AMBIENTE
05/09/2012 Rifiuti edili, in Veneto via alla demolizione selettiva
Un tavolo di lavoro tra Province, Arpav e Confindustria per favorire l'efficienza ed il recupero dei materiali.
	
 [...] continua04/09/2012 SISTRI: ultime novità
Confermata la sospensione del Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti fino al 2013 con la conversione il legge del DL n. 83/2012.
 [...] continuaEDILIZIA
07/09/2012 È abuso edilizio la chiusura del pergolato con ampliamento
Tar Lombardia: no alla compatibilità paesaggistica se aumentano abitabilità, superficie e volume.
	
 [...] continua05/09/2012 Edilizia: applicare le norme in modo meno formale e più sostanziale
I risultati di uno studio per valutare gli effetti della 
documentazione elaborata sulla sicurezza oggettiva del cantiere. I 
documenti formalmente corretti ma mendaci. 
 [...] continua05/09/2012 Agenzia del territorio: Nuova versione Docfa con procedura fabbricati rurali 
 [...] continuaEVENTI E APPUNTAMENTI
07/09/2012 Puglia: 700 mila euro per le imprese
Una dotazione di 700 mila euro per le imprese pugliesi attive nell'artigianato e nel commercio di prodotti locali: contributi fino a 40 mila euro.
	
 [...] continua07/09/2012 Vigilanza e legalità nei cantieri, bandi Sicur.Net. 1 e 2
Il Consiglio superiore dei Lavori pubblici in attuazione di 
	Sicur.Net
 “Progetto interistituzionale di messa in rete e formazione per la 
vigilanza e la sicurezza delle costruzioni”, ha pubblicato due
	 bandi di gara finanziati nell’ambito del PON FESR “Sicurezza per lo sviluppo” Obiettivo Convergenza 2007/2013
 [...] continua07/09/2012 Ambiente Lavoro Convention 2012, 11 e 12 ottobre Modena
Giunge alla settima edizione 
	Ambiente Lavoro Convention, evento biennale nella Fiera di Modena, che per questo 2012 si terrà nei prossimi 
	11 e 12 ottobre.
 [...] continuaFORMAZIONE ED INFORMAZIONE
06/09/2012 Alcune risposte a quesiti sul RSPP
I “Quesiti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro” del gruppo di lavoro
 info.sicuri: il RSPP. A cura della Direzione Sanità della Regione 
Piemonte.
 [...] continua05/09/2012 I quesiti sul decreto 81: sull’integrazione della formazione
	
Sulle modalità di integrazione della formazione specifica dei lavoratori.
 [...] continuaNORMATIVA
10/09/2012 Campeggi e villaggi turistici, approvata la regola tecnica
È stata 
	approvata nei giorni scorsi dal Comitato Tecnico Scientifico la regola tecnica che stabilisce le misure di prevenzione incendi 
	per i campeggi e i villaggi turistici.
	
 [...] continua10/09/2012 Bari diventa Smart City, ok al nuovo regolamento edilizio
Obbligatorio il miglioramento dell'isolamento termico e l'efficientamento energetico degli edifici.
	
	
 [...] continua10/09/2012 Agevolazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie: Nuova guida dell'Agenzia delle Entrate
"Ristrutturazioni edilizie: le agigolazioni fiscali". Una nuova guida 
dell'Agenzia dell Entrate aggionata al mese di Agosto 2012. [...] continua
07/09/2012 Qualificazione delle imprese e certificazione dei contratti
Le indicazioni relative alla certificazione dei contratti con 
riferimento alla qualificazione delle imprese che svolgono attività 
negli ambienti confinati. Procedure e efficacia giuridica della 
certificazione, il D.Lgs. 81/2008 e i modelli organizzativi.
 [...] continua06/09/2012 Edifici rurali, nuove procedure per il censimento
Dopo il 30 novembre via al nuovo software per la compilazione dei documenti tecnici catastali.
	
 [...] continua06/09/2012 Radiazioni ionizzanti: continua il dibattito a livello europeo
È ancora in corso di revisione presso le istituzioni europee, 
	la direttiva europea sulla protezione della salute umana contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti. 
 [...] continua06/09/2012 Umbria, una nuova legge per l’edilizia residenziale pubblica
È in dirittura d’arrivo la nuova normativa che regolerà lo sviluppo dell’edilizia residenziale pubblica in Umbria.
 [...] continua06/09/2012 Trasmissione documentazione concernente le attrezzature di lavoro
	
La Circolare n. 22 del 13 agosto 2012 del Ministero del Lavoro.
 [...] continua06/09/2012 Durc: Ancora una circolare sull'acquisizione d'ufficio 
Sulla Gazzetta ufficiale n. 207 di ieri 5 settembre 2012 è stata pubblicata la 
	Circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della funzione pubblica 31 maggio 2012, n. 6
  [...] continua05/09/2012 Pneumatici fuori uso: così cambia il contributo ambientale
Il comma 3 bis dell’art. 228 del D. Lgs 152/06 prevede che
 i produttori e gli importatori di pneumatici o le loro rispettive forme associate abbiano la facoltà di 
rideterminare il contributo richiesto per l’anno solare in corso. [...] continua
05/09/2012 Gallerie: la sicurezza passa per la SCIA
Il decreto Sviluppo 
		approvato dal Senato il 3 agosto scorso, nell’ottica di semplificazione e snellimento della burocrazia ha fissato importanti termini per l’adeguamento antincendio di 
	
gallerie stradali e ferroviarie. 
  [...] continua03/09/2012 Terre e rocce da scavo, in arrivo il nuovo decreto
È prossimo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il Decreto interministeriale sulla 
	gestione delle terre e rocce da scavo previsto dall’art. 49 del decreto legge n. 1/12.
	
 [...] continua03/09/2012 Corte di Cassazione: Possibile trasformare il sottotetto in terrazza 
La 
	Corte di Cassazione con la 
	sentenza n. 14107 del 3 agosto
 scorso supera precedenti autorevoli (Cassazione sentenza n. 1737/2005) 
che impedivano al condomino proprietario di realizzare terrazze in 
sostituzione parziale del loro sottotetto ed adotta l'
	innovativo 
principio per cui il condomino proprietario dell'ultimo piano può 
modificare il suo sottotetto trasformandolo parzialmente in terrazzo.
	
 [...] continua03/09/2012 Attrezzature da lavoro: nuova circolare sulle verifiche periodiche 
Il 
	Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con la recente 
	circolare n. 38 del 13 agosto
 recante "D.M. 11 aprile 2011 concernente la Disciplina delle modalità 
di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'All. VII del 
decreto legislativo 9 aprile 2008, n, 81 nonché i criteri per 
l'abilitazione dei soggetti di cui all'articolo 71, comma 13, del 
medesimo decreto legislativo – Chiarimenti" 
	ha delimitato il campo di applicazione delle verifiche periodiche sulle attrezzature di lavoro.
 [...] continuaRISCHIO INCENDIO
04/09/2012 Prevenzione incendi: le nuove modalità di presentazione delle istanze
Un decreto firmato in agosto riporta le disposizioni relative alle 
modalità di presentazione delle istanze concernenti i procedimenti di 
prevenzione incendi e alla documentazione da allegare. Relazioni 
tecniche ed elaborati grafici.
 [...] continuaRISPARMIO ENERGETICO
10/09/2012 Conto Energia, senza obbligo di Registro gli impianti della P.A.
Dal GSE chiarimenti anche sugli edifici energeticamente certificabili e sulle attestazioni di moduli fotovoltaici e inverter.
	
 [...] continuaSALUTE
10/09/2012 Per una adeguata illuminazione dei posti di lavoro
La 
	norma UNI EN 12464-1: una illuminazione adeguata e appropriata 
permette alle persone di svolgere il proprio lavoro in modo più 
efficiente.
 [...] continua03/09/2012 Rischi chimici pesticidi e agricoltura, Prevention & Research
Pubblicato su Prevention&Research, Volume 2, Numero 3, il saggio 
	“Rischio chimico in agricoltura: gli organofosforici ed effetti sulla salute del lavoratore” 
 [...] continuaSICUREZZA
10/09/2012 La responsabilità del venditore per la mancata sicurezza di una macchina
Individuata dalla Cassazione la responsabilità anche del venditore di
 una macchina marcata CE se presso la stessa accade un infortunio sul 
lavoro dovuto ad una inadeguatezza dei sistemi di protezione palesemente
 percepibile ed “ictu oculi”. 
 [...] continua10/09/2012 Factsheet 103: la formazione alla sicurezza per gli insegnanti
Per portare la sicurezza nelle scuole è necessario integrare 
l’educazione al rischio nei programmi di formazione degli insegnanti. Le
 strategie globali di formazione, gli obiettivi di apprendimento, le 
risorse e i metodi formativi. [...] continua
07/09/2012  	Amianto, come cambia la tutela previdenziale del lavoratore esposto
La protezione dei lavoratori esposti all’amianto passa anche per il 
	riconoscimento delle prestazioni pensionistiche.
 [...] continua07/09/2012 L'esercizio abusivo della professione di installatore
L'esercizio abusivo della professione di installatore: una sentenza non recente, ma esemplare. 
 [...] continua06/09/2012 Protezione dai fulmini, le regole da rispettare
Con l’approssimarsi della stagione autunnale aumentano le possibilità di forti precipitazioni che comportano 
	il rischio di fulmini, la cui caduta può dar luogo a incendi inattesi e a volte violenti.
 [...] continua04/09/2012 Saldatura: un calcolatore per scegliere i DPI 
È disponibile online un calcolatore che consente il dimensionamento 
dei DPI per operatori in prossimità di sorgenti di saldatura.
	
	 [...] continuaSICUREZZA ALIMENTARE
04/09/2012 Alimenti di origine animale, linee guida sui Piani di autocontrollo
 [...] continuaSICUREZZA SUL LAVORO
10/09/2012 Ambienti confinati: rischi di esplosione e gestione delle emergenze
Informazioni e buone prassi per affrontare i rischi di incendio, i 
rischi di esplosione e la gestione delle emergenze in ambienti sospetti 
di inquinamento o confinati. Gli esplosimetri, i piani di emergenza e le
 procedure di soccorso.
 [...] continua07/09/2012 Produzione vinicola: microclima, rischio chimico e rischio incendio
In periodo di vendemmia un approfondimento su alcuni rischi relativi 
alle attività vinicole: rischio chimico, attività in ambienti confinati,
 operazioni sulla sommità dei tini, rischi microclimatici e rischio 
incendio.
 [...] continua06/09/2012 La gestione del Primo Soccorso nei luoghi di lavoro
Un efficace sistema di Primo Soccorso non solo riduce le conseguenze 
degli infortuni, ma favorisce l’adozione di comportamenti sicuri e la 
creazione di luoghi di lavoro sani e sicuri. La normativa, la situazione
 attuale e le proposte operative.
	
	 [...] continua06/09/2012 Saldatrici e campi elettromagnetici, nuovi dati nel PAF
Pubblicato online nel 
	PAF, Portale Agenti Fisici il report 
	“Valutazione dell’esposizione a campi elettromagnetici emessi da saldatrici ad arco al variare della corrente di saldatura”.
 [...] continua06/09/2012 Imparare dagli errori: incidenti di lavoro con le trinciatrici
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati 
all’utilizzo di trinciatrici collegate a trattori. La guida del 
trattore, i pericoli di ribaltamento, le attività di sfalcio, il rischio
 di lancio di oggetti e le misure di prevenzione. 
 [...] continua05/09/2012 Rischi e prevenzione nel carico e scarico delle macchine movimento terra
Indicazioni per la sicurezza delle attività di carico e scarico delle
 macchine movimento terra dal carrellone e dall’autocarro. Il rischio 
ribaltamento, le tipologie di pedane idonee, la scelta delle rampe, il 
sollevamento con la gru e il trasporto.
 [...] continua04/09/2012 Verifiche periodiche: nuovi chiarimenti dal Ministero del Lavoro
La richiesta di verifica periodica per più attrezzature di lavoro, le
 verifiche delle attrezzature noleggiate senza operatore o concesse in 
uso, l’esclusione di ponti sollevatori per veicoli, carrelli 
commissionatori e specifici generatori di calore.
	
	
	
	 [...] continua03/09/2012 Valutazione dei rischi: la bozza delle procedure standardizzate
In relazione al breve tempo che le imprese avranno per adeguarsi alle
 procedure standardizzate in via di recepimento, PuntoSicuro pubblica 
una bozza provvisoria del documento approvato a maggio. Schema delle 
procedure e principi generali.
 [...] continua03/09/2012 Procedure di sicurezza per carrelli elevatori con operatore a bordo
	
Le procedure di sicurezza 
per le attività lavorative in un’azienda ospedaliera. I carrelli 
elevatori a forche e trilaterali, le regole per la movimentazione, per 
la guida e la manutenzione. Una check-list per le verifiche minime di 
sicurezza.
	 [...] continua