AMBIENTE
10/12/2012 SISTRI, un decreto esclude il pagamento dei contributi 2012
Con 
	
	decreto ministeriale del 17 ottobre 2012 n. 210 è stato ufficializzato che 
per l'anno 2012 il pagamento del contributo SISTRI non deve essere più effettuato entro il 30 novembre da parte dei soggetti obbligati all’iscrizione al Sistema. [...] continua
07/12/2012 In Gazzetta il decreto legge salva-Ilva
È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale del 3 dicembre, il
	
 
			decreto-legge 3 dicembre 2012 , n. 207 che riguarda la tutela della salute, dell'ambiente e dei livelli di occupazione, in caso di crisi di 
	
stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale.
  [...] continua06/12/2012 Sistri: In Gazzetta il decreto che annulla il pagamento del 30 novembre
Sulla Gazzetta ufficiale n. 284 del 5 dicembre 2012 è stato pubblicato il 
decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 17 ottobre 2012, n. 210
 recante “Regolamento concernente modifiche al decreto del Ministro 
dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 25 maggio 2012, 
n. 141 (SISTRI)”. [...] continua
05/12/2012 Tutela delle acque, nuovi passi a livello internazionale
Il 
		Consiglio dei Ministri del 30 novembre scorso
 ha ratificato il Protocollo d’Intesa tra il Governo della Repubblica 
Italiana e l’UNESCO, relativo al funzionamento in Italia, a Perugia, del
 
	
Programma Mondiale di Valutazione delle Acque.
  [...] continuaEDILIZIA
06/12/2012 Piano Clini: sarà vietato costruire in aree a rischio idrogeologico
In arrivo l'assicurazione obbligatoria contro i rischi derivanti da eventi climatici estremi, prevista la manutenzione dei fiumi e dei boschi.
	
 [...] continua05/12/2012 Intesa tra regione, Confindustria, Ance e ingegneri per azioni di prevenzione e adeguamento antisismico edifici a uso produttivo 
Regione, Confindustria, ANCE e Federazione degli Ordini degli Ingegneri 
del Veneto sottoscriveranno un protocollo d’intesa per promuovere azioni
 coordinate volte a favorire gli interventi di prevenzione, 
miglioramento e adeguamento antisismico degli edifici ad uso produttivo 
esistenti nel territorio regionale. 
 [...] continua04/12/2012 Permesso di costruire in presenza di vincoli, l'Amministrazione deve sempre pronunciarsi
Semplificazioni-bis: eliminazione del silenzio rifiuto e snellimenti per sicurezza sul lavoro e Durc tra le proposte per ridurre la spesa.
	
 [...] continuaEVENTI E APPUNTAMENTI
07/12/2012 Calcolo contributi, tredicesime e ferie su INPS online
L'INPS aggiorna il software per calcolare contributi, tredicesime e ferie dei lavoratori domestici, ecco come funziona.
	
 [...] continua07/12/2012 La sicurezza nel montaggio e smontaggio dei palchi per lo spettacolo
Si terrà a Trieste il 13 dicembre il convegno gratuito “La 
sicurezza nel montaggio e smontaggio dei palchi per lo spettacolo. Dalla
 conoscenza alle azioni di prevenzione”.
	
 [...] continuaFORMAZIONE ED INFORMAZIONE
06/12/2012 Emissioni da sorgente fissa: assicurazione della qualità dei sistemi di misurazione automatici secondo la norma UNI EN 14181:2005 
Si svolgerà a Milano il 28 gennaio 2013 il corso 
"Emissioni da 
sorgente fissa: assicurazione della qualità dei sistemi di misurazione 
automatici secondo la norma UNI EN 14181:2005"  [...] continua
05/12/2012 Formazione specifica lavoratori e preposti in e-learning, deliberazione Regione Sardegna
Pubblicata dalla 
	Regione Sardegna la deliberazione n. 42/46 del 23 ottobre 2012 
	Formazione specifica dei lavoratori e dei preposti
	 ai sensi dell’art. 37 D. Lgs. 81/2008.
		 Erogazione in modalità e-learning. Provvedimenti attuativi”.
 [...] continua05/12/2012 I quesiti sul decreto 81: sulla formazione dei lavoratori autonomi
Sulla formazione dei lavoratori autonomi alla luce dei nuovi 
accordi stato-regioni. A chi spetta la formazione in base ai rischi 
presenti nelle aziende presso cui lavorano? Di G. Porreca. [...] continua
05/12/2012 Compensazione crediti P.A.: liberi professionisti esclusi 
	"Ancora una volta i professionisti italiani sono considerati figli di un Dio minore! 
	
	Delusi per il fatto che in sede di conversione del Decreto legge Sviluppo
		
	i liberi professionisti non sono ammessi alla compensazione dei crediti con la P.A. 
 [...] continuaNORMATIVA
10/12/2012 Pubblicate le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi
Pubblicato il Decreto Interministeriale del 30 novembre 2012 che
 individua il modello di riferimento per l’effettuazione della 
valutazione dei rischi da parte dei datori di lavoro, di cui all’art. 
29, comma 5, del D.lgs. n.81/2008. [...] continua
10/12/2012 Sull’applicazione del D.Lgs. 231/01 sulla responsabilità amministrativa
La pena pecuniaria inflitta per la responsabilità amministrativa
 legata ad un infortunio sul lavoro con lesioni gravi non può superare 
il massimo edittale. La Cassazione interviene a ridimensionare la pena. 
Di G.Porreca.
 [...] continua10/12/2012 Campi elettromagnetici: normativa e grandezze fisiche
I riferimenti legislativi e il significato delle principali 
grandezze fisiche per comprendere il fenomeno elettromagnetico e 
facilitare la valutazione del rischio correlato ai campi 
elettromagnetici.
	
 [...] continua06/12/2012 Quando predisporre il documento unico di valutazione dei rischi (DUVRI)?
Gli obblighi previsti dall'articolo 26 del D.Lgs. n. 81/2008 per
 i datori di lavoro committenti nell'affidamento, qualunque ne sia la 
forma contrattuale, di lavori, servizi e forniture ad imprese e 
lavoratori autonomi.
 [...] continua06/12/2012 Verifiche su attrezzature, un decreto fissa le tariffe
Il 
Ministero del 
Lavoro ha resa nota la pubblicazione del 
	DM 23 novembre 
2012 che fissa 
le 
Tariffe per le attività di verifica periodica delle attrezzature 
di lavoro. [...] continua
06/12/2012 Durc, compensazione tra debiti e crediti subito operativa
Tar Puglia: norma applicabile anche in mancanza del decreto attuativo previsto dalla spending review.
	
 [...] continua05/12/2012 Bolzano, ok alla legge sull'inquinamento acustico
Dalla Giunta provinciale è atteso il regolamento sui requisiti acustici passivi degli edifici
	
 [...] continua04/12/2012 Sanatoria catastale, ultimi aggiornamenti entro il 2 aprile 2013
Pubblicato l'elenco degli immobili "fantasma" cui applicare la rendita presunta, ricorsi entro il 30 gennaio.
	
 [...] continua04/12/2012 Verifica periodica attrezzature, Ministero Lavoro pubblica decreto tariffe
 Pubblicato nella sezione
	 Norme del sito del 
	Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il decreto dirigenziale del 23 novembre 2012 
	Tariffe
 per le attività di verifica periodica delle attrezzature di  lavoro di 
cui all’allegato VII del decreto legislativo 9 aprile 2008,  n.81 e 
successive modifiche e integrazioni
  [...] continua03/12/2012 Sul comportamento anomalo del lavoratore in occasione di infortunio
Il datore di lavoro non è responsabile per un infortunio occorso
 al lavoratore se lo stesso è stato determinato da una situazione di 
pericolo legata ad un comportamento del lavoratore “anomalo” rispetto 
all’usuale procedimento lavorativo. Di G. Porreca.
 [...] continuaRISCHIO INCENDIO
04/12/2012 Piccolissime aziende e designazione degli addetti al servizio antincendio
Interpelli 15 novembre, n.2 – È ricorrente e diffuso il dubbio se nelle 
	aziende fino a 10 dipendenti, il datore di lavoro sia obbligato o meno a designare gli
	 addetti al servizio antincendio,
 considerato che lo stesso “non è tenuto alla  redazione del piano di 
emergenza”, come recita l’art. 5 del DM 10 marzo 1998 (*).
 [...] continua04/12/2012 L’ABC degli incendi: gli estintori, gli idranti e i naspi
Informazioni su alcuni mezzi di protezione attiva antincendio. 
Gli estintori portatili e carrellati. Gli estintori a polvere, a 
anidride carbonica e a schiuma. La rete idrica antincendio. 
Caratteristiche e posizionamento di idranti e naspi.
 [...] continuaSALUTE
10/12/2012 INAIL: nanotecnologia sicura negli ambienti di lavoro
Una introduzione per Datori di Lavoro, Direttori, Lavoratori e 
Professionisti della Salute e Sicurezza: sono pericolose le 
nanoparticelle? Come possono essere esposti i lavoratori? Può essere 
misurata e controllata l’esposizione?
 [...] continua07/12/2012 Amianto totalmente vietato in Europa entro 2023, relazione commissione Ambiente UE
La 
	commissione Ambiente (ENVI) del Parlamento europeo, nella seduta del 28 novembre scorso ha discusso e votato il dossier 
	Minacce alla salute legate all’amianto e prospettive di abolizione totale di tutto l’asbesto esistente. La relazione sarà votata dalla commissione Occupazione e affari sociali (EMPL) il 24 gennaio 2013.
 [...] continua07/12/2012 Valutazione del rischio chimico in edilizia, percorsi e metodi analizzati da GIMLE
Nel 
	settore dell’edilizia le attività sono caratterizzate da un elevato impiego di prodotti chimici (cemento,
 sabbia, conservanti per legnami, schiume poliuretaniche, resine 
fenol-formaldeidiche, impermeabilizzanti, solventi per vernici e 
pitture, collanti) e dalla comparsa di sostanze che si disperdono 
nell’aria durante le lavorazioni. 
 [...] continua07/12/2012 Rischio stress: un quesito sugli strumenti di valutazione
In data 22 novembre sono stati diversi 
	
i quesiti presentati alla Commissione interpelli del Ministero del Lavoro. Dopo aver approfondito su quanto chiarito in merito all’utilizzo delle prossime 
	
			procedure standardizzate ed 
	
			all’esposizione al fumo passivo dei lavoratori nei locali di ristorazione, passiamo all’analisi dell’interpello 5 che risponde in materia di 
	
valutazione del rischio stress lavoro-correlato.
  [...] continua07/12/2012 Nelle sale per fumatori è possibile la presenza di lavoratori? 
La Commissione per gli interpelli risponde sulla possibilità di 
ammettere la presenza di lavoratori nei locali destinati a fumatori. La 
normativa vigente, le prescrizioni per gli esercizi con somministrazione
 di cibi o bevande e il rischio chimico.
 [...] continua06/12/2012 Sovraccarico biomeccanico: disponibili due nuovi Technical Report ISO
Pubblicati gli atti di un seminario sulla prevenzione del 
rischio da sovraccarico biomeccanico. Un intervento presenta due nuovi 
Technical Report: ISO TR 12295 e ISO TR 12296. Raccomandazioni e 
valutazioni per la movimentazione manuale dei pazienti.
 [...] continua05/12/2012 Fumo passivo: chiarimenti sull'esposizione dei lavoratori
In data 22 novembre sono stati diversi gli interpelli presentati 
alla Commissione interpelli del ministero del Lavoro. Dopo aver 
approfondito su quanto chiarito in merito 
		all’utilizzo delle prossime procedure standardizzate, passiamo all’analisi 
		dell’interpello 6
 che risponde in materia di esposizione dei lavoratori al fumo passivo 
nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento alle sale bingo.
	
  [...] continua05/12/2012 Amianto: sul portale dell'Inail un canale per conoscere il rischio
Promossa una specifica sezione dedicata alla fibra killer. Tanti
 gli argomenti affrontati, sia di taglio informativo che 
tecnico-scientifico.
 [...] continua05/12/2012 Scheda di autovalutazione relativa al rischio stress lavoro-correlato
Strumenti di autovalutazione e verifica del rischio stress negli
 ambienti di lavoro: sistema di prevenzione aziendale, organizzazione, 
valutazione preliminare e approfondita, indicatori oggettivi e 
percezione soggettiva, interventi correttivi programmati
 [...] continua03/12/2012 Commissione Consultiva: come gestire il rischio chimico nelle aziende
Approvato un documento con le indicazioni sulle modifiche dei 
regolamenti europei ai processi di valutazione del rischio da agenti 
chimici pericolosi e agenti cancerogeni e mutageni. Il regolamento CLP e
 le modifiche nei criteri di classificazione.
 [...] continuaSICUREZZA
07/12/2012 "Io scelgo la sicurezza", n. 4/2012
Disponibile online il numero di dicembre di "Io scelgo la 
sicurezza", bollettino della regione Piemonte: Linee guida per il 
settore della musica e delle attività ricreative.
 [...] continua07/12/2012 Agenti chimici pericolosi: valori limite e dispositivi di protezione
Un volume dell’Inail sul rischio chimico offre informazioni sui 
valori limite di esposizione professionale agli agenti chimici 
pericolosi e sui dispositivi di protezione individuale. La normativa, i 
valori limiti di soglia e le tipologie di DPI.
 [...] continua07/12/2012 Alberghi in edifici tutelati, come proteggere i tetti
Proseguiamo nell’analisi della 
		Circolare VV.F. n.13223 del 24 ottobre 2012 ove vengono dettati i 
	
criteri per la concessione di deroghe per le 
	
strutture ricettive turistico alberghiere esistenti alla data di entrata in vigore del DM 9 aprile 1994, 
	
all’interno di edifici storici e tutelati, ai sensi del D.lgs. 22 gennaio 2004, n.42.
  [...] continua05/12/2012 Procedure e informazioni per l’uso in sicurezza dell’acetilene
Un documento dell’Università di Parma per la tutela della salute
 e sicurezza nell’
	impiego del gas acetilene. Le caratteristiche del gas,
 i pericoli, le misure di prevenzione, i DPI per la saldatura 
ossiacetilenica e la gestione delle criticità.
 [...] continua05/12/2012 È la CEI 11.27 la norma tecnica pertinente per i lavori elettrici sotto tensione
Interpelli 15 novembre 2012 Ministero del lavoro – Il Consiglio 
Nazionale degli Ingegneri, di recente, ha chiesto alla Commissione degli
 interpelli  di esprimersi su quale sia la norma tecnica pertinente alla
 quale far riferimento  quando un 
	operatore viene destinato a eseguire lavori sotto tensione. 
 [...] continua04/12/2012 Stato d’emergenza e bonifica amianto, delibera Regione Puglia per Statte e Taranto
Approvata dalla giunta della 
	Regione Puglia una delibera riguardante la richiesta di 
	stato di emergenza
 per i territori dei Comuni di Taranto e Statte, delibera nella quale è 
stata disposta l’erogazione in favore del Comune di Statte di 400.000 
euro, 300.000 euro destinati alle prime necessità e 100.000 euro 
destinati a finanziare attività di 
	disinquinamento dall’amianto. 
 [...] continua04/12/2012 La sicurezza dei primi a intervenire sui luoghi dei disastri
I First Responder affrontano il tema della salute dei lavoratori
 in relazione alla possibile esposizione accidentale o intenzionale ad 
agenti biologici, chimici, radiologici e nucleari. A cura di D’Amico 
Wanda, ricercatrice Ex–Ispesl.
	
 [...] continua04/12/2012 Commissione Consultiva: come ridurre il rumore nei luoghi di lavoro
Approvato un documento che riporta metodologie e interventi 
tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro. La 
presentazione del documento, le schede di approfondimento e le 
indicazioni per la valutazione del rischio rumore.
 [...] continuaSICUREZZA SUL LAVORO
06/12/2012 Imparare dagli errori: gli incidenti con le trattrici agricole
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni nel comparto 
agricolo correlati all’utilizzo di trattrici agricole. I pericoli di 
ribaltamento, gli errori procedurali, le manovre con la macchina e le 
misure di prevenzione.
 [...] continua05/12/2012 Nel Regolamento REACH il fulcro è la registrazione delle sostanze chimiche
Il
	 Regolamento CE n. 1907 del 18 dicembre 2006 (
		Regolamento REACH), riguarda la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche.
 [...] continua03/12/2012 Le postazioni sicure per la manutenzione delle gru industriali
Un documento di Suva sui rischi della manutenzione di gru e 
carriponte industriali e sulla necessità di utilizzare per l’accesso 
passerelle o piattaforme di servizio. I principi di manutenzione e i 
requisiti per le pedane e le piattaforme. [...] continua