AMBIENTE
02/11/2012 Valutazione Impatto Ambientale, in arrivo restyling delle norme Ue
Dalla Commissione Europea proposte per accelerare la procedura di VIA dei grandi progetti, senza indebolire le tutele ambientali.
	
 [...] continua31/10/2012 Via ai combustibili alternativi nei cementifici
Prodotti dai rifiuti, sostituiranno in parte quelli tradizionali: le novità nella bozza approvata dallo scorso CdM.
	
 [...] continua30/10/2012 Taranto: Ilva, ecco i contenuti della nuova Aia
Il 
	
26 ottobre scorso il ministro dell'Ambiente, Clini ha rilasciato 
		la nuova Aia
 a seguito dell’acquisizione dei pareri dei Ministri della Salute, del 
Lavoro e delle Politiche Sociali, degli Interni, dello Sviluppo 
Economico e delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Fissato 
anche 
	
un cronoprogramma
	 di misure urgenti da adottare entro tre mesi e da completare nel 2014.
  [...] continua29/10/2012  	Via e Vas, ecco le semplificazioni previste dal Governo
Il Governo ha recentemente diffuso 
	il testo di sintesi del DDL Semplificazioni.
Si tratta di un testo composto da VII Capi ciascuno relativo ad uno dei settori interessati dalla misure di semplificazione.
 [...] continua
EDILIZIA
05/11/2012 Ponte sullo stretto: Proroga di due anni in attesa di investitori 
Sulla Gazzetta ufficiale n. 256 del 2 novembre 2012 è stato pubblicato il 
	Decreto-legge 2 novembre 2012, n. 187
 recante “Misure urgenti per la ridefinizione dei rapporti contrattuali 
con  la Società Stretto di Messina S.p.A ed in materia di trasporto 
pubblico locale.
 [...] continua02/11/2012 Appalti, avvalimento anche per la certificazione di qualità
Dal CdS interpretazione estensiva per ammettere alle gare imprese senza requisiti.
	
 [...] continua31/10/2012 Sostenibilità edifici, in arrivo un Protocollo Itaca nazionale
Accordo tra ITACA e UNI per unifrmare i sistemi di certificazione regionali.
	
 [...] continua29/10/2012 Documenti di cantiere e verifiche periodiche: cosa cambierà
Il DDL Semplificazioni, di cui il Governo 
		ha recentemente diffuso il testo di sintesi delle principali disposizioni, contiene riferimenti anche alla 
	
documentazione di cantiere e alle 
	
verifiche periodiche per le attrezzature di lavoro, apportando un notevole snellimento delle documentazioni e dei tempi operativi.
  [...] continuaEVENTI E APPUNTAMENTI
05/11/2012 Progettare impianti solari e di riscaldamento per edifici sostenibili 
Si svolgerà a Cantù il 16 novembre 2012 dalle ore 14.00 alle 18.30 il 
terzo appuntamento tecnico - commerciale dedicato ai professionisti del 
settore edile targato Basilico Energia Green Academy dal titolo 
	"Progettare impianti solari e di riscaldamento per edifici sostenibili".
 [...] continua02/11/2012  	Premio Impresa Ambiente, le candidature entro il 12 novembre
C’è ancora tempo 
	fino al 12 novembre
 per le aziende che vogliano presentare la propria candidatura al Premio
 Impresa Ambiente, il più alto riconoscimento italiano per le aziende 
che abbiano dato un contributo innovativo in termini di 
	sostenibilità ambientale e 
	responsabilità sociale nel corso dello svolgimento della propria attività produttiva.
 [...] continua02/11/2012 Trascrizione e voltura atti immobiliari: on line la nuova versione del software Unimod 
L'Agenzia del Territorio ha reso disponibile la nuova versione del software 
	Unimod per la trascrizione e voltura degli atti immobiliari che sostituisce il software 
	Nota
 (per il quale non sono più previsti aggiornamenti e che a breve verrà 
definitivamente sostituito da Unimod) e che può essere utilizzato anche 
dagli utenti non telematici, nella versione semplificata.
 [...] continua31/10/2012 Il rispetto dei requisiti acustici passivi nelle costruzioni leggere 
Un'occasione unica di informazione, approfondimento e dibattito in materia di protezione dal rumore. E' il convegno 
	"Il rispetto dei requisiti acustici passivi nelle costruzioni leggere"
 targato CRE (Consorzio Rivenditori Edili) in programma dal 9 all'11 
novembre che si terrà in concomitanza con la Fiera di Trento "Idea 
Casa", annuale appuntamento con l'abitare di alta qualità.
 [...] continua29/10/2012 Sicurezza sul lavoro: incentivi alle PMI venete
Incentivi per la sicurezza sul lavoro alle imprese edili e agricole venete: previsto contributo a fondo perduto di 15mila euro.
	
 [...] continuaFORMAZIONE ED INFORMAZIONE
31/10/2012 La formazione per gli addetti al primo soccorso in modalità e-learning
I chiarimenti del Ministero del lavoro circa la validità dei corsi di
 formazione per i lavoratori addetti al primo soccorso in modalità 
e-learning.
 [...] continua30/10/2012 La formazione dei formatori: i criteri di qualificazione
Informazioni relative ai criteri di qualificazione della figura del 
formatore per la salute e sicurezza sul lavoro approvati dalla 
Commissione consultiva. I prerequisiti, i criteri, l’entrata in vigore, 
l’aggiornamento e la clausola di salvaguardia. 
	
	 [...] continua29/10/2012 Sicurezza sul lavoro: formazione per lavoratori autonomi laziali
Percorso formativo gratuito sulla sicurezza sui luoghi di lavoro per il lavoratori autonomi edili ed impiantisti.
	
 [...] continuaNORMATIVA
05/11/2012 Sulla responsabilità del datore di lavoro in caso di inidoneità del DPI
Mettere a disposizione di un lavoratore un dispositivo individuale di
 protezione allo stesso inadeguato e quindi inutilizzabile allo scopo 
equivale in sostanza a non fornirgli alcun dpi con conseguente 
violazione del relativo obbligo. Di G.Porreca.
	
	 [...] continua05/11/2012 Geometri, strutture in cemento armato e Circolare Regione Sicilia: Una nota del Consiglio Nazionale Ingegneri 
Il 
	Consiglio Nazionale degli Ingegneri con la nota prot. 5053 del
 29/10/2012 inviata all'Assessorato Infrastrutture e Mobilità, agli 
Uffici del Genio civile provinciali, agli Ordini degli ingegneri della 
Sicilia ed alla Consulta regionale degli Ingegneri, è tornato sul 
problema delle 
	competenze professionali dei Geometri innescato dalla 
	nota prot. 82824 del 18 settembre 2012 dell'
	Assessorato delle Infrastrutture e della mobilità della Regione siciliana.
 [...] continua05/11/2012 Legge di Stabilità: resta al 10% l’Iva agevolata per l’edilizia
Cancellato dal ddl di Stabilità 2013 l'aumento all'11% dell'aliquota ridotta applicabile alla manutenzione e al recupero edilizio.
	
 [...] continua02/11/2012 Terre da scavo, Ance: subito le norme per piccoli cantieri
Gle edili lamentano aspetti in sospeso, procedure convenienti e sostenibili solo per quantitativi rilevanti.
	
 [...] continua02/11/2012 Campi elettromagnetici, verso una nuova direttiva
Il 4 ottobre scorso, 
	il Consiglio europeo composto dai ministri per la politica occupazionale e sociale, ha raggiunto 
	un accordo informale
 (noto anche come “approccio generale”) sulla revisione della 
legislazione europea in materia di protezione dei lavoratori esposti 
	ai 
campi elettromagnetici.
 [...] continua02/11/2012 Verifica sulle attrezzature di lavoro, ecco il nuovo art. 71 del TU
“Il datore di lavoro sottopone le attrezzature di lavoro (quelle 
dell’all. VII, ndr), a verifiche periodiche volte a valutarne 
l’effettivo stato di conservazione e di efficienza ai fini di 
sicurezza”. 
	Così il nuovo art 71 del TU voluto dal Ddl Semplificazioni.
 [...] continua02/11/2012 Protocollo ITACA per certificare l’Edilizia Sostenibile
Certificazioni ambientali: ecco la nuova norma UNI del protocollo ITACA, che uniforma i sistemi di certificazione regionali e stimola la sostenibilità ambientale degli edifici.
	
 [...] continua31/10/2012 Semplificazioni bis, le modifiche al Titolo V del Codice Ambiente
In attesa dei passaggi parlamentari del DDL Semplificazioni bis, continuiamo l’analisi del 
		testo di sintesi diffuso dal Governo e approvato il 16 ottobre scorso.
  [...] continua31/10/2012 Procedure standardizzate, arriva il sì delle Regioni
 [...] continua30/10/2012 Parere favorevole ai decreti su procedure standardizzate e segnaletica
La Conferenza Stato Regioni ha dato parere favorevole a due 
importanti decreti: le procedure standardizzate per la valutazione dei 
rischi e la segnaletica stradale per i cantieri in presenza di traffico 
veicolare. 
	
	 [...] continua30/10/2012 DDL semplificazioni: la CIIP difende la sicurezza
Presentate a Roma le proposte integrative e migliorative della 
Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione al Decreto del 
Governo sulle semplificazioni. 
 [...] continua30/10/2012 Liguria, ecco le linee guida per gli impianti ad energia rinnovabile
Recepito il DM 10 settembre 2010, nuove norme per la VIA
	
 [...] continua29/10/2012 Sulle responsabilità del direttore dei lavori
Il direttore dei lavori, in relazione al potere di sospensione o di 
interdizione dei lavori in caso di una evidente pericolosità e di 
violazioni, assume anche una posizione di garanzia in materia di 
sicurezza sul lavoro. Di G.Porreca.
 [...] continua29/10/2012 Indagini in situ, chiarimenti sulle autorizzazioni di laboratorio
Con 
		propria nota il
 Consiglio superiore dei Lavori pubblici chiarisce in merito alle 
autorizzazioni per indagini geotecniche e geologiche, alla luce della 
normativa e della interpretazione giurisprudenziale competente.
  [...] continuaRISCHIO INCENDIO
05/11/2012 Le conseguenze del decreto 151/2011 sulle strutture alberghiere
Dubbi sulla coerenza del quadro normativo relativo ad alcune novità 
introdotte dal 
	DPR 151/2011 e alla loro applicazione alle strutture 
alberghiere. Il caso di un albergo, la mancata semplificazione e la 
classificazione del rischio d’incendio.
 [...] continua29/10/2012 L’ABC degli incendi: la protezione passiva e la resistenza al fuoco
Informazioni su alcuni elementi di protezione passiva per ridurre i 
danni degli incendi. Distanze di sicurezza, barriere antincendio, muri 
tagliafuoco, resistenza al fuoco delle porte, compartimentazione e 
protezione delle strutture.
 [...] continuaSALUTE
05/11/2012 Defibrillatore: non ossigena il cuore
	L’importanza del DAE (Defibrillatore automatico esterno) abbinato 
alle compressioni e ventilazioni. Di Vanni Vincenzo, Flight Medic.
 [...] continua31/10/2012 Inail: l’esposizione lavorativa a polveri di legno
Gli effetti dannosi sulla salute delle polveri di legno sono 
determinati dalla loro penetrazione e deposizione nelle vie aeree. Studi
 e evidenze relative ai tumori e alle altre patologie, la normativa, i 
limiti di esposizione e le mansioni a rischio.
 [...] continua30/10/2012 In Lombardia calano infortuni sul lavoro e malattie professionali
Secondo il Rapporto annuale regionale 2011 queste flessioni sono da 
attribuire a un effettivo miglioramento dei livelli di rischio e solo 
parzialmente alla crisi.
 [...] continuaSICUREZZA
05/11/2012 Indicazioni per le verifiche periodiche delle attrezzature
Indicazioni e orientamenti per l’applicazione del decreto dell’11 
aprile 2011 relativo alle 
	verifiche periodiche delle attrezzature di cui
 all’
	allegato VII del Testo Unico. Comunicazione di messa in servizio e 
di spostamento delle attrezzature.
 [...] continua31/10/2012 Regione Sicilia: la manutenzione sulle coperture in sicurezza
Pubblicato il decreto della Regione Sicilia sulle misure di 
prevenzione e protezione dai rischi di caduta dall’alto nell’esecuzione 
dei lavori di manutenzione sulle coperture. L’elaborato tecnico delle 
coperture e i percorsi di accesso.
 [...] continua30/10/2012  	Settore rifiuti: come organizzare la sicurezza degli operatori
Il 
	24 ottobre scorso presso l’auditorium della sede centrale INAIL di piazzale Pastore, a Roma sono state presentate le linee di indirizzo per un 
	sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro per le aziende pubbliche dei servizi ambientali e territoriali. 
 [...] continua29/10/2012 Inail: un modello di DUVRI e le modalità di compilazione
Sul sito dell’Inail è presente una guida per la compilazione del 
DUVRI e un modello di documento suddiviso in sette parti. La valutazione
 dei rischi interferenti, i costi della sicurezza e le misure di 
prevenzione e protezione.
	
	 [...] continua