AMBIENTE
13/09/2012 Navi: nuovi limiti UE per lo zolfo nei combustibili
Nei giorni scorsi il Parlamento europeo ha approvato 
	una nuova legislazione in materia di emissioni da navi, fissando limiti più severi alla quantità di zolfo nei combustibili di spedizione. 
 [...] continua12/09/2012 Clima, uno studio sugli effetti del particolato in atmosfera
Il 
	
particolato carbonioso potrebbe non avere il peso che finora i modelli climatici gli attribuivano nel riscaldamento globale. A dirlo, 
		una ricerca condotta dalla University of California di Davis pubblicata su "
		Science". 
  [...] continua11/09/2012 E se i mozziconi di sigaretta divenissero rifiuti speciali? 
Dalle ultime indagine statistiche presentate durante la giornata 
mondiale senza tabacco 2012, è emerso che il numero di fumatori in 
Italia si è ridotto passando dal 22,7% della popolazione del 2011 al 
20,8% per un totale di 10,8 milioni di persone. [...] continua
EDILIZIA
14/09/2012 Non è abuso la parziale trasformazione del tetto in terrazza
Cassazione: ok se gli interventi salvaguardano la funzione di copertura e il decoro architettonico.
	
 [...] continua11/09/2012 Ricostruire con cantieri sicuri: gli obblighi del committente
Un vademecum prodotto a L’Aquila per favorire il lavoro di 
ricostruzione dopo il terremoto del 2009. Le indicazioni per i cantieri 
edili colpiti da eventi sismici, gli obblighi e gli adempimenti generali
 del committente.
 [...] continuaEVENTI E APPUNTAMENTI
13/09/2012 Credito d’imposta per assunzioni: bando in Puglia
Credito d'imposta per le imprese pugliesi che assumono lavoratori svantaggiati: nuovo bando dal 18 settembre.
	
	
 [...] continua12/09/2012 Come soddisfare i requisiti della nuova Direttiva Macchine 2006/42/CE
Si svolgerà a Milano il 25 settembre 2012 il corso 
	"Come soddisfare i requisiti della nuova Direttiva Macchine 2006/42/CE" organizzato dal Centro di Formazione dell'UNI. 
 [...] continuaNORMATIVA
14/09/2012 Gli obblighi generali della legislazione comunitaria di tutela
La legislazione comunitaria di tutela della sicurezza sul lavoro: una
 nuova cultura gestionale ed organizzativa. I principi inderogabili che 
le legislazioni di attuazione delle direttive negli ordinamenti 
nazionali debbono rispettare.
 [...] continua13/09/2012 Ecco le nuove buone prassi validate dal ministero del Lavoro
Il ministero del Lavoro ha reso nota 
	
la validazione di alcune buone prassi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. In particolare, si tratta del 
		Progetto Observer e delle 
		Check list per la gestione dei controlli di sicurezza sul lavoro - per i Preposti, consultabili 
		nell'elenco delle buone prassi validate, disponibile sul sito ministeriale.
  [...] continua13/09/2012 Riforma del Catasto, via alla discussione sulla delega fiscale
Valore degli immobili basato sui metri quadri e non più sui vani con il ddl che potrebbe approdare alla camera dal 16 ottobre.
	
 [...] continua12/09/2012 Il POS non può contenere indicazioni generiche
Una recente sentenza (Cassazione Penale, Sez. 3, 13 luglio 2012, n. 
28136) ha affermato la responsabilità del datore di lavoro in materia di
 contenuti del
	 POS (Piano Operativo di Sicurezza) (*). 
 [...] continua12/09/2012 Puglia: vincoli alla scelta dei serramenti, Uncsaal propone modifiche
In alcuni quartieri di Bari vietato l'uso del metallo per la conformazione al contesto architettonico.
	
 [...] continua11/09/2012 Sostanze chimiche, terzo elenco valori indicativi esposizione
Siglato il 6 agosto dal ministro del Lavoro e dal ministro della Salute il decreto interministeriale, con oggetto 
	“Terzo
 elenco di valori indicativi di esposizione professionale in attuazione 
della direttiva 98/24/CE del Consiglio e che modifica la direttiva 
2009/39/CE della Commissione”.
	
	
	 [...] continua10/09/2012 Bari diventa Smart City, ok al nuovo regolamento edilizio
Obbligatorio il miglioramento dell'isolamento termico e l'efficientamento energetico degli edifici.
	
	
 [...] continua10/09/2012 Campeggi e villaggi turistici, approvata la regola tecnica
È stata 
	approvata nei giorni scorsi dal Comitato Tecnico Scientifico la regola tecnica che stabilisce le misure di prevenzione incendi 
	per i campeggi e i villaggi turistici.
	
 [...] continua10/09/2012 Agevolazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie: Nuova guida dell'Agenzia delle Entrate
"Ristrutturazioni edilizie: le agigolazioni fiscali". Una nuova guida 
dell'Agenzia dell Entrate aggionata al mese di Agosto 2012. [...] continua
RESPONSABILITÀ SOCIALE
12/09/2012 La sentenza Thyssenkrupp e le conseguenze sulla prevenzione
La sentenza Thyssen imprime una svolta alla prassi della 
responsabilità penale in materia di infortuni sul lavoro. Indicazioni e 
critiche sulle conseguenze di questa svolta in merito al miglioramento 
delle condizioni di sicurezza dei luoghi di lavoro.
 [...] continuaRISCHIO INCENDIO
12/09/2012 Scuole: è ancora allarme prevenzione incendi
Cittadinanza Attiva, l'associazione civica che da 10 anni compie 
	un monitoraggio sulla sicurezza degli edifici scolastici, rinnova l'allarme lanciato lo scorso anno. "
	La
 condizione strutturale e lo stato delle certificazioni di agibilità 
statica e di prevenzione incendi delle scuole è peggiorata"
 [...] continuaRISPARMIO ENERGETICO
13/09/2012 Quinto Conto Energia: edifici certificabili e certificazioni
Sul Quinto Conto Energia il GSE fornisce chiarimenti su edifici energeticamente certificabili e sulle Certificazioni e Attestazioni di moduli fotovoltaici e inverter: i dettagli.
	
 [...] continua12/09/2012 Rinnovabili non fotovoltaiche: dal GSE i bandi per gli incentivi
Registri e procedure d'asta aperti dall'8 ottobre al 6 dicembre 2012.
	
 [...] continua12/09/2012 Certificazione energetica: stop all’autodichiarazione in classe G
L'autocertificazione potrà essere sostituita con una delle procedure di certificazione energetica semplificate.
 [...] continua10/09/2012 Conto Energia, senza obbligo di Registro gli impianti della P.A.
Dal GSE chiarimenti anche sugli edifici energeticamente certificabili e sulle attestazioni di moduli fotovoltaici e inverter.
	
 [...] continuaSALUTE
12/09/2012 Movimentare i carichi: prevenzione e organizzazione di lavoro
Ridurre i rischi correlati alla movimentazione manuale dei carichi è 
possibile. Una pubblicazione Inail riporta suggerimenti per la 
prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici e indicazioni per 
organizzare il lavoro in modo adeguato.
 [...] continua10/09/2012 Per una adeguata illuminazione dei posti di lavoro
La 
	norma UNI EN 12464-1: una illuminazione adeguata e appropriata 
permette alle persone di svolgere il proprio lavoro in modo più 
efficiente.
 [...] continuaSICUREZZA
17/09/2012 La certificazione dei contratti e gli ambienti confinati
Certificazione dei contratti e qualificazione delle imprese con 
riferimento agli ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Gli 
obblighi di imprese e lavoratori autonomi, la verifica dell’idoneità 
tecnico-professionale e il sistema sanzionatorio.
 [...] continua14/09/2012 Come classificare la silice cristallina secondo i criteri CLP
Un documento indica che ad oggi non vi sono elementi sufficienti per 
classificare la silice cristallina respirabile come cancerogena per 
l’uomo. I regolamenti Reach e Clp, i criteri di classificazione, la 
silicosi e le evidenze scientifiche.
 [...] continua13/09/2012 Avellino, autocisterna in fiamme sull'autostrada
Alle prime ore del mattino del 10 settembre scorso, le squadre dei 
Vigili del fuoco del Comando di Avellino sono intervenute per un 
incendio di 
	un'autocisterna che trasportava benzina e gasolio sull'autostrada Napoli-Canosa.
 [...] continua13/09/2012 Infortuni tragitto casa lavoro: quando scatta il rimborso
Sentenza della Cassazione in tema di sicurezza sul lavoro: quando  scatta il rimborso INAIL per infortuni occorsi nel tragitto casa-lavoro su mezzo privato.
	
 [...] continua13/09/2012 Sovraccarico biomeccanico: medico competente e sorveglianza sanitaria
La sorveglianza sanitaria nella prevenzione delle patologie correlate
 ai rischi di natura ergonomica e sovraccarico biomeccanico. Finalità 
della sorveglianza, giudizio di idoneità, criteri per il reinserimento 
lavorativo e scelta del peso limite.
 [...] continua12/09/2012 Quesiti sui luoghi di lavoro e macchine
I “
	Quesiti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro” del gruppo di lavoro info.sicuri: luoghi di lavoro e  macchine. 
 [...] continua12/09/2012 “Linee guida per la gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali”
Pubblicato nel Supplemento ordinario n. 182 alla Gazzetta Ufficiale, n. 209 del 7 settembre 2012 – il
	 decreto del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2 maggio 2012 recante 
	“Linee
 guida per la gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali ai 
sensi dell’articolo 8 del decreto legislativo 15 marzo 2011, n. 5″.
 [...] continua11/09/2012 Sicurezza delle infrastrutture stradali: in Gazzetta le linee guida
Sul S.O. n. 182 alla Gazzetta Ufficiale n. 209 del 7 settembre 2012 è stato pubblicato il 
	Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2 maggio 2012 recante 
	"Linee
 guida per la gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali ai 
sensi dell'articolo 8 del decreto legislativo 15 marzo 2011, n. 35".
 [...] continua10/09/2012 La responsabilità del venditore per la mancata sicurezza di una macchina
Individuata dalla Cassazione la responsabilità anche del venditore di
 una macchina marcata CE se presso la stessa accade un infortunio sul 
lavoro dovuto ad una inadeguatezza dei sistemi di protezione palesemente
 percepibile ed “ictu oculi”. 
 [...] continua10/09/2012 Factsheet 103: la formazione alla sicurezza per gli insegnanti
Per portare la sicurezza nelle scuole è necessario integrare 
l’educazione al rischio nei programmi di formazione degli insegnanti. Le
 strategie globali di formazione, gli obiettivi di apprendimento, le 
risorse e i metodi formativi. [...] continua
SICUREZZA SUL LAVORO
13/09/2012 Imparare dagli errori: quando mancano gli occhiali di protezione
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: incidenti nel mondo edile in 
assenza di occhiali protettivi. Le attività di ristrutturazione 
edilizia, l’uso della spruzzatrice, le caratteristiche di occhiali e 
visiere per la protezione dagli agenti chimici.
 [...] continua12/09/2012 Percezione del rischio e sicurezza sul lavoro
Le fasi del processo percettivo e le differenze legate al tipo di 
lavoro, alle conoscenze, all’esperienza, al contratto di lavoro, al 
genere, all’età e al tipo di cultura.
 [...] continua11/09/2012 Cadute dall’alto, crolli, pesi, morti sul luogo di lavoro
Incessante il numero di infortuni mortali sul lavoro.
 [...] continua
11/09/2012 Agenti chimici: i dispositivi di protezione individuale
Informazioni sui dispositivi di protezione della cute e di protezione
 delle vie respiratorie. Le tipologie di DPI, le indicazioni sulla 
scelta dei guanti e sulle adeguate dotazioni dei laboratori di analisi.
 [...] continua10/09/2012 Ambienti confinati: rischi di esplosione e gestione delle emergenze
Informazioni e buone prassi per affrontare i rischi di incendio, i 
rischi di esplosione e la gestione delle emergenze in ambienti sospetti 
di inquinamento o confinati. Gli esplosimetri, i piani di emergenza e le
 procedure di soccorso.
 [...] continua