AMBIENTE
18/12/2013 Sistri: cessazione soggetti non più obbligati e restituzione dispositivi
La problematica restituzione dei dispositivi informatici Sistri 
in uso per le aziende non più obbligate: la comunicazione da spedire 
entro il 31.12.2013 predisposta da Confidustria.
	
 [...] continua16/12/2013 Amianto: un nuovo libro Inail sul smaltimento e discariche
Disponibile un volume che offre una visione complessiva della 
situazione sul territorio italiano e un’analisi approfondita delle 
problematiche nella gestione dei rifiuti da amianto.
	
 [...] continuaEDILIZIA
16/12/2013 Umbria: sistema regionale “sinpol” per notifica inizio lavori in cantiere
 "La scelta della Regione Umbria di avvalersi del Sinpol, sistema informatizzato di notifica preliminare on line.
 [...] continuaEVENTI E APPUNTAMENTI
20/12/2013 Calendario 2014
Scarica e stampa il calendario 2014 di Puntosicuro con le vignette di Tubal. [...] continua
18/12/2013 Da Invitalia 80 milioni di euro per nuove imprese al Sud
Altri 18 milioni per attività turistiche e culturali in Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
	
 [...] continua13/12/2013 Bando per studi tecnici, speciale graduatoria per le ultime domande
Più peso alla capacità finanziaria delle imprese che investono nell'innovazione e nella competitività.
	
 [...] continuaFORMAZIONE ED INFORMAZIONE
20/12/2013 Classificazione acustica degli edifici secondo le norme UNI 11367:2010 e UNI 11444:2012
Si svolgerà a Milano il 
	5 febbraio 2014 il corso " Classificazione 
acustica degli edifici secondo le norme UNI 11367:2010 e UNI 11444:2012"
 organizzato dal Centro di formazione dell'UNI.
 [...] continua18/12/2013 Il Consulente tecnico d'ufficio: Consulenze tecniche, accertamenti
Il corso si propone come guida per i professionisti che intendono 
occuparsi di perizie e consulenza tecnica giudiziaria specialmente in 
campo immobiliare. [...] continua
17/12/2013 Formazione Continua Ingegneri, il CNI approva le linee di indirizzo
Come si applica il Regolamento per l'aggiornamento Professionale degli 
Ingegneri pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della 
Giustizia n. 13 del 15 luglio 2013?
 [...] continuaNORMATIVA
20/12/2013 Pannelli fotovoltaici: Circolare dell’Agenzia delle Entrate su Profili catastali ed aspetti fiscali 
L’
Agenzia delle Entrate, con la 
circolare n. 36/E del 19 dicembre, fa il punto sugli 
impianti per la produzione di energia fotovoltaica.... [...] continua
20/12/2013 L’RSPP tra qualificazione professionale, ruolo e responsabilità
A dieci anni di distanza dall’introduzione delle capacità e dei 
requisiti professionali, com’è evoluta la figura giuridica dell’RSPP e 
quali sono le esigenze di effettività. A cura di Anna Guardavilla.
	
 [...] continua20/12/2013 Contratti senza APE, validi ma puniti con multe fino a 18mila euro
Nel decreto Destinazione Italia anche la rimodulazione degli incentivi alle energie rinnovabili e mmodifiche alla riforma del condominio
	
 [...] continua20/12/2013 Obbligo di POS solo per chi ha un fatturato oltre 200mila euro
In arrivo le regole attuative: platea dei professionisti ridotta fino al 30 giugno 2014, contanti ammessi solo fino a 30 euro. Cnappc contrario.
	
 [...] continua18/12/2013 Sentenza cassazione relativa licenziamento per attività lavorativa extra dipendente in malattia
La sentenza riportata riguarda il caso di un dipendente assente 
dal lavoro per malattia ,scoperto ,attraverso le  riprese effettuata dal
 detcive incaricato dall ‘azienda di appartenenza ,a prestare attivita’
 lavorativa extra,dopo aver ricevuto altre contestazioni e subito 
specifiche sanzioni
 disciplinari
 [...] continua18/12/2013 RAEE: pubblicata in Gazzetta Ufficiale la nuova direttiva Ue
E' stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea lo scorso 
24 luglio la "Direttiva 2012/19/UE del Parlamento Europeo e del 
Consiglio", del 4 luglio 2012, sui rifiuti di apparecchiature elettriche
 ed elettroniche (RAEE). Gli Stati membri hanno tempo fino al 14 
febbraio 2014 per adeguarsi.
 [...] continua18/12/2013 In Gazzetta l'elenco delle norme armonizzate sui Dpi
Sulla Gazzetta Ufficiale del 4 dicembre è stata pubblicato il Decreto 27 novembre 2006  [...] continua
17/12/2013 Bonus mobili, gli arredi devono costare meno della ristrutturazione
Emendamento al ddl Stabilità 2014: no alla detrazione del 50% sull'acquisto di arredi più costosi dei lavori.
	
 [...] continua16/12/2013 Consiglio dei Ministri: Approvato decreto-legge “Destinazione Italia”
 Il 
	Consiglio dei Ministri del 13 discembre scorso ha approvato un 
	decreto-legge contenente 
	interventi urgenti di avvio del Piano “
	Destinazione Italia”
 [...] continua16/12/2013 Locazioni e Vendite: Maxi multe senza APE
Novità sull’
Attestato di prestazione energetica (APE) nel Decreto “
Destinazione Italia” approvato dal Consiglio dei Ministri di venerdì scorso. [...] continua
16/12/2013 Sulla responsabilità del datore di lavoro per infortunio di un estraneo
Il datore di lavoro può rispondere per un infortunio che dovesse
 accadere nei luoghi di lavoro della propria azienda anche a una persona
 estranea se lo stesso è legato a una violazione delle norme in materia 
di salute e sicurezza sul lavoro. Di G.Porreca
	
 [...] continuaQUALITÀ ISO 
17/12/2013 SGSSL: norma BS OHSAS 18001:07, documentazione e controllo operativo
Un documento si sofferma sui cardini di un sistema di gestione 
della salute e sicurezza: valutazione, pianificazione e controllo. La 
norma BS OHSAS 18001:07, la documentazione necessaria, il controllo 
operativo e le attività di monitoraggio.
 [...] continuaRESPONSABILITÀ SOCIALE
18/12/2013 Osservatorio OICE-Informatel, pesante calo per i servizi di ingegneria e architettura
A novembre mercato ancora in discesa: -12,6% in valore rispetto a 
novembre 2012, nonostante il recupero sul precedente mese di ottobre 
(+57,9%). Gli undici mesi del 2013 si chiudono con un secco -21,0% in 
valore sugli stessi mesi del 2012. [...] continua
SALUTE
18/12/2013 Un nuovo approccio per la valutazione dello stress lavoro-correlato
Alcuni autori indicano che per la valutazione del rischio stress
 sia auspicabile che la rilevazione delle percezioni dei lavoratori sia 
realizzata come momento della valutazione preliminare. Proposto un nuovo
 approccio allo stress lavoro-correlato.
 [...] continuaSICUREZZA
20/12/2013 Buone prassi per le attività subacquee delle agenzie ambientali
Sono state validate le buone prassi per lo svolgimento in 
sicurezza delle attività subacquee di carattere tecnico-scientifico con 
riferimento alle attività di Ispra e delle agenzie ambientali. I rischi 
specifici e le aree di intervento per la prevenzione.
	
 [...] continua19/12/2013 Dal profondo: il docufilm sulla vita dei minatori della Carbosulcis
Il lungometraggio di Valentina Zucco Pedicini girato interamente
 nelle gallerie sotterranee di Nuraxi Figus, in Sardegna. Tra chilometri
 di cunicoli, al buio, vive anche Patrizia, l’unica donna in Italia a 
svolgere un lavoro da sempre maschile.
	
 [...] continua19/12/2013 RSPP: come far collaborare committenti e appaltatori
È possibile far crescere il team di salute e sicurezza aziendale
 richiedendo il supporto delle ditte appaltatrici. La riunione di 
coordinamento, il cronoprogramma, il safety rating e la giornata della 
sicurezza. A cura di Sebastiano Trapani.
	
 [...] continua19/12/2013 Quesito: le aperture di aerazione, quali tipologie scegliere? 
Le aperture di aerazione, quali tipologie scegliere? 
 [...] continua
18/12/2013 I quesiti sul decreto 81: sulle verifiche periodiche delle attrezzature
Sulle modalità delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro successive alla prima. A cura di G. Porreca.
 [...] continua18/12/2013 Giocattoli sicuri: le indicazioni del Ministero della Salute
Online la guida del Ministero della Salute con dieci consigli 
utili per la scelta del giocattolo più adatto e l’indicazione di alcuni 
giocattoli che potrebbe essere pericolosi per il tuo bambino.
 [...] continua17/12/2013 Funi nodi e accessori per il sollevamento
Informazioni sui comuni accessori di sollevamento come funi, 
catene e brache: le operazioni di imbracatura, i segnali gestuali per le
 operazioni di movimentazione del carico e i nodi per le imbracature e 
per l’ingresso in ambienti confinati.
 [...] continua17/12/2013 Sicurezza cantieri edili: firmata l’intesa tra regione Umbria, inail e cesf
 E’ stata firmata lunedì 16 dicembre, l’intesa operativa 
tra Regione Umbria, Inail e Cesf per la sperimentazione dei dispositivi 
del “cantiere hi-tech” in alcuni luoghi dove sono in atto lavori 
pubblici.  [...] continua
13/12/2013 Nuove prassi per una reale prevenzione negli spazi confinati 
Il progetto “A Modena la sicurezza sul lavoro, in pratica” 
produce strumenti per le aziende: saranno disponibili anche buone prassi
 per gli spazi confinati. Il progetto, la sua forza, i suoi risultati 
nell’intervista al Prof. Riccardo Melloni.
 [...] continua13/12/2013 Decreto 81: sicurezza e sorveglianza sanitaria dei medici
L’applicabilità delle disposizioni del D. Lgs. n. 81/2008 ai 
medici di assistenza primaria, di continuità assistenziale e di medicina
 dei servizi. La sorveglianza sanitaria e la visita medica 
pre-assuntiva. A cura di Raffaele Bonora.
 [...] continuaSICUREZZA SUL LAVORO
19/12/2013 Imparare dagli errori: escavatori e scavi, infortuni e prevenzione
Esempi di infortuni correlati a situazioni e attività di scavo 
in presenza di escavatori. Costruzioni di una villa, posa in opera di 
tubazioni e la caduta di un escavatore in uno scavo. Le dinamiche degli 
incidenti e la prevenzione.
 [...] continua18/12/2013 Gestire la sicurezza nel settore della distribuzione dei medicinali
Presente in rete uno strumento per facilitare la gestione della 
salute e della sicurezza nelle aziende che operano nel settore delle 
distribuzione di farmaci per uso umano. La norma BS OHSAS 18001 e la 
valutazione dei rischi lavorativi.
	
 [...] continua17/12/2013 Buone prassi per aumentare giocando la consapevolezza dei rischi
È stato validato come buona prassi un progetto, che prevede 
l’uso di un software animato, e permette di accrescere la consapevolezza
 dei meccanismi che intervengono ed influenzano la percezione dei 
pericoli e dei rischi.
 [...] continua16/12/2013 Sicurezza e salute nel lavoro nel settore dell’energia eolica
I rischi per i lavoratori del settore dell'energia eolica 
assieme alle varie fasi del ciclo di vita delle turbine eoliche sulla 
terra ferma e in mare aperto.
 [...] continua16/12/2013 Rifiuti urbani: la sicurezza dei lavoratori nei centri servizi
Un documento affronta la sicurezza nella filiera dei rifiuti 
urbani e dei servizi ambientali connessi. Centri servizi, lavoro in 
strada e siti di smaltimento. Focus sulla sicurezza nelle attività e 
ambienti correlati ai centri servizi. 
 [...] continua16/12/2013 D.Lgs. 81/2008: il rischio chimico e la valutazione dei rischi
Un intervento si sofferma sul rischio chimico in relazione alla 
normativa vigente di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di 
lavoro. L’estrema diffusione del rischio chimico, le definizioni della 
legge e la valutazione del rischio.
 [...] continua13/12/2013 Valutazione dei rischi: gestire le piste da sci in sicurezza
Un documento presenta la valutazione dei rischi derivanti 
dall’utilizzo delle piste da sci da parte dei lavoratori di un 
comprensorio sciistico. I principali rischi legati alla sicurezza, le 
responsabilità e le procedure di sicurezza da adottare.
 [...] continua