AMBIENTE
16/07/2012 Gas serra, due regolamenti per la verifica delle emissioni
 [...] continua13/07/2012 ISPRA: diffusi i dati sull’inquinamento atmosferico
Buone performance nel 2010 per quanto riguarda 
	la produzione di PM10
 nel nostro Paese: il 58% delle centraline presenti sul territorio 
nazionale, infatti, ha segnato un valore giornaliero al di sotto dei 
limiti. 
 [...] continua10/07/2012 Albo gestori, precisazioni sull'accesso alle categorie
Il Comitato nazionale 
dell’Albo nazionale gestori ha recentemente diramato due importanti provvedimenti in materia di iscrizione in alcune categorie dell’Albo.
 [...] continua
10/07/2012 Emissioni, a fine luglio la scadenza per le autorizzazioni
	L’articolo 281 del 
		D.Lgs. 152/2006, come modificato dal 
		D.Lgs. 128/2010 richiede che 
	
i gestori degli stabilimenti
 in esercizio alla data di entrata in vigore della parte quinta del 
Codice Ambiente - e che non ricadevano nel campo di applicazione del 
		D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203 – devono presentare 
	
domanda di autorizzazione , ai sensi dell'articolo 269 o dell'articolo 272, commi 2 e 3, 
	
		entro il 31 luglio 2012.
  [...] continuaEDILIZIA
10/07/2012 Caduta dai tetti: soluzioni per le coperture portanti e non portanti
Le misure di sicurezza applicabili per la prevenzione dei rischi di 
caduta dai tetti nelle attività edili. La scelta e la valutazione delle 
soluzioni più idonee. L’allestimento di ponteggi, parapetti, 
sottopalchi, reti di sicurezza e camminamenti.
 [...] continuaFORMAZIONE ED INFORMAZIONE
16/07/2012 La tecnologie a supporto della cultura della sicurezza sul lavoro
Dopo gli Accordi Stato-Regioni, pur rimanendo l’aula il luogo 
preferenziale per l’erogazione di corsi di formazione, non si può 
disconoscere l’esigenza di utilizzare per alcuni e selezionati argomenti
 le nuove tecnologie.
 [...] continua16/07/2012 	Formazione per Datore di lavoro-RSPP, dal 26 luglio si cambia
 [...] continuaNORMATIVA
16/07/2012 Direttore tecnico e capocantiere: dirigente e preposto per la sicurezza 
Il direttore tecnico di cantiere e il capocantiere sono inquadrabili,
 ai fini della applicazione delle norme in materia tutela della salute e
 della sicurezza sul lavoro, nel modello legale rispettivamente del 
dirigente e del preposto. Di G. Porreca.
	
	 [...] continua16/07/2012 Tirocini: la normativa aggiornata sugli stage in azienda
Il contratto di stage: obblighi e linee guida del tirocinio formativo in azienda alla luce della Manovra Finanziaria e della Riforma del lavoro 2012.
	
 [...] continua16/07/2012 Quinto Conto Energia, nuovi incentivi operativi dal 27 agosto
Raggiunta la soglia dei 6 miliardi di euro, tra 45 giorni scattano le nuove regole per gli impianti fotovoltaici.
	
	
 [...] continua13/07/2012 Fotovoltaico in aree agricole abbandonate, le regole del Veneto
Il Veneto definisce le regole per la classificazione di terreno 
abbandonato, utile ad usufruire delle deroghe in materia di incentivi 
agli impianti fotovoltaici in area agricola. [...] continua
12/07/2012 Circolare ministeriale sui "lavoratori autonomi" nei cantieri
Il Ministero del Lavoro fornisce indicazioni per il personale 
ispettivo in merito alle problematiche più riscontrate nella vigilanza 
nei cantieri edili, in particolare per l’utilizzo improprio di 
“sedicenti” lavoratori autonomi.
 [...] continua12/07/2012 Tutela lavoratrici madri, linee indirizzo ministero Lavoro
Pubblicato sul sito del
	
	 ministero del Lavoro l’opuscolo informativo
	
	
 “Tutela della salute delle lavoratrici madri – Linee di indirizzo per 
l’applicazione del D.Lgs. n. 151/2001, artt. 7, 8, 11 e 12”.
 [...] continua12/07/2012 V Conto Energia: ecco i provvedimenti approvati
Via libera definitivo, con la firma dei ministri dello Sviluppo 
economico Corrado Passera, dell'Ambiente Corrado Clini e 
dell'Agricoltura Mario Catania, ai due decreti ministeriali che 
definiscono 
	i nuovi incentivi per l'energia fotovoltaica (Quinto Conto Energia) 
	e per le rinnovabili elettriche non fotovoltaiche (idroelettrico, geotermico, eolico, biomasse, biogas).
	
 [...] continua11/07/2012 I quesiti sul decreto 81: gli obblighi del noleggiatore di attrezzature
Nel caso in cui un privato noleggi un’attrezzature particolare per la
 cui conduzione è prevista una specifica abilitazione, il noleggiatore è
 tenuto ad assicurarsi che chi la prende a noleggio sia abilitato 
all’uso?
 [...] continua10/07/2012 Sicurezza lavoro, obbligato anche il subappaltatore
Cassazione: tenute al rispetto delle norme antinfortunistiche tutte le imprese presenti nel cantiere.
	
 [...] continua09/07/2012 La Cassazione sugli obblighi dei lavoratori
Il lavoratore, per disposizione di legge, ha l’obbligo di prendersi 
cura dell’altrui ma anche della propria sicurezza. La violazione di tale
 obbligo determina una “colpa specifica” per eventuali danni subiti sia 
dallo stesso che da terzi. 
 [...] continuaRISCHIO INCENDIO
10/07/2012 Rischio incendio: valutazione, scenari d’incendio e normativa
Indicazioni sull’analisi del rischio incendio con riferimento alla 
normativa vigente. Ingegneria antincendio, valutazione dei rischi, 
progettazione prestazionale, livelli di prestazione, scenari d’incendio e
 selezione degli scenari.
 [...] continuaRISCHIO RUMORE
16/07/2012 Regione Sardegna: aggiornati gli elenchi dei tecnici in acustica ambientale 
Pubblicato dall'Assessorato della Difesa dell'ambiente l’aggiornamento 
al 9 giugno 2012 degli 
elenchi regionali dei tecnici in acustica 
ambientale.
 [...] continua
RISPARMIO ENERGETICO
11/07/2012 V Conto Energia: Il testo del nuovo decreto sul fotovoltaico pubblicato sulla Gazzetta ufficiale
 Sul supplemento ordinario n. 143 alla Gazzetta ufficiale n. 159 del 10 luglio scorso è stato pubblicato il 
	decreto Ministero dello Sviluppo economico 5 luglio 2012 recante "
	
 Attuazione dell'art. 25 del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28, 
recante incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti
 solari fotovoltaici"  (cosiddetto "Quinto Conto Energia").
 [...] continua09/07/2012 Geotermico, eolico, biomasse: i contenuti del nuovo decreto
Tra le procedure per l'accesso agli incentivi: diretto, attraverso l'iscrizione agli appositi registri; con aste al ribasso.
	
 [...] continuaSICUREZZA
12/07/2012 Cessione di ramo d’azienda e responsabilità per la sicurezza sul lavoro
La Cassazione affronta il tema della responsabilità solidale del 
cessionario rispetto agli inadempimenti in materia di sicurezza sul 
lavoro imputabili al cedente.
 [...] continua11/07/2012 I dati INAIL degli infortuni sul lavoro nel 2011
L’Inail ha diffuso i dati degli infortuni sul lavoro nel 2011: gli 
infortuni sono stati 725.174 (-6,6%), 920 i casi mortali (-5,4%%).
 [...] continua11/07/2012 Ferrovie e abbattimento del rumore: il parere delle Regioni
La Conferenza delle Regioni nella riunione del 21 giugno ha approvato un 
		Documento sul “Piano degli interventi di contenimento ed abbattimento del rumore – della rete Ferroviaria Italiana s.p.a.”
  [...] continua10/07/2012 Caduti sul lavoro: undici in pochi giorni
Il 2 luglio è morto investito da un’automobile Gianfranco Mei, di 37 
anni, operatore ecologico degli asini spazzini, che svolgeva la sua 
mansione conducendo asinelli porta a porta per la raccolta differenziata
 nel comune di Santa Maria a Monte in provincia di Pisa. [...] continua
09/07/2012 Emergenze: i rischi strutturali, naturali, chimici e sociali
Le modalità di intervento per fronteggiare l’emergenza nelle 
strutture sanitarie. I cedimenti strutturali, le esondazioni, le frane, i
 sismi, gli sversamenti di sostanze pericolose, le nubi tossiche, le 
rapine, le telefonate minatorie e le aggressioni.
	
	 [...] continua09/07/2012 Esame visivo e spessimetria
Disegno di linee guida per la verifica delle attrezzature a pressione. 
	
	 [...] continuaSICUREZZA ALIMENTARE
12/07/2012 Mozzarella di bufala, il Consorzio modifica il disciplinare
Il Consorzio di tutela ha approvato le modifiche al disciplinare di produzione della Mozzarella di bufala campana Dop. [...] continua
09/07/2012 Il logo biologico europeo e' operativo
Obbligatorio dal 1° luglio 2012 su tutti gli alimenti bio preconfezionati prodotti negli Stati membri e rispondenti agli standard prescritti.
	
 [...] continuaSICUREZZA SUL LAVORO
16/07/2012 Commissione consultiva: buona prassi validata per l’edilizia
La Commissione Consultiva ha validato la buona prassi di Casole 
d’Elsa per la promozione della salute e della sicurezza sul lavoro nei 
cantieri edili. Gli obiettivi, il coinvolgimento partecipativo, il 
protocollo d’intesa e l'attuazione della prassi.
 [...] continua13/07/2012 Rumore e vibrazioni, nel cantiere stradale spesso si ignorano
Molte lavorazioni stradali causano 
	elevata rumorosità sia
 a carico dell’esecutore che dei colleghi vicini. Spesso il rischio 
collegato alla rumorosità e alle vibrazioni viene sottovalutato, eppure 
il livello medio espositivo è tale da poter causare gravi danni come, in
 relazione al rumore, la perdita delle capacità uditive. 
 [...] continua13/07/2012 Imparare dagli errori: rischi e incidenti nelle attività di galvanica
Esempi tratti da Infor.mo.: incidenti relativi al trattamento 
galvanico o ad attività in ditte galvaniche. Le dinamiche degli 
incidenti, gli infortuni più consueti, i rischi principali di comparto e
 le misure di prevenzione.
	
	 [...] continua12/07/2012 Edilizia e pesca: le buone prassi validate dalla Commissione consultiva
La Commissione Consultiva Permanente ha recentemente validato buone 
prassi destinate alla riduzione dei rischi e al miglioramento delle 
condizioni di lavoro nei cantieri edili e sui pescherecci. 
 [...] continua11/07/2012 Valutazione e misura del rischio da sovraccarico biomeccanico
Il sovraccarico biomeccanico e il processo di valutazione e di misura
 del rischio. I fattori e i compiti che determinano sovraccarico,  la 
misura del rischio, i principali metodi utilizzati, la verifica dei 
metodi e gli errori più frequenti.
 [...] continua10/07/2012 Dal ministero Lavoro, nuove buone prassi di salute e sicurezza
Il Testo unico di salute e sicurezza sul lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) nel 
	valorizzare l’adozione di buone prassi in materia, ha assegnato alla 
	Commissione consultiva permanente per la salute e la sicurezza sul lavoro il compito di procedere 
	alla loro validazione
 (art. 6, comma 8, lett. d) del D.Lgs. n.81/2008) e di assicurarne la 
massima diffusione (art. 2, comma 1, lett.v), D.Lgs. n.81/2008).
	
 [...] continua