AMIANTO
26/08/2015 Amianto e rifiuto di svolgere la prestazione 
Un quesito chiede se è possibile far condannare, attraverso il ricorso al giudice del lavoro, l'azienda a 
	pagare le retribuzioni a titolo di risarcimento del danno in favore di alcuni dipendenti che si sono 
	rifiutati di eseguire la prestazione in ambienti pericolosi perché a 
	rischio amianto?
 [...] continuaD.U.V.R.I.
31/08/2015 Contratti d’appalto: disciplina sanzionatoria e rischi interferenti
Un intervento presenta la disciplina sanzionatoria relativa 
all’articolo 26 del D.Lgs. 81/2008 sugli obblighi connessi ai contratti 
d’appalto o d’opera o di somministrazione. L’interferenza lavorativa, i 
rischi interferenti e il DUVRI.
 [...] continuaFORMAZIONE ED INFORMAZIONE
28/08/2015 Requisiti degli organismi paritetici: una nota ministeriale e una sentenza
Tra gli organismi paritetici dotati di maggiore 
rappresentatività non rientrano tutti gli organismi genericamente frutto
 di qualsivoglia contrattazione collettiva in ambito edile. Una nota del
 Ministero del Lavoro e una sentenza del Tar del Lazio. [...] continua
NORMATIVA
28/08/2015 Permesso di costruire più veloce, in vigore da oggi il nuovo silenzio assenso
Riforma della PA: limite di 18 mesdi per l'annullamento d'ufficio delle autorizzazioni, più certezza per gli interventi con Scia
	
 [...] continua27/08/2015  Decreto palchi: considerazioni conclusive
Chiarimenti sul decreto interministeriale 22 Luglio 2014: 
considerazioni in riferimento all’applicazione del decreto e ad una 
idonea prevenzione degli incidenti e tutela dei lavoratori.
	
 [...] continua25/08/2015 L’annosa questione dei subappalti e delle forniture con posa in opera
Nell'ambito professionale una delle problematiche che si appalesa con 
maggiore frequenza è quella relativa alle comunicazioni effettuate 
dall’esecutore ai sensi e per gli effetti del comma 11 art.118 del 
D.Leg.vo 163/2006 ovvero dei contratti cosiddetti similari e non 
riconducibili a subappalti.  [...] continua
24/08/2015 Semplificazioni in edilizia, pubblicata la riforma della Pubblica Amministrazione
Dal 28 agosto silenzio assenso entro 30 o 90 giorni e limite di 18 mesi per l'annullamento d'ufficio delle autorizzazioni. Entro la prossima estate Scvia più chiara e conferenza di servizi più snella
	
 [...] continuaPROFESSIONI E PROFESSIONISTI
31/08/2015 Professionisti, nessuna agevolazione per i Suv immatricolati come autocarri
Cassazione: oltre ai requisiti tecnici deve essere rispettao il criterio dell'inerenza all'attività esercitata
	
 [...] continua26/08/2015 Non iscritti ad Inarcassa: Contributo integrativo entro il 31 agosto
Gli Architetti e gli Ingegneri, in possesso di partita iva ma non 
iscritti Inarcassa, nonché le Società di ingegneria e quelle tra 
professionisti (STP) devono versare entro il 
	31 Agosto 2015  il contributo integrativo eventualmente dovuto, relativo al 
	volume d’affari 2014.
 [...] continuaRISCHIO CHIMICO
31/08/2015 Valutazione del rischio chimico: un modello
Pubblicate le istruzioni e i quesiti per il corretto uso del 
modello per la valutazione del rischio da agenti chimici proposto dalla 
Regione Piemonte.
 [...] continuaRISCHIO INCENDIO
27/08/2015 Dal 18 novembre entra in vigore il nuovo codice di prevenzione incendi
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del 3 agosto 2015 
contenente il nuovo Codice di prevenzione incendi: entrerà in vigore il 
18 novembre. I principi ispiratori, gli articoli, il campo di 
applicazione e la struttura delle norme tecniche.
 [...] continua26/08/2015 Così le vernici proteggono dal fuoco: i prodotti Starkem 
STARKEM® Srl, 
azienda specializzata nella produzione di vernici ignifughe e di pitture
 intumescenti certificate per la protezione dal fuoco delle strutture 
verniciate in caso d'incendio presenta sulla rivista Antincendio 
n.7/2015 i suoi prodotti.
  [...] continua24/08/2015 Gazzetta Ufficiale: Nuove Norme tecniche di Prevenzione Incendi
Sul supplemento ordinario n, 51 alla Gazzetta Ufficiale n. 192 del 20 agosto 2015 è stato pubblicato il 
	decreto del Ministro dell’Interno 3 agosto 2015 recante  “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'art. 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139”.
 [...] continuaRISCHIO MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI
31/08/2015 I rischi di sovraccarico nella fabbricazione di suole in gomma
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico nella 
fabbricazione di parti in gomma per calzature. Focus sulla tranciatura 
della para e sulla cardatura, fresatura e spazzolatura delle suole in 
para. Il rischio e la prevenzione.
 [...] continuaRISCHIO RUMORE
24/08/2015 Edilizia, via alla banca dati del rumore
Censite oltre 200 macchine e attrezzature. Con un software specifico si potranno individuare i dispositivi di protezione più idonei
	
 [...] continuaSALUTE
31/08/2015 Indennità di rischio radiologico a chi è riconosciuta? 
Un quesito pone la domanda: l'
indennità di rischio radiologico spetta nella misura piena a tutto il personale ospedaliero, medico e tecnico, esposto a tempo pieno al suddetto rischio? [...] continua
28/08/2015 Stazioni di telefonia e distanze minime dalle abitazioni 
Un quesito riguarda i soggetti deputati a decidere la 
	distanza minima delle 
	stazioni radio base di telefonia mobile dagli insediamenti abitativi: chi sono? Ci sono leggi in merito?
 [...] continua24/08/2015 Rischio microclimatico: strategie per valutare l’ambiente di lavoro
Indicazioni sul microclima con riferimento agli ambienti 
moderati, ambienti caldi e ambienti freddi. La valutazione globale 
dell’ambiente microclimatico e le strategie di misura. Quando la 
temperatura supera i 30° all’ombra.
 [...] continuaSENTENZE
31/08/2015 Sulla non responsabilità del lavoratore per la rimozione del parapetto
Non è abnorme il comportamento di un lavoratore né tale da 
interrompere il nesso causale fra la colpa del datore di lavoro e 
l’evento lesivo se è caduto da un ponteggio per la mancanza di un 
parapetto che ha dovuto rimuovere per potere lavorare. Di G. Porreca
 [...] continua27/08/2015 Infortunio mortale lavoratore: dovere di vigilanza del datore di lavoro 
La Cassazione Penale, sez. IV, con la 
sentenza n. 18444 del 4 maggio 2015,
 ha respinto il ricorso del datore di lavoro e del responsabile della 
sicurezza di una società perché li ha ritenuti responsabili 
dell'infortunio mortale di un lavoratore rimasto schiacciato sotto una 
macchina pressatrice. [...] continua
24/08/2015  D.Lgs.231/01 a seguito di infortuni sul lavoro: recenti sentenze
Applicata la responsabilità degli Enti per risparmio dei costi 
legati a consulenze, formazione, appalti e per la velocizzazione delle 
attività produttive. Il termine di prescrizione delle sanzioni 231 e le 
sentenze di patteggiamento. Di Anna Guardavilla.
 [...] continuaSICUREZZA MACCHINE ED ATTREZZATURE
28/08/2015 Domande e risposte sulla verifica delle attrezzature speciali
Indicazioni interpretative sulla disciplina delle verifiche 
obbligatorie delle attrezzature di lavoro: le attrezzature speciali.  [...] continua
28/08/2015 Sistemi di ancoraggio: criticità e progetti normativi
Informazioni sui progetti di norme che mirano a colmare le 
lacune della normativa sui sistemi di ancoraggio. L’evoluzione 
normativa, il progetto U5002C120 e il progetto U5002B620 sui dispositivi
 di ancoraggio permanenti.
 [...] continua27/08/2015 Imparare dagli errori: incidenti con i carrelli elevatori telescopici
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo dei carrelli 
elevatori a braccio telescopico in attività edile e in attività 
forestale. Le dinamiche degli incidenti e le istruzioni per l’impiego 
corretto del carrello prima, durante e dopo l’uso.
	
 [...] continua27/08/2015 Expo 2015: la sicurezza delle macchine nella manipolazione degli alimenti 
Un quaderno tecnico elaborato per Expo 2015 si sofferma sulla 
sicurezza delle macchine nella manipolazione degli alimenti. Focus su 
affettatrice, tritacarne e mescolatrice planetaria. La normativa, i 
pericoli  e le misure di sicurezza.
 [...] continua24/08/2015 Trabattelli: classificazione, manutenzione e risposte ai quesiti
	Un quaderno tecnico per migliorare le prevenzione nei cantieri 
temporanei o mobili è dedicato ai trabattelli. Focus sulla normativa 
tecnica, sulla classificazione e sulla manutenzione dell’attrezzatura. 
Le risposte alle domande più frequenti. 
	
 [...] continuaVALUTAZIONE DEI RISCHI
26/08/2015 Scuole, il 30% degli edifici non ha il documento di valutazione del rischio
Presentati l'anagrafe dell'edilizia scolastica e il portale per la rendicontazione degli interventi dal Cipe
	
 [...] continua