AMBIENTE
22/10/2012 Rifiuti biodegradabili, fra recupero e utilizzo come biomassa
Nella sentenza del 
		TAR Piemonte n. 987/2012 si dibatteva la legittimità di un 
	
provvedimento d’autorizzazione
 per l’istallazione di un impianto per la produzione di compost ed 
energia elettrica tramite trattamento aerobico ed anaerobico di Frazione
 Organica di Rifiuti Solidi Urbani (in prosieguo FORSU).
  [...] continua19/10/2012 Ilva: le conclusioni della Conferenza Servizi su nuova Aia
Nei giorni scorsi 
	il ministero aveva informato che 
la bozza di Aia
 preparata dal gruppo di lavoro prevedeva misure immediate e interventi 
da completare entro tre anni con riduzioni drastiche delle emissioni 
inquinanti. 
 [...] continua
17/10/2012 SISTRI, entro gennaio le verifiche tecniche
Un 
	comunicato della UILM l’Unione italiana Lavoratori metalmeccanici ha svelato alcune 
indiscrezioni circa le intenzioni del Governo in merito al recupero del SISTRI. [...] continua
15/10/2012 Certificazioni ambientali: un programma nazionale di rilancio
	Settanta imprese leader 
del Made in Italy nel mondo, grandi imprese nelle infrastrutture e nei 
servizi, piccole e medie imprese, grandi istituzioni, hanno aderito agli
 
	accordi volontari lanciati dal ministero dell’Ambiente per 
	
		promuovere la
		 certificazione ambientale 
		dei prodotti.
 [...] continuaEDILIZIA
16/10/2012 Il ruolo del coordinatore nella gestione delle interferenze in cantiere
Un intervento affronta compiti e responsabilità relativi ai rischi 
interferenti nei cantieri edili. Il ruolo del coordinatore, gli obblighi
 del committente, la posizione di garanzia, l’impresa affidataria e le 
responsabilità concorrenti.
 [...] continua15/10/2012 Proroga da cinque a dieci anni del termine per l'uso edificatorio delle aree fabbricabili 
 Il termine per l'utilizzazione edificatoria delle aree fabbricabili 
(art. 1, comma 474, legge n. 266/2005) è stato prorogato da cinque a 
dieci anni dall'art. 29, comma 8-ter, del decreto legge n. 216/2011, 
convertito, con modificazioni, dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14, in 
vigore dal 24 febbraio 2012, in modo che i soggetti che non avessero 
provveduto ad edificare entro il termine originariamente previsto 
possano continuare a beneficiare della disciplina sulla rivalutazione 
delle aree fabbricabili.
	
 [...] continuaEVENTI E APPUNTAMENTI
22/10/2012 Occupazione: bando e domanda per i nuovi incentivi statali
Incentivi per l'assunzione a tempo indeterminato o stabilizzazione di giovani e donne con il Fondo per l'occupazione gioanle e femminile pevisto dalla manovra finanziaria 2011.
	
 [...] continua19/10/2012 Verifica on line delle partite Iva: Parte il nuovo servizio delle Entrate 
E' partito il 
	
	nuovo servizio online per 
controllare l'esistenza e la correttezza di tutte le partite Iva. [...] continua
15/10/2012 Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza 
Si svolgerà a Roma il 22 novembre 2012 il corso di aggiornamento periodico annuale per il 
	"Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza"
 obbligatorio per aziende da 15 a 50 lavoratori (4 ore) e con oltre 50 
(8 ore). 
	
 [...] continuaFORMAZIONE ED INFORMAZIONE
19/10/2012 Informazione formazione e sorveglianza sanitaria, lavori inferiori ai 50 giorni l’anno
Sarà un decreto ministeriale a definire le “
	misure di semplificazione degli adempimenti relativi alla informazione, formazione e sorveglianza sanitaria
 previsti dal TU 81/08 applicabili alle prestazioni che implichino una 
permanenza del lavoratore in azienda per un periodo non superiore a 
cinquanta giornate lavorative nell’anno solare di riferimento”.
 [...] continua17/10/2012 Il patentino per l’utilizzo delle attrezzature speciali
Informazioni sull’accordo Stato-Regioni relativo alle attrezzature di
 lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli 
operatori. I requisiti minimi dei corsi, le ore richieste per le singole
 attrezzature e la formazione pregressa.
	
	 [...] continua16/10/2012 L’importanza dell’efficacia della formazione alla sicurezza
La formazione è una misura di sicurezza al pari di un dispositivo di 
protezione e deve essere efficace e efficiente. L’efficacia della 
formazione, la verifica d’apprendimento, le responsabilità e la norma 
tecnica 
	UNI 29990.
 [...] continuaNORMATIVA
22/10/2012 Responsabilità del committente in caso di mancata nomina del coordinatore
Il committente risponde dell’infortunio di un lavoratore della ditta 
appaltatrice se risulta che la mancata presenza di un coordinatore che 
era obbligato a nominare ha avuto una chiara efficienza causale nella 
determinazione dell’evento.
	 Di G.Porreca.
	
	
		
 [...] continua22/10/2012 Gli obblighi e i rischi da interferenza negli appalti e subappalti
Analisi degli obblighi di sicurezza tipici delle esternalizzazioni in
 generale e degli appalti in particolare. Gli obblighi del committente, 
la redazione del DUVRI, il concetto di interferenza e la responsabilità 
solidale per danno differenziale.
 [...] continua22/10/2012 DURC, le novità contenute nel DDL Semplificazioni bis
Il DDl Semplificazioni, approvato dallo scorso Consiglio dei ministri contiene alcuni importanti riferimenti al DURC.
	
 [...] continua19/10/2012 Il Documento Unico di Valutazione dei rischi da Interferenze
Quando è necessario redigere il Documento Unico di Valutazione dei 
rischi da Interferenze 
	(DUVRI) previsto dall’articolo 26 del D.Lgs. 
81/2008? Quali sono i rischi sono da valutare?
 [...] continua19/10/2012 Autorizzazione per infrastrutture energia, una circolare VV.F.
La legge 35 del 4 aprile 2012 ha attribuito al Ministero Sviluppo 
Economico la competenza (precedentemente in capo alle Regioni) di 
autorizzare infrastrutture ed insediamenti energetici strategici [...] continua
18/10/2012 DDL semplificazioni: novità per la sicurezza sul lavoro
Duvri, lavoratori assunti per meno di 50 giorni/anno, applicazione 
del Titolo IV, certificazione della valutazione dei rischi: sono questi 
alcuni degli obblighi previsti dal Decreto 81 modificati dal disegno di 
legge approvato dal Consiglio dei Ministri.
 [...] continua18/10/2012 DDL Semplificazioni: meno oneri per la sicurezza sul lavoro
Più sicurezza, meno carte: è lo slogan scelto dal ministro Griffi 
per le semplificazioni contenute nel DDL approvato il 16 ottobre. Per la
 sicurezza sul lavoro ridotti solo oneri formali. I sindacati metttono 
in guardia dalle semplificazioni "mascherate"
	 [...] continua
16/10/2012 Obbligo redazione DVR: Dal 31.12.2012 niente più autocertificazione 
Dal 
	31 dicembre prossimo, i 
	datori di lavoro che occupano sino a 10 lavoratori ed i datori di lavoro che occupano fino a 50 lavoratori con le limitazioni previste dall'art. 29, comma 7 del 
	Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, non potranno più utilizzare l'
	autocertificazione per la valutazione dei rischi sui luoghi di lavoro.
 [...] continua15/10/2012 Sugli obblighi di sicurezza sul lavoro nel caso di lavoratori distaccati
In caso di distacco dei lavoratori gli obblighi in materia di salute e
 di sicurezza sul lavoro incombono sia sul datore di lavoro che ha 
disposto il distacco stesso che sul beneficiario della prestazione del 
lavoratore distaccato. Di G. Porreca.
 [...] continuaRESPONSABILITÀ SOCIALE
15/10/2012 Bologna, subito sedato l'incendio nell'inceneritore
Nel pomeriggio di 
martedì 9 ottobre, un incendio si è sviluppato nell'area di stoccaggio dei rifiuti del termovalorizzatore di Bologna, a Granarolo Emilia. [...] continua
RISCHIO INCENDIO
19/10/2012 Addetti all’emergenza:criticità del ruolo e strategie di selezione
Vediamo come caratteristiche personali, formazione e sostegno possano
 far fronte a tre delle principali criticità di ruolo degli addetti 
all’emergenza.
 [...] continuaSALUTE
17/10/2012 Salute organizzativa e rischi psicosociali
Stress, burnout, mobbing, rischi psicosociali dei lavoratori immigrati.  [...] continua
15/10/2012 Suggerimenti ed esercizi per prevenire i disturbi muscoloscheletrici
I disturbi muscoloscheletrici da sovraccarico biomeccanico non sono 
un rischio inevitabile. Al di là della prevenzione in ambiente 
lavorativo, sono sufficienti alcuni accorgimenti e semplici esercizi per
 contribuire a mantenere la schiena in buona salute.
	
	 [...] continuaSICUREZZA
22/10/2012 Dimensionamento bombole GPL, progetto di norma Uni
L’Uni informa che la Commissione Recipienti per il trasporto di gas compressi, disciolti o liquefatti sta elaborando 
	un progetto di norma dal titolo 
	“Bombole per propano - Dimensioni fondamentali”.
  [...] continua19/10/2012 Cantieri temporanei e mobili: Modifiche al D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.
Sulla Gazzetta ufficiale n. 244 di ieri 18 ottobre 2012 è stata pubblicata la 
	legge 1 ottobre 2012, n. 178
 recante "Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in 
materia  di sicurezza sul lavoro per la bonifica degli ordigni bellici".
 [...] continua18/10/2012 Sicurezza nei trasporti, online una scheda informativa in 24 lingue
Il documento dell’Eu-Osha affronta gli aspetti sanitari relativi al 
lavoro dei conducenti costretti a operare per lunghi periodi seduti o in
 posture dolorose e stancanti e gli interventi che è possibile adottare 
per migliorare il livello di benessere. [...] continua
18/10/2012 Catanzaro: si ribalta un’autocisterna con ossigeno liquido
	Martedì 16 ottobre, i 
vigili del fuoco sono intervenuti a causa dell'uscita fuori strada di 
un'autocisterna che trasportava ossigeno liquido (Kemler/ONU/225/1073). 
L'incidente è avvenuto 
	sulla strada statale 280 "Dei due mari", in direzione di Catanzaro.
 [...] continua18/10/2012 Sicurezza Lavoro: Aggiornate dal Ministero del Lavoro le FAQ 
Il Ministero del lavoro e delle Politiche sociali ha, recentemente, aggiornato 
	le FAQ in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. In riferimento agli aspetti della normativa contenuta nel 
	decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81. 
 [...] continua18/10/2012 Ambienti confinati: valutazione, procedure e permessi di lavoro
La guida informativa per lavorare in sicurezza negli ambienti 
confinati. Indicazioni per la valutazione dei rischi, le procedure di 
sicurezza, le responsabilità, le misure operative e i permessi di 
lavoro.
 [...] continua17/10/2012 Un sito web europeo dedicato alla sicurezza degli operatori sanitari
Progettato per aiutare gli operatori sanitari ad evitare pericoli e ridurre al minimo il rischio di ferite da taglio o da punta.
 [...] continua17/10/2012 Settore trasporti, nuova scheda informativa dell’EU-OSHA
	L’Agenzia europea per la salute e sicurezza sul lavoro (EU-OSHA) 
		ha reso nota la pubblicazione 
		dell’E-fact 47, la scheda informativa su 
	
"La promozione della salute nel settore dei transporti"
 nelle 24 lingue dell’Unione. La pubblicazione contribuirà, nelle attese
 dell’Agenzia, a sensibilizzare sull'argomento i datori di lavoro e i 
lavoratori europei e stranieri.
	
  [...] continua16/10/2012 Piattaforme offshore, il Parlamento UE chiede più sicurezza
Martedì scorso, 9 ottobre il Parlamento europeo ha votato 
	una bozza di relazione che contiene nuove regole per 
alzare gli standard di sicurezza degli impianti di gas e petrolio offshore, regolare il rilascio delle licenze e permettere lo smantellamento di un impianto.
 [...] continua
15/10/2012 Sicilia, nuove norme sui rischi di caduta dall’alto
Introdotto l'obbligo di presentare l'elaborato tecnico delle coperture.
	
 [...] continuaSICUREZZA SUL LAVORO
22/10/2012 OiRA: migliorato lo strumento per la valutazione dei rischi
Un software online gratuito, sviluppato dall’EU-OSHA, offre alle 
micro e piccole imprese di tutta Europa gli strumenti idonei per 
effettuare valutazioni dei rischi nei luoghi di lavoro, attraverso una 
modalità semplice ed efficace in termini di costi.
	
	 [...] continua19/10/2012 Risonanza magnetica: indicazioni per sicurezza degli operatori
Le applicazioni scientifiche della risonanza magnetica nucleare 
(NMR): criticità, indicazioni e proposte operative per la gestione della
 sicurezza.
 [...] continua19/10/2012 Ancora morti sul lavoro, un mercoledì nero
Il 17 ottobre a Rodano, in provincia di Milano, due giardinieri, padre e figlio, sono stati coinvolti in un incidente.  [...] continua
15/10/2012 REACH e CLP: l’impatto sulla valutazione e gestione del rischio chimico
Le conseguenze sulla valutazione e gestione del rischio chimico dei 
regolamenti europei Reach e Clp. Valutazione del rischio e 
classificazione di pericolo, confronto tra Reach e D.Lgs. 81/2008, 
valori di esposizione, autorizzazioni e criticità.
 [...] continuaSORVEGLIANZA SANITARIA
17/10/2012 Primo soccorso aziendale: protocolli, formazione e check list
Una nota informativa sull’organizzazione del primo soccorso aziendale
 e dell’assistenza medica di emergenza. La normativa, i protocolli 
operativi, la designazione e la formazione degli addetti, le dotazioni 
minime delle attrezzature e la check list. 
	
	 [...] continua