AMBIENTE
19/09/2013 Rifiuti: Scadenza in vista per i Piani delle Regioni 
In vista del 
termine del 31 dicembre 2013, termine ultimo per le Regioni, per 
redigere o adeguare il proprio Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti,la 
Regione Lombardia pubblica al seguente 
link la proposta di Programma Regionale di Gestione dei Rifiuti (P.R.G.R) [...] continua
19/09/2013 SISTRI in partenza: caos tra liberi professionisti e PMI
SISTRI in vigore dal primo ottobre: bufera sulla nuoa platea di soggetti coinvolti in cui rientrano anche medici, odontoiatri, veterinari e psicologi: ipotesi differimento di sei mesi.
	
 [...] continua17/09/2013 Ambiente: arriva il manuale per l’auto ecologica
Disponibile online la pubblicazione "Guida sul risparmio di 
carburanti e sulle emissioni di anidride carbonica delle autovetture 
2013": i consigli per inquinare meno e risparmiare carburante quando si è
 alla guida.
	
 [...] continua16/09/2013 Casale Monferrato, alle scuole la Green star Onu; dal Comune il Corso sportelli amianto
Scuole e cittadini di Casale Monferrato hanno ricevuto dall’Onu una menzione speciale per l’impegno nella lotta all’amianto. [...] continua
16/09/2013 Piano paesaggistico: possibile modifica al N.T.A. della regione Puglia
La vicepresidente e assessore alla Qualità del Territorio, Angela 
Barbanente, ha diffuso la seguente nota sul Piano paesaggistico 
recentemente adottato dalla Giunta regionale.  [...] continua
EDILIZIA
18/09/2013 Basilicata, il deposito dei calcoli strutturali sarà gestito online
Dal 1° gennaio 2014 via alla gestione telematica dei progetti per la richiesta dell'autorizzazione sismica
	
 [...] continua17/09/2013 Difetti di costruzione: quali sono e qual è la decadenza dei termini per richiedere risarcimento danni
I gravi difetti di costruzione, in presenza dei quali sussiste la 
responsabilità dell'appaltatore (o costruttore venditore) come previsto 
dall'art. 1669 c.c., possono consistere in 
	tutte le alterazioni 
che incidono sulla struttura e funzionalità globale, modificando in modo
 significativo il godimento del bene
 [...] continua17/09/2013 Sardegna: istituito nuovo Sportello Unico
Sarà presto operativo anche in Sardegna lo Sportello Unico per 
l'Edilizia 
	(SUE) che garantirà lo snellimento delle procedure per 
l'ottenimento di titoli abilitativi edilizi per i singoli cittadini.
 [...] continuaEVENTI E APPUNTAMENTI
23/09/2013 In arrivo 300 milioni di euro per le PMI
Primo bando del Fondo per la crescita sostenibile che incentiva progetti di ricerca e sviluppo.
	
 [...] continua20/09/2013 Pubbliredazionale - 3° Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati
Tra poche settimane, a Bologna, prenderà il via il 3° Convegno 
Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati. Sono aperte le 
iscrizioni.
 [...] continua19/09/2013 Forum prevenzione incendi
Si terrà a Milano il 25 e 26 settembre il “Forum prevenzione incendi”. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria.
 [...] continua18/09/2013 Pubbliredazionale - Ambiente Lavoro: i prodotti e la migliore formazione
Dal 
	16 al 18 ottobre a Bologna, si terrà 
	Ambiente Lavoro, il più
 importante evento italiano in tema di salute e sicurezza sul lavoro. 
Registrati online, per ricevere un biglietto ingresso ridotto. Oltre 150
 aziende e 132 incontri tra corsi e convegni.
	
 [...] continua17/09/2013 Ergonomia e lavoro 2013: i compiti degli ergonomi
Si terrà a Firenze il 27 settembre l’incontro gratuito “Ergonomia e lavoro 2013: i compiti degli ergonomi”.
 [...] continuaFORMAZIONE ED INFORMAZIONE
23/09/2013 Regione Piemonte: recepiti gli accordi in materia di formazione
Approvato il recepimento degli accordi Stato-Regioni in materia 
di formazione alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. La 
commissione di verifica dei formatori, l’elenco degli enti bilaterali. 
Focus sui corsi per ponteggi e lavoro con funi.
 [...] continua20/09/2013 Gas fluorurati, la certificazione antincendio nei centri M.A.I.A. 
L'Associazione 
M.A.I.A.
 ha sottoscritto con la Bettati Antincendio un accordo per la formazione
 propedeutica, ma volontaria, dei propri associati per la certificazione
 degli addetti a svolgere attività su impianti fissi di protezione 
antincendio ed estintori contenenti taluni gas fluorurati ad effetto 
serra (ai sensi del Reg.to CE 304/2008, D.P.R. 43/12, RT28 ACCREDIA).
  [...] continua18/09/2013 Convegno su come ridurre i costi della sicurezza
Si terrà a 
	Novara il 23 settembre il seminario gratuito 
		“Impresa
 informata impresa scontata: come ridurre i costi della sicurezza”. Nel 
corso della giornata si parlerà anche delle novità introdotte dal 
Decreto del Fare che hanno modificato il Dlgs 81/08.
 [...] continua18/09/2013 Architetti, obbligatorie almeno 90 ore di formazione ogni tre anni
Pubblicato il Regolamento per l'aggiornamento e lo sviluppo professionale; entrerà in vigore il 1° gennaio 2014.
	
 [...] continua17/09/2013 Indicazioni per la compilazione del DVR standardizzato
Il  Comitato Regionale di Coordinamento del Veneto ha elaborato 
linee di indirizzo per i datori di lavoro nella costruzione del 
documento di valutazione dei rischi secondo le procedure standardizzate.
 Le indicazioni operative e le liste di controllo.
 [...] continua16/09/2013 La norma UNI TS 11300: contenuti e applicazione
L'obiettivo del corso è illustrare in modo approfondito il contenuto  e 
l'applicazione della Norma UNI/TS 11300.
 [...] continua
NORMATIVA
20/09/2013 La Cassazione in merito alle responsabilità di un CSE
La Sentenza n. 28808/2013 in merito alle responsabilità di un 
coordinatore per l'esecuzione in relazione ad infortunio avvenuto 
durante lo smontaggio parziale di un ponteggio, eseguito scorrettamente.
 Di Emanuela Dal Santo.
 [...] continua19/09/2013 Norme tecniche europee: un nuovo regolamento per crescere e innovare
Trasparenza, coinvolgimento e partecipazione sono gli obiettivi 
del nuovo regolamento europeo sulla normazione tecnica che facilita la 
rappresentanza delle piccole e medie imprese. Una opportunità per 
tecnici ed esperti. A cura di Sara Balzano.
	
 [...] continua19/09/2013 Metri quadri al posto dei vani, più vicina la riforma del Catasto
La nuova determinazione del valoree patrimoniale e della rendita degli immobili supera l'esame della Commissione Finanze della Camera.
	
 [...] continua18/09/2013 Denuncia infortuni, maggior celerità e comunicazione unificata verso la PA
Con la modifica della L.98/2013
*, la procedura di comunicazione infortunio cambia, perché l’
Inail trasmette le denunce per via telematica. [...] continua
18/09/2013 Decreto del fare: dalle semplificazioni alcune complicazioni
Modifiche apportate al d. lgs. n. 81/2008 e s.m.i. dal “decreto 
del fare”: dalle semplificazioni alcune complicazioni. A cura di G. 
Porreca.
 [...] continua17/09/2013 Assicurazione obbligatoria solo per chi firma il progetto
Centro Studi Cni: esenti collaboratori e consulenti che lavorano in uno studio ma non hanno rapporti diretti con la clientela.
	
 [...] continua16/09/2013 DPR 151/2011, le modifiche del Decreto del Fare e del DL 101/2013 
Il 
	DPR 151/2011 è stato 
oggetto di due importanti modifiche da parte del Dl del Fare (DL 
69/2013, come convertito con L.98/2013) e dal DL n.101/2013, non ancora 
convertito) 
	
 [...] continua16/09/2013 La conferenza di servizi diventa telematica col Dl Fare2
Proposte deroghe per l'installazione di ascensori, credito agevolato e bonus fiscali per imprese e ricerca.
	
	
 [...] continuaRESPONSABILITÀ SOCIALE
20/09/2013 Lavori in appalto e doveri del committente nel settore del turismo
Turismo: la variegata tipologia di lavori in appalto. Gli 
obblighi del datore di lavoro della ditta committente e del datore di 
lavoro della ditta appaltatrice. La cooperazione e il coordinamento. Un 
modello di lettera all’azienda appaltata.
 [...] continua16/09/2013 Sull’autonoma posizione di garanzia del CSE e del committente
Al CSE non è assegnato solo il compito di organizzare il lavoro 
tra le varie imprese ma anche quello di vigilare sulla corretta 
osservanza da parte delle stesse del PSC e sulla scrupolosa applicazione
 delle procedure di lavoro. Di Gerardo Porreca.
 [...] continuaRISCHIO INCENDIO
18/09/2013 I sistemi di gestione della sicurezza nella prevenzione degli incendi
Indicazioni sui sistemi di gestione della sicurezza in relazione
 all'attività di vigilanza e controllo dei Vigili del Fuoco e alle 
direttive per l’attuazione dell’approccio ingegneristico alla sicurezza 
antincendio.
 [...] continua17/09/2013 Classificazione dei prodotti vernicianti ignifughi, progetto di norma UNI
Per quanto riguarda il settore Antincendio, la Commissione tecnica Comportamento all'incendio ha elaborato il 
	progetto U39001430 - che 
	sostituisce la UNI 9796 del 1998 - che specifica il 
	metodo di prova per la classificazione dei prodotti vernicianti ignifughi 
 [...] continuaRISCHIO RUMORE
17/09/2013 L'acustica negli edifici
La legislazione sul controllo del rumore ambientale e sui requisiti  
acustici degli edifici,  ha stabilito nuovi 
parametri di riferimento  e nuovi standard di qualità nella 
progettazione e costruzione degli edifici.
 [...] continuaSALUTE
23/09/2013 Il rischio biologico nelle strutture sanitarie
La biosicurezza riguarda molti operatori del servizio sanitario 
nazionale. Le criticità della valutazione del rischio, gli agenti 
biologici e le precauzioni da adottare, i dispositivi di protezione 
individuale e le vaccinazioni.
 [...] continua20/09/2013 Inail: il rischio biologico nella bonifica dei siti contaminati
L’Inail si sofferma sull’inquinamento di suoli e falde e sulla 
sicurezza nelle bonifiche di siti contaminati in relazione ai rischio 
biologico. La normativa, la valutazione, il sopralluogo conoscitivo e la
 fase di allestimento del cantiere.
 [...] continua18/09/2013 Maternità e lavoro, l’allattamento in azienda, articolo portale “Lavoro dignitoso”
L’
allattamento sul posto di lavoro. Pubblicato dal 
Portale del Lavoro dignitoso Ilo un articolo che affronta questo delicato tema riguardante il rapporto tra maternità e impiego. [...] continua
17/09/2013 Inail: il rischio biologico da endotossine aerodisperse
Uno dei primi 10 rischi biologici emergenti in Europa è 
correlato all’esposizione a endotossine. Le definizioni, gli effetti 
sulla salute, le attività a maggior rischio, la metodica di 
campionamento e le misure di prevenzione e controllo.
 [...] continua16/09/2013 Le patologie dell’arto superiore in ambito professionale
Un intervento rivela la crescente attenzione verso il problema 
delle patologie a carico dell’arto superiore e la necessità di specifici
 corsi di aggiornamento per i medici competenti e i medici di medicina 
generale.
 [...] continuaSICUREZZA
23/09/2013 Consiglio superiore LLPP: Linee guida prodotti in rete metallica (gabbioni)
Il Consiglio superiore dei Lavori Pubblici ha, recentemente pubblicato le “
	Linee Guida per la certificazione di idoneità tecnica all’impiego e l’utilizzo di prodotti in rete metallica a doppia torsione”,
 approvate dalla Prima Sezione del Consiglio Superiore dei Lavori 
Pubblici con il parere n. 69 reso nell’adunanza del 2 luglio 2013.
 [...] continua19/09/2013 Novità sulla idoneità delle macchine agricole e l’abilitazione al loro uso
È differito al 22 marzo 2015 il termine per l’entrata in vigore dell’obbligo dell’abilitazione all’uso delle macchine agricole
 [...] continua
18/09/2013 Trasmissione informatizzata dei dati sanitari e di rischio dei lavoratori
Sulla Gazzetta Ufficiale n.212 del 10 settembre 2013 è stato pubblicato il 
Decreto del Ministero della salute 6 agosto 2013 recante “Modifica del decreto 9 luglio 2012" [...] continua
17/09/2013 Attrezzature di lavoro, semplificate le verifiche
I termini per eseguire la 
	
	prima verifica periodica delle attrezzature di lavoro
 sono ridotti da 60 a 45 giorni. È una delle novità della Legge 98/2013 
con la modifica dell’art.32 del c.1, lett. f) portata al decreto “Del 
fare”.
 [...] continua16/09/2013 REACH: gli obblighi in fase di acquisto per gli utilizzatori a valle
Gli obblighi per i cosiddetti “utilizzatori a valle”. Verifica 
della pre-registrazione/registrazione, degli allegati del REACH relativi
 a sostanze soggette a autorizzazione/restrizione. Focus sulla verifica 
degli usi consentiti per le sostanze acquistate.
 [...] continuaSICUREZZA SUL LAVORO
23/09/2013 Le responsabilità nel caso di un infortunio di un lavoratore distaccato
Il datore di lavoro distaccante non può dare corso al distacco 
di un lavoratore senza avere preventivamente accertato dell’esistenza 
delle condizioni di sicurezza dei luoghi presso i quali lo stesso viene 
distaccato. Di G.Porreca.
 [...] continua23/09/2013 Prima legge per la prevenzione delle cadute dall’alto per i cittadini
Approvata dal consiglio regionale umbro la normativa per 
prevenire le cadute dall’alto. Le nuove regole si applicheranno anche ai
 cittadini che eseguano lavori a un’altezza superiore ai due metri.
 [...] continua19/09/2013 Imparare dagli errori: infortuni mortali dei lavoratori nei silos
Esempi di infortuni correlati ad attività di lavoro e 
manutenzione di silos, anche con riferimento al recente incidente a 
Lamezia Terme dove hanno perso la vita tre operai. Le dinamiche degli 
infortuni, gli errori procedurali e la prevenzione.
 [...] continua19/09/2013 Dieci mosse per far svolgere un tirocinio in tutta sicurezza
Una campagna in Svizzera segnala che gli apprendisti riportano 
infortuni con frequenza decisamente superiore ai colleghi più esperti. 
Le dieci mosse per favorire un tirocinio in sicurezza e le indicazioni 
per apprendisti e formatori.
 [...] continua18/09/2013 I rischi nel mondo del lavoro: videoterminali, rumore e radiazioni
Indicazioni su tre diversi rischi che possono essere presenti 
nei luoghi di lavoro: i rischi correlati all’attività dei 
videoterminalisti, alla presenza di radiazioni e di rumori eccessivi. La
 normativa e le misure di prevenzione. [...] continua
17/09/2013 Palchi per gli spettacoli: come garantire la sicurezza degli operatori?
Come garantire la sicurezza nell’allestimento di palchi per 
eventi live, spettacoli e manifestazioni temporanee: perché applicare il
 titolo IV del D.Lgs. 81/08 e quali responsabilità sono previste per le 
figure coinvolte.
 [...] continua16/09/2013 Lamezia Terme, esplode silos in stabilimento, morti tre opeai
Un terribile incidente sul lavoro ieri a Lamezia Terme è costato la vita
 a tre operai. Enrico Amati 47 anni di Sinalunga (SI), Daniele 
Gasbarrone, 32 anni di Latina e Alessandro Panella, ancora 32 anni, di 
Velletri (RM), sono morti per l’esplosione di un silos in uno 
stabilimento di San Pietro Lametino.
 [...] continua16/09/2013 Sicurezza sul lavoro: dati INAIL realtime
Sicurezza sul lavoro: dati sugli incidenti in tempo reale grazie alla nuova sezione Open Data presentata dall'INAIL.
	
 [...] continuaSORVEGLIANZA SANITARIA
19/09/2013 Istituita la Giornata Nazionale della Medicina del Lavoro
Con un 
incontro al Senato che si terrà il 1° ottobre 2013, la 
Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale (SIMLII) istituisce la
 Giornata Nazionale della Medicina del Lavoro [...] continua
16/09/2013 Medico Competente: rinviato l’invio dei dati dell'allegato 3B
Pubblicato in GU il DM relativo alla modifica dell'invio dei 
dati dell'allegato 3B circa i dati sanitari dei lavoratori: nuova 
scadenza 31 marzo 2014.
 [...] continua