CAMPI ELETTROMAGNETICI
25/11/2014 La valutazione dei campi elettromagnetici in ambito sanitario
Un documento si sofferma sulla valutazione e prevenzione dei 
rischi dell’esposizione a campi elettromagnetici in ambito sanitario e 
su alcune ricerche condotte nella Regione Toscana. La valutazione dei 
rischi e la norma CEI EN 50499.
 [...] continuaEDILIZIA
28/11/2014 Il nuovo Regolamento edilizio di Milano è operativo
Le nuove disposizioni si applicano a Permessi di costuire, Scia, Dia, Cial presentate dopo il 26 novembre 2014
	
 [...] continua26/11/2014 La Regione Marche riscrive le norme edilizie
Interventi minori classificati come edilizia libera e recupero dei sottotetti a fini abitativi
	
 [...] continuaEVENTI E APPUNTAMENTI
01/12/2014 Piano nazionale di prevenzione 2014-2018
Approvato dalla Conferenza Stato – Regioni e Province autonome il Piano Nazionale di Prevenzione 2014-2018. [...] continua
28/11/2014 Bonus Macchinari 2015: applicazione e cumulabilità
Bonus Macchinari 2015 cumulabile con la Nuova Sabatini ma non con il Bonus Energia: questo e altri chiarimenti interpretativi nella circolare di Confindustria
	
 [...] continuaFORMAZIONE ED INFORMAZIONE
27/11/2014 La formazione del RSPP e ASPP tra regole complicate e reale efficacia 
La normativa sulla formazione del RSPP e ASPP tra regole (troppo
 complicate?) e reale efficacia. Sei questioni interpretative sui corsi 
di formazione per responsabili e addetti al Servizio di Prevenzione e 
Protezione. Di Lorenzo Fantini.
 [...] continua25/11/2014 Le Mansioni Alberghiere: un Opuscolo Informativo per i Lavoratori
Disponibile un opuscolo informativo per i lavoratori expo Milano 2015 che riassume i rischi delle mansioni alberghiere.
 [...] continua24/11/2014 Formazione ed esperienza del lavoratore nell’uso di una attrezzatura
L’attività di formazione dei lavoratori alla quale è tenuto il 
datore di lavoro non é esclusa dal personale bagaglio di conoscenze del 
lavoratore formatosi per effetto di una lunga esperienza lavorativa. A 
cura di G.Porreca. 
 [...] continuaNORMATIVA
26/11/2014 Abusi edilizi, quali responsabilità ha il nudo proprietario?
Cassazione: per evitare le sanzioni bisogna dimostrare di non essere a conoscenza nè di aver voluto i lavori
	
 [...] continua24/11/2014 Rischio interferenze: l’elaborazione e aggiornamento del DUVRI
Una procedura guida il committente negli adempimenti per la 
corretta gestione delle attività interferenti. La verifica dell'idoneità
 tecnico professionale, il sopraluogo, la formulazione dell’offerta e la
 valutazione sull'obbligo di redazione del DUVRI.
 [...] continuaRISCHIO CHIMICO
25/11/2014 Procedure di sicurezza per l’utilizzo di azoto e ossigeno liquidi
Le procedure di sicurezza per l’utilizzo di azoto liquido e 
ossigeno liquido. Le indicazioni per lo stoccaggio e la manipolazione 
dei gas liquefatti refrigerati e le misure di emergenza nel caso di 
fuoriuscite accidentali di azoto liquido. 
 [...] continuaRISCHIO INCENDIO
01/12/2014 Aule congressi: il CPI è sempre obbligatorio?
Il quesito pervenuto alla rivista Antincendio, riguarda l'obbligatorietà o meno del 
	CPI per l'
	aula magna di una struttura militare.
 [...] continua27/11/2014 Depositi GPL: ulteriori chiarimenti dal Ministero dell'Interno 
Il 
	
Ministero dell'Interno, con 
	
Circolare prot. n. 13818 del 21 novembre 2014 (che troverete in allegato) fornisce alcuni chiarimenti sull'applicazione del 
DM 4 marzo 2014 (di modifica del DM 14 maggio 2004) in materia di regole di prevenzione incendi per depositi di GPL fino a 13 m3.
	
	
  [...] continua25/11/2014 Mancata tenuta dei registri antincendio, le responsabilità del datore di lavoro 
La Cassazione penale, con 
sentenza n. 3684/2014 ha
 deciso sulla responsabilità del legale rappresentante di una discoteca 
in caso di mancata tenuta dei registri antincendio, ai sensi 
dell'ex D.Lgs. 626/94. [...] continua
24/11/2014 Rischio incendio: ambienti, attività e attrezzature da conoscere
Nei luoghi di lavoro è necessario analizzare tutti i pericoli 
che possono portare ad un incendio. Focus su depositi, materiali 
infiammabili, attrezzature elettriche, fonti di calore, apparecchi di 
riscaldamento, fumatori, manutenzione, rifiuti, ... 
 [...] continuaSENTENZE
01/12/2014 La responsabilità del datore per l’uso di una scala non a norma
Il datore di lavoro è responsabile dell’infortunio accaduto ad 
un lavoratore dipendente durante l’uso di una scala non rispondente alle
 norme la quale, benché non di sua proprietà, è risultata essere 
comunque disponibile per il lavoratore. Di G.Porreca.
 [...] continua25/11/2014 Infortunio in cantiere e responsabilità del capo cantiere e direttore tecnico 
La Corte di Cassazione con 
	
sentenza del 13 gennaio 2014, n. 974
 afferma la responsabilità del capo cantiere e del direttore tecnico di 
cantiere per la morte di un lavoratore, per non aver provvisto di solida
 copertura o di normali parapetti l'apertura (il lucernario) esistente 
sul lastrico di copertura di primo livello dell'ospedale
  [...] continuaSICUREZZA
26/11/2014 Rischio esplosione: le novità della nuova direttiva Atex
Le novità e le caratteristiche della nuova direttiva Atex 
2014/34/EU, l’interfaccia tra costruttore e utilizzatore e le 
problematiche da risolvere in materia di sicurezza: sono i temi trattati
 nell’intervista al rappresentante Inail Fausto Di Tosto.
 [...] continua25/11/2014 La psicologia e la cultura della sicurezza come strumenti di prevenzione
L’importanza della cultura della sicurezza: come diffonderla? 
Come svilupparla? Come aumentarne la percezione? Come misurare il clima 
di sicurezza? Riflessioni sulla “psicologia della sicurezza” a cura di 
Massimo Servadio.  
	
 [...] continuaSICUREZZA MACCHINE ED ATTREZZATURE
01/12/2014 Scelta, montaggio e manutenzione dei sistemi di ancoraggio
Il quaderno tecnico dell’Inail riporta indicazioni relative alla
 marcatura, alla scelta, al montaggio, allo smontaggio e alla 
manutenzione degli ancoraggi utilizzati nei cantieri temporanei o 
mobili. Le risposte alle domande più frequenti.
	
 [...] continua28/11/2014 Trasporto Merci pericolose, modifiche per ADR, RID e ADN 
Sulla GUUE è stata pubblicata 
Direttiva 2014/103/UE della Commissione del 21 novembre 2014 che regola il trasporto delle merci pericolose [...] continua
28/11/2014 Macchine in edilizia: la sicurezza dei carrelli elevatori telescopici
Una scheda e una lista di controllo si soffermano sulla 
sicurezza dei carrelli elevatori a braccio telescopico. I dispositivi di
 sicurezza, i fattori di rischio e le indicazioni e istruzioni per 
l’impiego corretto del carrello elevatore.
 [...] continua28/11/2014 Le immagini dell’insicurezza
Arriva l’inverno: “prepariamo” i ponteggi alle nevicate.  [...] continua
27/11/2014 Un video di formazione sull’uso delle PLE
Nuova puntata di “Edilizia sicura” dedicata all’uso delle 
piattaforme di lavoro mobili ed elevabili, comunemente dette “cestello”.
	
 [...] continua27/11/2014 Imparare dagli errori: la perdita di stabilità con i carrelli elevatori
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo di carrelli elevatori
 con particolare riferimento alla perdita di stabilità e al rischio di 
ribaltamento. Incidenti in attività di movimentazione di rifiuti e di 
sacchi d’asfalto. Gli infortuni e la prevenzione.
	
 [...] continua27/11/2014 Uso, montaggio e smontaggio dei ponteggi fissi
Indicazione dell’Inail tratte da un quaderno tecnico per i 
cantieri temporanei o mobili dedicato ai ponteggi fissi. L’uso, il 
montaggio, lo smontaggio e la manutenzione dei ponteggi. Le risposte 
alle domande più frequenti. 
 [...] continua26/11/2014 Carrelli elevatori e sicurezza: manutenzione e ambiente di lavoro
L’importanza del mantenimento in efficienza del carrello 
elevatore e della verifica dei fattori di sicurezza correlati a 
organizzazione, comportamento e ambiente di lavoro. Controlli e 
interventi di manutenzione, carico/scarico e vie di circolazione. 
	
 [...] continua24/11/2014 Industria meccanica: i rischi dell’addetto al forno e al taglio a caldo
La tutela della salute e sicurezza dell’addetto al forno e al 
taglio a caldo nell’industria meccanica. I principali fattori di 
rischio, le attrezzature utilizzate, i pericoli per la salute dei 
lavoratori, le procedure gestionali fondamentali.
 [...] continuaSICUREZZA SUL LAVORO
01/12/2014 Modelli di organizzazione: compiti e poteri dell’Organismo di Vigilanza
Il modello organizzativo deve prevedere un idoneo sistema di 
controllo sull'attuazione del modello e sul mantenimento nel tempo 
dell’idoneità delle misure adottate. Funzioni, compiti, poteri e 
caratteristiche dell’Organismo di Vigilanza.
 [...] continua28/11/2014 Le responsabilità del lavoratore in materia di sicurezza sul lavoro
Un breve saggio di Olympus si sofferma sul ruolo e sulle 
responsabilità del lavoratore in materia di sicurezza sul lavoro. Il 
lavoratore non è più soggetto passivo ma attore capace di influire e 
influenzare l’organizzazione della sicurezza.
 [...] continua26/11/2014 Risposte a quesiti su lavoratori autonomi e imprese familiari
I “Quesiti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro” del gruppo di 
lavoro info.sicuri. A cura della Direzione Sanità della Regione 
Piemonte.
 [...] continua24/11/2014 Quando lo spettacolosi trasforma in tragedia
Gli infortuni lavorativi nell’allestimento di palchi, stand e scenografie. [...] continua
24/11/2014 Denuncia infortuni INAIL: moduli e procedura online
Procedura INAIL per la denuncia o comunicazione telematica di infortunio: le istruzioni per i datori di lavoro e il modello 4bis Prest
	
 [...] continua