'art. 67? E
 quando si applicano le disposizioni dell’articolo 67? 
 [...] continua07/01/2015 Libretto di impianto: dal CTI nuove versioni compilabili
 Il CTI (Comitato termotecnico italiano) ha reso disponibili nuove versioni (dicembre 2014) del 
libretto d’impianto unitamente a numerosi allegati e rapporti di controllo. [...] continua
07/01/2015 Milleproroghe 2015: Testo decreto-legge con proroga Sistri e anticipazione prezzo d’appalto
Sulla Gazzetta ufficiale n. 302 del 31 dicembre 2014 è stato pubblicato il 
decreto-legge 31 dicembre 2014, n. 192 recante “
Proroga di termini previsti da disposizioni legislative” cosiddetto “
mille proroghe 2015”. [...] continua
07/01/2015 Risposte a quesiti sui Rappresentanti dei Lavoratori (RLS)
I “Quesiti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro” del gruppo di 
lavoro info.sicuri. A cura della Direzione Sanità della Regione 
Piemonte.
 [...] continua07/01/2015 Anche gli infortuni avvenuti accompagnando i figli a scuola potranno essere indennizzati
 L'incidente occorso al lavoratore nel tragitto casa-lavoro, interrotto o
 deviato per accompagnare il proprio figlio a scuola, potrà essere 
ammesso alla tutela assicurativa dell'Inail per gli infortuni in 
itinere, previa verifica della necessità dell'uso del mezzo privato.  [...] continua
07/01/2015 Decreto Palchi e Istruzioni operative: Circolare del Ministero del Lavoro
 Il 
	Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha diffuso la 
	circolare n. 35 del 24 dicembre 2014 avente ad oggetto “Istruzioni
 operative tecnico - organizzative per l'allestimento e la gestione 
delle opere temporanee e delle attrezzature da impiegare nella 
produzione e realizzazione di spettacoli musicali, cinematografici, 
teatrali e di manifestazioni fieristiche alla luce del Decreto 
Interministeriale 22 luglio”.
 [...] continuaPRIVACY
12/01/2015 Medico Competente: autorizzazioni per il trattamento dei dati
Sono state rinnovate per il 2015 una serie di autorizzazioni al 
trattamento dei dati personali. Le autorizzazioni del Garante della 
Privacy al medico competente per il trattamento dei dati dei lavoratori e
 i moduli per l'informazione ai lavoratori.
	
 [...] continuaPROFESSIONI E PROFESSIONISTI
12/01/2015 Dipendenti iscritti agli albi professionali: ok al lavoro occasionale senza Partita Iva
CNI: i professionisti iscritti agli albi ma con un lavoro dipendente non hanno l'obbligo di Partita Iva nè limiti di tempo e di compenso
	
 [...] continua08/01/2015 Nuovo Regime dei Minimi: per aderire sufficiente la dichiarazione di inizio attività
Dal 2015 i contribuenti che intendono avviare una nuova piccola impresa o
 attività professionale potranno accedere subito al nuovo regime dei 
minimi introdotto dalla Legge di stabilità 2015 direttamente al momento 
della richiesta di apertura della partita Iva. 
 [...] continua
RISCHIO INCENDIO
08/01/2015 Strutture ricettive: proroga antincendi al 30 aprile 2015
Il
	
 DL Milleproroghe, ancora in attesa di conversione in legge, prevede una proroga al 
	
30 aprile 2015 per l'adeguamento antincendio delle strutture ricettive esistenti, con oltre venticinque posti letto.
	
	
  [...] continuaSALUTE
12/01/2015 L’ABC dello stress: quali sono i fattori di rischio interni e esterni?
Quali sono i fattori di rischio stress nei luoghi di lavoro? 
Come riconoscerli? Quali sono i comportamenti inaccettabili? Quanto 
incidono i fattori di rischio esterni? A queste domande risponde la 
guida elettronica sulla gestione dello stress.
	
 [...] continuaSENTENZE
12/01/2015 Il datore di lavoro di diritto e il datore di lavoro di fatto
L’individuazione dei destinatari degli obblighi imposti dalle 
norme di prevenzione degli infortuni deve fondarsi non già sulla 
qualifica rivestita bensì sulle funzioni in concreto esercitate che 
prevalgono sulle funzioni formali. A cura di G. Porreca.
	
 [...] continua07/01/2015 Sulla posizione di garanzia di fatto assunta dal lavoratore
Il lavoratore oltre ad essere creditore di sicurezza nei 
confronti del datore di lavoro è garante della propria sicurezza e di 
quella dei colleghi e delle persone presenti. E può diventare 
compartecipe nell’obbligo di fare sicurezza. A cura di G. Porreca.
	
 [...] continuaSICUREZZA MACCHINE ED ATTREZZATURE
08/01/2015 Imparare dagli errori: perdere il controllo del carrello elevatore
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo di carrelli elevatori
 e alle conseguenze dell’eccesso di velocità, degli errori di manovra, 
della perdita di controllo del mezzo, della presenza di piani carrabili 
sconnessi e/o in pendenza. 
 [...] continuaSORVEGLIANZA SANITARIA
12/01/2015 Interpello: il conflitto di interessi nella sorveglianza sanitaria
Un interpello sul possibile conflitto di interessi derivante 
dalle convenzioni tra enti pubblici e aziende sanitarie per lo 
svolgimento della sorveglianza sanitaria. Un medico competente può 
svolgere sia attività di sorveglianza che di vigilanza?
 [...] continua07/01/2015 I modelli organizzativi e i requisiti per la sorveglianza sanitaria
I requisiti in tema di sorveglianza sanitaria per l’adozione ed 
efficace attuazione di un modello organizzativo. I compiti del medico 
competente, il vademecum della buona sorveglianza e l’importanza della 
collaborazione e condivisione.
 [...] continua