News
"Risonanza magnetica: indicazioni per sicurezza degli operatori"
fonte www.puntosicuro.it / Sicurezza sul lavoro
19/10/2012 -
La Risonanza
Magnetica, prima di trovare ampie applicazioni in medicina, è stata in
particolare negli ultimi trent'anni, largamente utilizzata nell'ambito della
ricerca scientifica, in particolare quella orientata all'analisi chimica delle
molecole organiche e delle macromolecole biologiche, la cui struttura complessa
trova codifica principalmente attraverso l'interpretazione degli spettri NMR,
fra l'altro ottenibili mediante indagini per lo più dirette, che cioè non
necessitano di pre-trattamenti, e che, come tali, hanno l'indubbio vantaggio di
configurarsi come "non distruttive".
Tuttavia, nonostante ciò, mentre l'utilizzo a scopo medico della Risonanza Magnetica (RM) è codificato da un quadro normativo specifico che è in vigore da più di venticinque anni, e la gestione della sicurezza relativamente all'uso per finalità mediche della tomografia RM deve conformarsi al rispetto di standard di sicurezza opportunamente codificati, niente di specifico esiste per le applicazioni non mediche, le quali possono contare sugli unici atti di indirizzo di carattere assolutamente generale dettati dal D.Lgs. 81/08.
Il Dipartimento Igiene del Lavoro, secondo quanto sancito dal DPR 542/94, e sempre attento a coniugare le proprie attribuzioni di legge con la volontà di studiare, interpretandola al meglio, l'evoluzione tecnologica delle metodiche di diagnostica per immagini, intende fornire, con il presente documento, uno strumento operativo, chiaro e sintetico destinato agli operatori della prevenzione che operano nelle istituzioni e nelle aziende, per ottimizzare la sicurezza di un Laboratorio NMR, perseguendo quella logica di sistematizzazione della gestione della sicurezza ormai acclarata in ambito medico.
Tuttavia, nonostante ciò, mentre l'utilizzo a scopo medico della Risonanza Magnetica (RM) è codificato da un quadro normativo specifico che è in vigore da più di venticinque anni, e la gestione della sicurezza relativamente all'uso per finalità mediche della tomografia RM deve conformarsi al rispetto di standard di sicurezza opportunamente codificati, niente di specifico esiste per le applicazioni non mediche, le quali possono contare sugli unici atti di indirizzo di carattere assolutamente generale dettati dal D.Lgs. 81/08.
Il Dipartimento Igiene del Lavoro, secondo quanto sancito dal DPR 542/94, e sempre attento a coniugare le proprie attribuzioni di legge con la volontà di studiare, interpretandola al meglio, l'evoluzione tecnologica delle metodiche di diagnostica per immagini, intende fornire, con il presente documento, uno strumento operativo, chiaro e sintetico destinato agli operatori della prevenzione che operano nelle istituzioni e nelle aziende, per ottimizzare la sicurezza di un Laboratorio NMR, perseguendo quella logica di sistematizzazione della gestione della sicurezza ormai acclarata in ambito medico.
Le applicazioni scientifiche della risonanza
magnetica nucleare (NMR): criticità, indicazioni e proposte operative per la
gestione della sicurezza
(formato PDF, 4.56 MB)
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 946 volte.
Pubblicità